Milano celebra Pasolini: mostra dedicata al poeta e regista nel 50° anniversario della morte

Milano celebra Pasolini: mostra dedicata al poeta e regista nel 50° anniversario della morte

Nel 2025, Milano celebra Pier Paolo Pasolini con una mostra alla Kasa dei Libri, arricchita da eventi culturali e collaborazioni, esplorando l’eredità dell’artista a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
Milano Celebra Pasolini3A Mostr Milano Celebra Pasolini3A Mostr
Milano celebra Pasolini: mostra dedicata al poeta e regista nel 50° anniversario della morte - Gaeta.it

Il 2025 vedrà Milano rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini con una mostra di grande rilievo alla Kasa dei Libri. In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del celebre poeta, scrittore e regista, l’esposizione promette di attrarre l’attenzione di studiosi e appassionati, esplorando l’eredità culturale lasciata dall’artista. Il primo di una serie di eventi in calendario, la mostra sarà arricchita da volumi rari, tra cui un’importante edizione svedese della sua opera “Le ceneri di Gramsci“, presentata al pubblico a Stoccolma poche settimane prima della sua morte nel novembre del 1975.

Un programma ricco di eventi culturali

Durante la conferenza stampa tenutasi a Milano, Andrea Kerbaker, il ‘padrone di Kasa’, ha illustrato un anno ricco di incontri e iniziative culturali legate a Pasolini, insieme ad altre esibizioni significative. Presso la Kasa dei Libri si prevede anche una mostra dedicata a Shakespeare, che intende mettere in luce il legame tra il drammaturgo e la contemporaneità attraverso illustrazioni. Inoltre, un’altra esposizione riguarderà il noto marchio Olivetti, una scelta che evidenzia il connubio tra tecnologia e arte. Sul fronte letterario, Giuseppe Lupo presenterà il suo romanzo “Storia d’amore e macchine da scrivere“, in libreria dal 7 febbraio 2025, presentando un’interessante prospettiva su un periodo storico ricco di trasformazioni.

Collaborazioni e sinergie nel mondo della cultura

L’evento attira numerose collaborazioni, come confermato dagli interventi di Francesca Colombo, direttore generale di Bam , e altri esperti del settore. Anna Malgarise, promotrice del festival ‘Libri e rose‘ e responsabile della biblioteca pubblica lettura di Verona, Carlo Montalbetti del consorzio Comieco, e Roberto Mutti, direzione del premio ‘Le immagini rilegate‘, hanno tutti sottolineato l’importanza delle collaborazioni tra istituzioni e creativi per raggiungere il pubblico in modo efficace e coinvolgente. Velania La Mendola, responsabile della comunicazione di Vita e Pensiero, ha evidenziato come queste sinergie siano fondamentali per stimolare la lettura e la passione per la cultura nella comunità.

La gemella Kasa dei Libri di Angera

Accanto alla Kasa dei Libri, troviamo il Kapannone dei Libri ad Angera, in provincia di Varese. Questa struttura, dichiarata ‘gemella’ della Kasa, si concentra soprattutto su libri d’arte e fotografici, dedicando particolare attenzione alle iniziative per un pubblico più giovane. Progetti come questi sottolineano l’impegno delle strutture librarie locali nel promuovere la lettura e l’educazione alla cultura. La Kasa e il Kapannone fungono così da punti di riferimento rispettivi in una rete culturale attiva e diversificata, contribuendo alla valorizzazione della letteratura e dell’arte sul territorio.

Milano e le sue istituzioni culturali si preparano a un 2025 all’insegna di eventi che non solo commemorano, ma celebrano l’importanza di figure come Pasolini, ricordandone viaggi e ricerche artistiche. Con la combinazione di mostre e presentazioni di libri, si evolve così un paradigma culturale vivo e in continua interazione con la comunità.

Change privacy settings
×