Milano-Cortina 2026: Il countdown ai Giochi invernali tra eventi e novità emozionanti

Milano-Cortina 2026: Il countdown ai Giochi invernali tra eventi e novità emozionanti

Milano e Cortina si preparano per le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026, con eventi significativi, oltre 3.500 atleti e un programma di volontariato che coinvolgerà 18.000 partecipanti.
Milano Cortina 20263A Il countd Milano Cortina 20263A Il countd
Milano-Cortina 2026: Il countdown ai Giochi invernali tra eventi e novità emozionanti - Gaeta.it

Milano e Cortina d’Ampezzo si preparano a ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali del 2026, un evento che segnerà un momento fondamentale per lo sport italiano. Il 2024 ha segnato l’inizio di questo viaggio, ricco di eventi significativi, presentazioni e un grande fermento attorno ai Giochi. Con il lancio di iniziative come Team26, la rivelazione del look ufficiale dei Giochi e la celebrazione del viaggio della Fiamma Olimpica, l’Italia si sta preparando a vivere un’esperienza unica nei mesi che precederanno l’evento sportivo più atteso.

Gli eventi e le competizioni di Milano-Cortina

L’edizione di Milano-Cortina 2026 avrà in palio un totale di 195 medaglie d’oro, suddivise tra le Olimpiadi e le Paralimpiadi, distribuendo le competizioni su un periodo di 25 giorni. In particolare, le Olimpiadi potranno vantare 116 eventi, mentre le Paralimpiadi offriranno 79 competizioni, tutte dal forte valore simbolico e agonistico. Sono attesi oltre 3.500 atleti che porteranno in scena le loro straordinarie abilità, contribuendo così a un’esperienza che promette di essere memorabile per il pubblico e gli appassionati di sport.

Milano accoglierà discipline come il pattinaggio di figura e l’hockey su ghiaccio, mentre Cortina diventerà il palcoscenico iconico dello sci alpino femminile, grazie alla celebre pista dell’Olympia delle Tofane. Non mancheranno eventi di curling, bob e slittino, ospitati nella famosa località dolomitica. Anche il territorio della Val di Fiemme contribuirà in modo significativo, accogliendo sci di fondo e salto con gli sci. Un’altra location simbolica sarà Anterselva, punto di riferimento per il biathlon, e Bormio, fortemente legato alla tradizione dello sci alpino maschile sulla mitica pista Stelvio. Infine, Livigno si distinguerà con gare di freestyle e snowboard, completando così un’offerta diversificata e affascinante.

Preparativi e test event per i Giochi

Il 2024 ha visto accendersi l’interesse verso i Giochi con l’organizzazione di test event, competizioni simulate che si avvicinano alle condizioni reali attese nel 2026. Questi eventi nazionali e internazionali si sono snodati nei luoghi che ospiteranno le gare, fornendo opportunità ai team e agli atleti di mettersi alla prova. La stagione è iniziata il 28 e 29 dicembre 2024 con una tappa di Coppa del Mondo di Sci Alpino Masculine a Bormio, che ha dato il via a un proliferare di appuntamenti sportivi.

Il Tour de Ski segnerà il nuovo anno con la sua conclusione, prevista dal 3 al 5 gennaio in Val di Fiemme. La Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile si terrà a Cortina il 18 e 19 gennaio, portando le atlete su percorsi iconici. Anche Anterselva parteciperà al programma con la Coppa del Mondo dal 23 al 26 gennaio. Gennaio non sarà solo il mese dell’alto livello di competizione per gli atleti, ma offrirà anche i primi test event paralimpici, ospitando a fine mese un evento di Para biathlon e sci di fondo. Questi eventi rappresentano non solo l’esperienza diretta degli atleti ma anche un’importante prova di capacità organizzativa nel preparare l’Italia a un evento di così grande portata.

Il programma di volontari Team26

Un ulteriore prestigioso sviluppo del 2024 è stata la nascita di Team26, una rete di volontari che avranno l’opportunità di vivere i Giochi del 2026. Con Jannik Sinner, celebre tennista e numero uno al mondo, scelto come ambasciatore, l’iniziativa ha visto un grande riscontro. Team26 mira a coinvolgere circa 18.000 volontari, i cui requisiti principali comprendono il compimento dei 18 anni entro il 1° novembre 2025, una buona conoscenza della lingua italiana e inglese, e disponibilità di almeno 9 giorni nei periodi dei Giochi.

Il ruolo dei volontari non si limiterà solo a fornire supporto, ma avrà il compito di migliorare l’esperienza per tutti i partecipanti, rappresentando il calore e l’accoglienza tipicamente italiani. Secondo Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, la presenza dei volontari sarà cruciale per il successo di ogni evento, creando un’atmosfera di collegialità e passione. Giovanni Malagò, presidente del Coni, ha ulteriormente enfatizzato quanto i volontari siano un elemento distintivo di ogni edizione, sottolineando il loro fondamentale ruolo nell’accogliere gli ospiti di tutto il mondo.

Il viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica

A chiudere il 2024, si è tenuta la presentazione dell’itinerario della Fiamma Olimpica e Paralimpica, rivelata a Verona. La Fiamma, portatrice di un messaggio di unità e pace, percorrerà 12.000 chilometri, toccando 60 città diverse in un viaggio che si estenderà per 63 giorni. L’inizio è fissato il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco, che arriverà in Italia il 4 dicembre.

Ogni tappa dell’itinerario non è solo una celebrazione, ma anche un onore al patrimonio culturale dell’Italia, ricca di luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La Fiamma Paralimpica avrà il suo percorso dedicato, coprendo 2.000 chilometri in 11 giorni prima dell’apertura dei Giochi Paralimpici. Questo itinerario, che coinvolgerà 501 tedofori, simboleggia il forte legame tra sport e valori sociali, creando un’atmosfera che anticipa la grande rassegna sportiva.

Milano-Cortina 2026 si prospetta come un evento capace di unire sport, cultura e comunità, un palcoscenico mondiale che si preannuncia memorabile per l’Italia e gli appassionati di tutto il globo.

Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×