L’aeroporto di milano bergamo ha archiviato il 2024 registrando un utile netto significativo e un nuovo primato nel numero di passeggeri. Sacbo, gestore dello scalo, ha presentato il bilancio 2024 con numeri che mostrano una crescita stabile e importanti investimenti in sviluppo e sostenibilità. Lo scalo orobico si conferma tra i principali aeroporti italiani e rafforza la sua posizione in Europa, con nuovi progetti infrastrutturali e digitali in corso.
Utili in crescita e destinazione dividendi per sacbo
Sacbo ha chiuso il 2024 con un utile netto di 11,85 milioni di euro, risultato che riflette un bilancio solido per la capogruppo. L’assemblea degli azionisti ha deciso di destinare il 60% di questo importo sotto forma di dividendo, mentre il restante 40% è stato accantonato come riserva straordinaria. Questa ripartizione dimostra come la società voglia premiare gli investitori e allo stesso tempo consolidare la sua posizione finanziaria per future operazioni.
Il bilancio positivo sottolinea una gestione equilibrata dei costi e una capacità di generare ricavi in crescita nonostante le condizioni complesse del settore dei trasporti. La scelta di mantenere una parte degli utili come riserva indica cautela e preparazione verso possibili investimenti o eventi imprevisti nel breve periodo.
Un anno record per i passeggeri
Nel 2024 milano bergamo ha gestito ben 17,3 milioni di passeggeri, con un incremento dell’8,6% rispetto all’anno precedente. Questo numero colloca l’aeroporto al terzo posto in Italia, dietro a fiumicino e malpensa, e al trentquattresimo posto in Europa per traffico passeggeri. La crescita continua testimonia l’attrattiva dello scalo e la sua importanza strategica per i collegamenti nazionali e internazionali.
Sacbo ha registrato l’attività di 24 compagnie aeree che operano su 158 destinazioni distribuite in 42 paesi. La vasta offerta di voli crea un sistema integrato con l’Europa e il resto del mondo, migliorando la connettività per milano e la lombardia e offrendo ai viaggiatori numerose opzioni di viaggio.
Investimenti e ammodernamento per sostenere lo sviluppo fino al 2030
Il piano investimenti, concordato con Enac e in linea con il programma di sviluppo aeroportuale fino al 2030, ha già permesso l’avvio di importanti interventi. Questi includono l’ampliamento dell’area partenze e la realizzazione di una nuova zona check-in che sarà inaugurata a fine maggio 2025. Quest’area moderna supporterà nuovi servizi digitali per il check-in di passeggeri e bagagli, consentendo procedure più rapide e automatizzate.
Entro la fine del 2025 sarà attiva anche una nuova area dedicata ai controlli di sicurezza, dotata di macchinari di ultima generazione. Questi sistemi alzeranno la capacità di gestione e faciliteranno le operazioni di screening, migliorando tempi e sicurezza. L’intervento di ammodernamento comprende anche la Mobility Plaza, con un sottopasso che collegherà l’aerostazione al futuro capolinea ferroviario, un passo importante per integrare trasporto su rotaia e aereo.
Il presidente di Sacbo, Giovanni Sanga, ha evidenziato come tutte queste opere si concentrino su un obiettivo di sostenibilità economica, sociale e ambientale, essenziale per garantire uno sviluppo equilibrato e duraturo.
Progetto di elettrificazione e digitale: il futuro dello scalo
A febbraio 2025 il gruppo Sacbo ha ottenuto un importante riconoscimento diventando la prima realtà italiana ad accedere ai fondi europei previsti nel bando Afif, finalizzati all’infrastrutturazione per combustibili alternativi. Il progetto, dal valore complessivo di 9 milioni di euro, sarà cofinanziato al 40% con risorse comunitarie.
Un altro pilastro del piano di sviluppo riguarda la trasformazione digitale dello scalo. Sacbo ha investito circa 2,9 milioni di euro in tecnologie volte a migliorare l’esperienza del passeggero e l’efficienza operativa. Questi interventi spaziano dall’automazione dei servizi fino a sistemi digitali che semplificano la gestione del traffico e la comunicazione.
Le innovazioni puntano a mantenere milano bergamo competitivo rispetto agli aeroporti europei e a rispondere alle nuove esigenze di passeggeri e compagnie aeree. L’integrazione di soluzioni tecnologiche e la spinta verso l’elettrificazione rappresentano passaggi fondamentali per ridurre l’impatto ambientale e rendere più sostenibile l’attività aeroportuale.
Milano bergamo tra i grandi del trasporto aereo italiano e europeo
Grazie ai dati raggiunti nel 2024, milano bergamo si consolida all’interno della rete aeroportuale italiana come un nodo primario per traffico e servizi. Essere al terzo posto dopo fiumicino e malpensa attesta il ruolo strategico per la regione lombarda e per tutto il nord Italia, dove la domanda di voli nazionali e internazionali resta alta.
A livello europeo, collocarsi al trentquattresimo posto su scala continentale significa che lo scalo orobico compete con grandi aeroporti internazionali, intercettando una quota considerevole di passeggeri. Il focus su innovazione, ampliamento e sostenibilità contribuisce a mantenere questo trend positivo. Gli sviluppi futuri attesi stimolano ulteriori flussi di viaggio e nuove destinazioni.