Milano celebra moda e design: quattro progetti innovativi ricordano la tradizione e la sostenibilità

Milano celebra moda e design: quattro progetti innovativi ricordano la tradizione e la sostenibilità

Milano Celebra Moda E Design Milano Celebra Moda E Design
Milano celebra moda e design: quattro progetti innovativi ricordano la tradizione e la sostenibilità - Gaeta.it

Milano si prepara a un settembre ricco di eventi che mettono in luce l’unione tra moda, design e innovazione. Grazie al bando ‘Demo’ della Regione Lombardia, quattro progetti distintivi si apprestano a trasformare la scena cittadina, presentando soluzioni ecosostenibili e riscoprendo l’arte tradizionale. I progetti, che si terranno in diversi luoghi della città, offrono un’opportunità unica di esplorare le connessioni tra stili contemporanei e tradizioni storiche.

Il progetto ‘scarpe d’autore’: riscoperta dell’arte calzaturiera

Maestria artigianale a Vigevano

Il primo progetto che merita attenzione è ‘Scarpe d’Autore’, ideato da MY WAY S.A.S., che si svolgerà il 12 settembre a Milano. Questo evento rappresenta una celebrazione della tradizione calzaturiera di Vigevano, una città che ha saputo mantenere vive le competenze artigianali nell’arte della produzione di scarpe.

Il progetto permetterà ai partecipanti di assistere a dimostrazioni pratiche di artigiani esperti, i quali metteranno in mostra le tecniche tradizionali di lavorazione delle scarpe, un patrimonio culturale di grande valore. È un’occasione per approfondire il know-how che caratterizza Vigevano e per comprendere il processo di creazione di un prodotto di alta qualità, apprezzato a livello internazionale. Inoltre, i partecipanti potranno discutere con i professionisti del settore e scoprire le tendenze attuali nel design calzaturiero, ponendo l’accento su un saper fare che affonda le radici nella tradizione.

‘mycosphere’: il futuro ecosostenibile dei materiali

Funghetti e tessuti: il potere del micelio

Dal 24 al 26 settembre, POLO SUR propone ‘MYCOSPHERE’, un progetto innovativo che ha come obiettivo principale la scoperta del potenziale dei funghi come materiali ecosostenibili. Questa iniziativa si propone di esplorare come il micelio possa essere utilizzato nella creazione di nuovi tessuti e nella promozione di un’economia circolare.

Durante la manifestazione, saranno organizzati laboratori pratici in cui esperti del settore guideranno i partecipanti nella realizzazione di tessuti a base di funghi. Questi laboratori non solo educano sull’uso di materiali alternativi nella moda, ma affrontano anche importanti temi legati alla sostenibilità e alla riduzione dei rifiuti. I seminari dedicati offriranno poi spunti su come integrare i materiali fungini nel design, aprendo la strada a innovative collaborazioni tra il mondo della moda e la scienza. ‘MYCOSPHERE’ rappresenta così un passo significativo verso un futuro più sostenibile nel settore della moda.

ETHMilano 2024: l’incontro tra moda, design e tecnologia

Innovazione attraverso la digitalizzazione

Rimanendo in linea con l’innovazione e la modernità, ‘ETHMilano 2024’ si terrà il 26 e 27 settembre, promosso da WEB3MI S.R.L. Questo evento approfondirà il dialogo tra moda, design e tecnologia, mostrando come la digitalizzazione stia trasformando il panorama del settore.

Tra i vari eventi in programma, spiccano l’applicazione Wov Lab, una piattaforma che consente ai capi di abbigliamento di avere un passaporto digitale autentico, e la presentazione di capi digitali in realtà aumentata. Inoltre, sarà allestita un’esposizione di AI Art che utilizza strumenti di intelligenza artificiale per affrontare problematiche globali come il cambiamento climatico. Attraverso opere d’arte generate dall’IA, il pubblico avrà l’opportunità di confrontarsi con importanti questioni contemporanee e considerare il valore artistico di tecnologie emergenti. ‘ETHMilano 2024’ si propone quindi come una vetrina di innovazione, in grado di attrarre professionisti e appassionati del settore.

‘ti odio milano ti amo’: la moda incontra i media

Un’edicola temporanea in piazza Buozzi

Dal 16 al 22 settembre, durante la Milano Fashion Week, si svolgerà un’iniziativa unica intitolata ‘TI ODIO MILANO TI AMO’, organizzata da NSS MAGAZINE SRLS. Questo progetto prevede la trasformazione di Piazza Buozzi in un’edicola temporanea, un’installazione che ha l’intento di esplorare il rapporto in continua evoluzione tra moda, design e media.

L’edicola sarà un fulcro di eventi, incontri e attività che metteranno in luce le ultime tendenze e le nuove pratiche comunicative nel mondo della moda. Ogni giorno, saranno organizzate presentazioni, talk e performance che stimoleranno riflessioni sui cambiamenti attuali nel panorama mediatico e come questi influenzino la moda contemporanea. Attraverso questo evento, si cerca di coinvolgere non solo gli esperti del settore, ma anche il pubblico più giovane e curioso, incoraggiando un dialogo attivo su temi rilevanti.

Barbara Mazzali, assessore a Moda e Design della Regione Lombardia, sottolinea l’importanza di questi eventi per rilanciare un’immagine attrattiva della Lombardia, evidenziando come la moda e il design siano parte integrale dell’identità culturale e del ‘saper fare’ lombardo, affermando la regione come un centro vitale per l’innovazione e la creatività a livello nazionale e internazionale.

Change privacy settings
×