Milano e lombardia attraggono studenti internazionali ma lingua e burocrazia restano barriere al lavoro

Milano e lombardia attraggono studenti internazionali ma lingua e burocrazia restano barriere al lavoro

Milano e Lombardia attraggono sempre più studenti stranieri grazie a università di eccellenza, ma lingua italiana e burocrazia complicata rappresentano ostacoli all’inserimento nel mercato del lavoro.
Milano E Lombardia Attraggono Milano E Lombardia Attraggono
Milano e la Lombardia attraggono sempre più studenti stranieri grazie a un'offerta universitaria di eccellenza, ma lingua e burocrazia rappresentano ostacoli significativi per il loro inserimento nel mondo del lavoro. - Gaeta.it

Milano e la Lombardia continuano a essere punti di riferimento per gli studenti stranieri, grazie a un sistema universitario riconosciuto a livello europeo. Tuttavia, secondo una ricerca promossa da Assolombarda con il coinvolgimento degli atenei locali e Milano & Partners, restano ostacoli significativi per chi cerca di inserirsi nel mondo del lavoro. La lingua e le complicazioni burocratiche risultano infatti i principali problemi segnalati dai giovani arrivati dall’estero.

Attrattiva universitaria di milano e lombardia fra eccellenza formativa e crescita degli iscritti

La regione Lombardia si conferma una delle mete più ambite in Europa per la formazione superiore. La rete degli atenei di Milano offre una vasta gamma di corsi in inglese, programmi internazionali e una buona disponibilità di borse di studio. Questa combinazione ha portato a un aumento significativo degli studenti internazionali. Durante l’anno accademico 2022-23, gli iscritti stranieri agli otto atenei della città metropolitana hanno raggiunto quota 17.166, con una crescita del 9,6% rispetto ai due anni precedenti.

Il dato rappresenta il 7,4% del totale degli studenti universitari nella metropoli e conferma una tendenza positiva. La reputazione degli atenei e l’offerta formativa variegata svolgono un ruolo chiave in questa riuscita attrazione, posizionando Milano e la Lombardia in una posizione di rilievo rispetto ad altre città europee.

Tra le sfide più difficili per gli studenti stranieri la lingua italiana e gli iter burocratici per il lavoro

Nonostante l’attrattiva accademica, la ricerca evidenzia che l’ingresso nel mercato del lavoro rappresenta una prova complessa per molti studenti internazionali. La difficoltà principale è l’accesso alla lingua italiana, indispensabile per interagire con aziende, enti pubblici e per procedere nelle pratiche amministrative. La burocrazia italiana, percepita come lenta e complicata, aggrava ulteriormente questa situazione.

Questi aspetti limitano la possibilità di stabilirsi in modo stabile sul territorio lombardo dopo la conclusione degli studi. Molti studenti si trovano così a considerare altri territori o rientrare nei loro Paesi di origine. Il riconoscimento degli ostacoli linguistici e burocratici ha spinto Assolombarda e i partner coinvolti a pensare a interventi mirati per facilitare questi passaggi.

Confronto tra istituzioni e università per pianificare interventi mirati sull’integrazione degli studenti internazionali

L’incontro promosso da Assolombarda ha riunito rappresentanti delle istituzioni locali e dei vertici universitari per ragionare insieme sulle strategie da adottare. L’obiettivo è consolidare l’integrazione accademica, sociale e professionale degli studenti stranieri, favorendo al contempo la permanenza in Lombardia dopo il percorso di studio.

L’attenzione è concentrata su tre aree principali: miglioramento delle competenze linguistiche, semplificazione delle procedure burocratiche legate all’ingresso nel mercato del lavoro e potenziamento dei programmi di orientamento e supporto. Questo approccio vede una collaborazione serrata tra università, enti pubblici e imprese del territorio, mirata a costruire un ambiente più ospitale e accessibile per chi arriva da fuori.

Monica Poggio, vicepresidente di Assolombarda con delega a capitale umano, università e ricerca, ha sottolineato la capacità degli atenei milanesi di attrarre studenti da tutto il mondo e, al tempo stesso, ha riconosciuto la necessità di superare le barriere che ancora frenano la piena inclusione professionale. Questi passaggi sono necessari per sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla presenza internazionale negli atenei lombardi.

Change privacy settings
×