Milano celebra le nuove aperture gastronomiche: i ristoranti premiati da Krombacher e Gambero Rosso

Milano celebra le nuove aperture gastronomiche: i ristoranti premiati da Krombacher e Gambero Rosso

Quattro ristoranti innovativi di Milano, premiati da Krombacher, si distinguono per le loro proposte gastronomiche uniche: Abba, FAT SAM at the Winery, IYO Kaiseki e Procaccini Milano.
Milano Celebra Le Nuove Apertu Milano Celebra Le Nuove Apertu
Milano celebra le nuove aperture gastronomiche: i ristoranti premiati da Krombacher e Gambero Rosso - Gaeta.it

Nella vivace cornice di Milano, il settore gastronomico si rinnova costantemente. Nella recente presentazione della “Guida Lombardia, il meglio di Milano e delle altre province” che si è svolta al Grand Hotel Et De Milan, Krombacher ha premiato quattro locali distintivi che si sono fatti notare per la loro proposta innovativa. Abba, FAT SAM at the Winery, IYO Kaiseki e Procaccini Milano sono le nuove realtà che si sono distinti nel panorama culinario della città.

L’innovazione di Abba nel Certosa District

Abba rappresenta una delle nuove aperture più significative di Milano. Situato nel Certosa District, questo ristorante nasce in un contesto di riqualificazione urbana, rappresentando non solo un’innovativa proposta gastronomica, ma anche un simbolo di rinascita per la zona. Lo Chef Fabio Abbattista, con una carriera consolidata alle spalle – tra cui importanti esperienze all’Albereta in Franciacorta – ha scelto di aprire il suo locale scegliendo un nome che è un omaggio al suo cognome.

L’atmosfera di Abba è caratterizzata da un open space accogliente e moderno, con arredi dai colori caldi e otto tavoli in legno che creano un ambiente intimo. Il ristorante propone due menù stagionali, uno completo e uno più leggero, entrambi focalizzati sulla valorizzazione di ingredienti freschi e locali. Questo approccio rappresenta un chiaro esempio di come la ristorazione di alta qualità possa inserirsi con successo anche in aree urbane in crescita, distanti dai tradizionali centri.

Il riconoscimento da parte di Krombacher e Gambero Rosso sottolinea l’impegno di Abbattista verso una filosofia che valorizza l’essenzialità e il rispetto per l’ambiente. Il premio è visto dallo chef come un segno di apprezzamento per il lavoro avviato nella capitale lombarda in un momento in cui il mercato gastronomico è sempre in fermento.

FAT SAM at the Winery: un angolo di mondo a Milano

All’interno del dinamico quartiere di Corso San Gottardo, FAT SAM at the Winery è rapidamente diventato un punto di riferimento per chi cerca una vineria con un concept diverso. Fondato da Samuele Luè, noto per la sua precedente avventura con Chihuahua Tacos, e dalle sorelle Costanza e Vincenza Vergolino, il locale ha il suo fiore all’occhiello nel pollo fritto, servito con un tocco creativo in panini unici.

Ma ciò che rende FAT SAM davvero speciale è l’incontro con i vini naturali, Champagne e Crémant, selezionati con cura e proposti in un’atmosfera informale e accogliente. I gestori del locale intendono mantenere l’approccio rilassato che invita i clienti a vivere un’esperienza gastronomica conviviale senza rinunciare alla qualità del servizio. Le parole di Samuele Lué evidenziano la determinazione del team nel continuare a crescere, guardando al futuro con ottimismo e carica per affrontare le sfide del 2025.

Un locale che, grazie alla sua proposta, riesce a integrare tradizione e innovazione nel modo di interpretare la ristorazione in una metropoli frenetica come Milano.

IYO Kaiseki: l’autentica cucina giapponese nel cuore di Milano

Con una visione ben definita, IYO Kaiseki si è affermato come un centro di eccellenza per la cucina nipponica a Milano. Surreale e allo stesso tempo reale, il ristorante offre un’esperienza gastronomica che va oltre il semplice mangiare, trasformando ogni pasto in una celebrazione della cultura giapponese. Situato in Piazza Alvar Aalto, il locale è il vertice della proposta culinaria del gruppo IYO, guidato dal giovane Claudio Liu.

Il menù di IYO Kaiseki è una sinfonia di stagionalità, con piatti che riflettono la tradizione giapponese in ogni dettaglio, dai materiali utilizzati alle ceramiche accuratamente selezionate. Gli ospiti sono sorpresi non solo dalla qualità del cibo ma anche dalla cura con cui viene presentata ogni portata. Ogni visita si trasforma in una scoperta sensoriale che nuota tra diverse varietà di vini e sake, pensati appositamente per esaltare l’esperienza gustativa. Claudio Liu, esternando il suo entusiasmo, sottolinea l’importanza di far conoscere la ricchezza della tradizione culinaria giapponese, rendendo IYO Kaiseki un modello da seguire nella ristorazione milanese.

Procaccini Milano: un viaggio nel gusto contemporaneo

Procaccini Milano si distingue non solo per la sua offerta culinaria, ma per la fusione di stili che contraddistingue il locale. Situato nella via omonima, il ristorante si sviluppa attraverso un design che rimanda agli anni ’70, integrato con elementi moderni. A soli 29 anni, lo chef Emin Haziri, già esperto di collaborazioni con grandi nomi della cucina italiana, ha creato uno spazio che ambisce a rendere la cucina gourmet più accessibile.

La proposta di Haziri è articolata in tre percorsi degustazione: Viaggio dello Chef, Classico e Vegetariano, ognuno dei quali riflette la sua personale esperienza e la stagionalità degli ingredienti. La sua visione mira a trasformare Procaccini in un format replicabile, capace di diffondere la cultura gastronomica attraverso diverse città italiane ed europee. Il cocktail bar, che funge da secondo cuore del locale, offre un menù vario che invita alla convivialità con drink signature e piatti in stile tapas.

Il riconoscimento ricevuto da Krombacher e Gambero Rosso è un ulteriore stimolo per Haziri e il suo team. L’obiettivo è continuare a creare esperienze gastronomiche uniche che parlano di passione, autenticità e innovazione, offrendo ai clienti di Milano piatti che raccontano una storia e celebrano la tradizione culinaria.

Questi quattro ristoranti sono testimoni di come Milano continui a reinventarsi, portando sulla scena gastronomica novità che arricchiscono il già ampio ventaglio di offerte presenti nella città.

Change privacy settings
×