Milano imbiancata da un fenomeno atmosferico raro: il graupel ricopre le strade

Milano imbiancata da un fenomeno atmosferico raro: il graupel ricopre le strade

Un evento atmosferico inusuale ha imbiancato Milano con il graupel, piccole sfere di ghiaccio che si formano in condizioni particolari, creando un paesaggio suggestivo e richiedendo attenzione per la sicurezza.
Milano Imbiancata Da Un Fenome Milano Imbiancata Da Un Fenome
Milano imbiancata da un fenomeno atmosferico raro: il graupel ricopre le strade - Gaeta.it

Un evento atmosferico inusuale ha sorpreso i cittadini di Milano, imbiancando le strade con un sottile strato di “neve tonda”, meglio conosciuta come graupel. Questo fenomeno, che si presenta in inverno, è caratterizzato da piccole sfere di ghiaccio bianche e opache che possono raggiungere un diametro di 2-5 millimetri. Mentre Milano si sveglia sotto questo inaspettato manto bianco, è importante capire meglio le origini di questo fenomeno e le differenze con la neve e la grandine.

Che cos’è il graupel e come si forma

Il graupel è un fenomeno meteorologico tipico delle stagioni invernali, derivante dalla cristallizzazione e crescita dei fiocchi di neve. Per l’esattezza, si tratta di particelle di ghiaccio che si formano quando i fiocchi di neve catturano umidità e gelo mentre scendono nell’atmosfera. Questo processo avviene in condizioni particolari, quando un nucleo di aria fredda si muove in discesa, favorendo la formazione di queste piccole sfere di ghiaccio.

Negli ultimi giorni, la presenza di un nucleo di aria molto fredda proveniente dal Nord Europa ha provocato un brusco calo delle temperature a Milano, creando l’ambiente ideale per la formazione del graupel. Questo fenomeno si distingue nettamente dalla grandine, che si forma invece all’interno di nuvole temporalesche e richiede condizioni atmosferiche specifiche, come correnti ascensionali intense. Mentre il graupel accompagna le giornate fredde e serene, la grandine è più frequentemente associata a temporali estivi, rendendoli fenomeni atmosferici molto diversi tra loro.

L’impatto visivo del graupel sulle strade milanesi

Milano, solitamente in movimento, ha subìto un’improvvisa trasformazione con la comparsa di un sottile strato di graupel. Le strade e i parchi hanno assunto un aspetto invernale, creando un paesaggio suggestivo e affascinante. I cittadini si sono ritrovati a camminare su una superficie imbiancata, che ricordava i paesaggi innevati più tipici delle località montane. Questo fenomeno ha suscitato curiosità e qualche momento di meraviglia, trasformando la routine quotidiana in un’esplorazione invernale.

Nonostante la bellezza visiva del graupel, gli esperti avvertono i cittadini di prestare attenzione. Anche se il graupel tende a sciogliersi rapidamente, può creare condizioni di scivolosità sulle strade e nelle aree pedonali. È importante che pedoni e automobilisti stiano attenti mentre si muovono tra le strade milanesi, in particolare nelle zone più ombreggiate dove il ghiaccio può rimanere più a lungo.

Differenze rispetto ad altri fenomeni atmosferici

Il graupel si distingue non solo per le sue caratteristiche fisiche, ma anche per il modo in cui si forma rispetto a neve e grandine. La neve regolare è composta da fiocchi di ghiaccio che si formano a temperature molto basse e richiedono umidità. Invece, il graupel è il risultato di un processo di congelamento che avviene in condizioni meno estreme, combinando la neve esistente e l’umidità presente.

La grandine, invece, si sviluppa in una dinamica completamente diversa. Formata all’interno di temporali, la grandine crea sfere di ghiaccio ben più grandi e dure, che possono infliggere danni a veicoli e coltivazioni. Questi eventi di grandine avvengono tipicamente in estate quando le condizioni atmosferiche sono più instabili, mentre il graupel è un fenomeno strettamente invernale.

La presenza del graupel a Milano è quindi un’ulteriore conferma delle complesse dinamiche meteorologiche che caratterizzano l’inverno europeo, offrendo uno scorcio sul modo in cui le variazioni climatiche influenzano il nostro ambiente.

Change privacy settings
×