Milano Film Fest: dal 3 all'8 Giugno il Mondo dell'Audiovisivo si Riunisce in Centro Città

Milano Film Fest: dal 3 all’8 Giugno il Mondo dell’Audiovisivo si Riunisce in Centro Città

Il Milano Film Fest torna dal 3 all’8 giugno al Piccolo Teatro, con eventi dedicati a cinema, serie TV e fotografia, sotto la direzione artistica di Claudio Santamaria e Germi.
Milano Film Fest3A Dal 3 All278 Milano Film Fest3A Dal 3 All278
Milano Film Fest: dal 3 all'8 Giugno il Mondo dell'Audiovisivo si Riunisce in Centro Città - Gaeta.it

Il Milano Film Fest si prepara a fare un grande ritorno. Da un’inaugurazione storica al Piccolo Teatro, dal 3 all’8 giugno, il festival intende celebrare il mondo dell’audiovisivo, abbracciando cinema, serie tv e fotografia. La direzione artistica è affidata a Claudio Santamaria, mentre la programmazione culturale verrà gestita da Germi – Luogo di Contaminazione, un innovativo laboratorio artistico gestito da Manuel Agnelli.

La Nuova Sede del Milano Film Fest: Un Luogo di Cultura

Il Piccolo Teatro di Milano è stata eletta come sede principale del Milano Film Fest, segnando un passo significativo nella storia del festival. Laura Boy, presidente della Fondazione Milano Film Fest, ha espresso grande entusiasmo per questa nuova avventura. «Con felicità e soddisfazione annunciamo oggi il nostro quartier generale, luogo eletto della cultura milanese», ha dichiarato. La scelta del locale riflette l’intento di integrare l’arte con il territorio, creando uno spazio inclusivo e stimolante per tutti i partecipanti.

La collaborazione con Germi non è casuale, ma nasce dalla volontà di costruire una rete culturale. Boy ha sottolineato l’importanza della contaminazione artistica, una mission che si sposa perfettamente con la filosofia della Fondazione. L’incontro tra diverse discipline artistiche, infatti, arricchisce l’offerta culturale del festival e stimola il dialogo tra artisti e pubblico. Germi, da poco aperto, si propone come un punto di riferimento per le nuove generazioni di creativi che desiderano esplorare nuove forme di espressione.

Il Programma Culturale: Un Viaggio Attraverso Arte e Innovazione

Sotto la direzione artistica di Claudio Santamaria, il Milano Film Fest si preannuncia come una manifestazione ricca di eventi e sorprese. Secondo le dichiarazioni di Manuel Agnelli, music advisor del festival, «Ci accomuna allo spirito del festival il coraggio di osare e di aprirci al mondo». Questo approccio coraggioso si riflette non solo nei film scelti, ma anche in una serie di eventi che abbracciano vari ambiti artistici, dalla musica alla pittura.

Agli eventi previsti al Piccolo Teatro si aggiungono proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, oltre a eventi speciali che verranno svelati nei prossimi giorni. L’organizzazione è attualmente in fase di chiusura della call per le opere prime, e già si registrano oltre 475 film visionati provenienti da 45 paesi, con una selezione che avrà la possibilità di vincere premi prestigiosi durante il festival.

Un Festival che Esplora la Città: Cinema e Cultura in Ogni Angolo di Milano

Il Milano Film Fest non si limita alle sole proiezioni al Piccolo Teatro. La manifestazione si estenderà a diversi cinema, teatri e persino piazze di Milano. Questa scelta mira a rendere la cultura accessibile a tutti, utilizzando gli spazi pubblici per generare un coinvolgimento diretto dei cittadini. Questo approccio è parte integrante della visione della Fondazione Milano Film Fest, che lavora a stretto contatto con il Comune di Milano e associazioni locali per valorizzare il patrimonio culturale della città.

Il festival ospiterà anche due focus distinti: uno dedicato alle serie TV, che prevede il ritorno dei Serial Awards, e un secondo indirizzato alla fotografia, riflettendo la volontà di dare spazio a molteplici forme artistiche. Non mancheranno retrospettive e un’analisi approfondita dell’industria, ponendo un’importante attenzione ai progetti emergenti e alle anteprime internazionali.

Milano si prepara quindi a trasformarsi in un centro pulsante di esperienze culturali, dove cinema, musica, fotografia e arti visive si intrecciano per dare vita a una settimana di celebrazione e innovazione.

Change privacy settings
×