Un nuovo albero monumentale arricchisce il patrimonio verde di Milano. Si tratta di un maestoso noce del Caucaso, recentemente ufficialmente riconosciuto come albero monumentale e posto nell’arboreto dell’Orto Botanico di Brera, parte dell’Università Statale di Milano. La cerimonia di riconoscimento si è svolta in occasione di una conferenza stampa sui risultati delle attività dei Carabinieri forestali in Lombardia nel corso del 2024, dedicata alla preservazione del territorio.
Cerimonia di riconoscimento
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui il Generale B. Benito Castiglia, Comandante della Regione Carabinieri Forestale “Lombardia”, e Martin Kater, Delegato della Rettrice per i musei e gli orti botanici della Statale di Milano, nonché Presidente del Centro Funzionale Museo Orto Botanico di Brera ed Erbario. L’evento ha rappresentato un momento importante per la valorizzazione del patrimonio naturale della città. La presenza di figure di spicco in ambito accademico e ambientale sottolinea l’importanza del riconoscimento per il noce del Caucaso, non solo come elemento del paesaggio urbano, ma anche come simbolo di tutela del patrimonio naturale.
Durante la conferenza, è stata posta una targa commemorativa a evidenziare il valore di questo albero monumentale, inserito nella lista degli oltre 4.000 alberi monumentali censiti nel Paese. In Lombardia, il numero di alberi che beneficiano di questo status arriva a 431; Milano, con il noce del Caucaso, incrementa il totale a 22. Questa iniziativa non solo mette in luce l’importanza degli alberi monumentali nel contesto ecologico, ma evidenzia anche l’impegno delle istituzioni per la loro salvaguardia.
Leggi anche:
Riconoscimento e tutela degli alberi monumentali
Il riconoscimento del noce del Caucaso come albero monumentale è il risultato di un rigoroso iter legislativo. Questo percorso di valutazione considera diversi criteri, come la grandezza dell’albero, il suo pregio naturalistico e il valore paesaggistico o storico-culturale. Una volta riconosciuto, un albero monumentale riceve una protezione speciale, paragonabile a quella riservata ai beni culturali e artistici, garantendo così una salvaguardia adeguata.
Il riconoscimento è importante non solo per la tutela della pianta stessa, ma anche per la sensibilizzazione della comunità verso il valore degli alberi come parte integrante del nostro patrimonio culturale e naturale. In Italia, la presenza di alberi monumentali ricopre un ruolo significativo nella conservazione della biodiversità e nella promozione della sostenibilità ambientale.
Impatto dell’Orto Botanico di Brera sulla comunità
L’Orto Botanico di Brera è un centro vitale per la comunità accademica e per la città di Milano. Quest’anno, l’Orto celebra i suoi 250 anni di storia, un traguardo che segna un percorso costante di ricerca e valorizzazione della biodiversità. Martin Kater, nel suo intervento, ha dichiarato che l’evento di oggi rappresenta un momento simbolico che sostiene il lavoro quotidiano di tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico dell’Ateneo nel suo complesso.
L’Università Statale di Milano si impegna a promuovere l’importanza degli spazi verdi, riconoscendo il loro valore educativo e culturale. L’inserimento del noce del Caucaso non solo arricchisce il patrimonio naturale, ma rappresenta anche un’opportunità per coinvolgere la cittadinanza in attività di educazione ambientale, sensibilizzazione e rispetto per il patrimonio arboreo.
Il riconoscimento di questo albero monumentale si inserisce in un contesto più ampio, dove Milano si propone di diventare sempre più attenta e sensibile alle tematiche ambientali e alla sostenibilità. Con il suo impegno nella cura e valorizzazione degli spazi verdi, la città mira a costruire un futuro più verde e sostenibile per le generazioni a venire.