Migliaia di sportivi a genova tra discipline tradizionali e nuove proposte nello sport urbano

Migliaia di sportivi a genova tra discipline tradizionali e nuove proposte nello sport urbano

a genova il 24 e 25 maggio un evento sportivo coinvolge tutte le età con attività tradizionali, esports, gymgam ent e spazi dedicati a bambini al porto antico e magazzini del cotone
Migliaia Di Sportivi A Genova Migliaia Di Sportivi A Genova
Il 24 e 25 maggio Genova ospita un evento sportivo aperto a tutte le età, con attività tradizionali, novità tecnologiche, giochi per bambini e aree multisportive, per vivere il movimento in modo divertente e inclusivo. - Gaeta.it

Nel fine settimana del 24 e 25 maggio, genova si prepara ad accogliere appassionati di sport di ogni età con un evento che mette in campo tanto movimento e divertimento. Dalle 10 alle 19 sarà possibile partecipare a numerose attività, spaziando dalle discipline più conosciute fino a quelle meno comuni e tecnologiche. L’iniziativa coinvolge bambini, ragazzi e adulti in una serie di sfide e momenti di gioco distribuiti in diverse aree della città, tra cui il Porto Antico e i Magazzini del Cotone.

Sport tradizionali e novità per tutte le età

Le due giornate sono organizzate per far provare a migliaia di persone attività sportive che si rivolgono a ogni fascia d’età. Chi arriva a genova troverà campi di calcio e pallacanestro allestiti in Calata Gadda, dove le sfide si alternano alle prove più amichevoli. Sono confermati gli spazi dedicati a baseball, sport molto seguito dai giovani, così come quelli riservati al tennis e a una disciplina ancora poco nota come il pickleball, che mescola elementi di vari sport da racchetta. L’atletica leggera non manca, così come le proposte per il ciclismo e la mountain bike, pensate per chi ama la fatica e l’adrenalina su due ruote. Lo sport acquatico ha la sua voce con la vela e la piscina, entrambe attive e pronte ad ospitare gli sportivi.

Altri sport e attività mentalmente stimolanti

Altre discipline completano il programma: pallavolo, tiro a segno, monoruota, arti marziali come karate e kung fu, rugby e bocce. In più, si possono trovare giochi della mente come dama e scacchi, insieme anche al badminton che partecipa all’ampio ventaglio di sport partecipativi messi a disposizione.

L’area esports e gymgam ent: sport e tecnologia insieme

Tra le novità che attirano più curiosità c’è l’area esports, allestita nel modulo 8 dei Magazzini del Cotone e curata dalla Lega Nazionale Dilettanti. Qui si incontrano forme diverse di calcio, che spaziano dal tradizionale calcio balilla e subbuteo fino ai videogiochi competitivi. Questo spazio punta a connettere lo sport classico con le nuove tecnologie, offrendo un’esperienza nuova soprattutto al pubblico giovane, un modo diverso di vivere il calcio che gode di grande popolarità.

Altra proposta interessante è GymGamEnt, inserita quest’anno per la prima volta in città. Si tratta di un progetto ideato dal ligure Riccardo Cangini che cerca di unire attività fisica e gioco in modo innovativo e divertente, una formula pensata per coinvolgere sia bambini sia adulti. A sostenere il progetto c’è Andrea Lucchetta, ex campione della nazionale italiana di volley, che ha dato il proprio volto a questa iniziativa nata per trasformare il movimento in un’attività più interattiva e coinvolgente.

Le proposte per i più piccoli e l’area multisportiva del cus genova

I bambini trovano uno spazio dedicato con la distribuzione del Passaporto dello Sport, un documento speciale che attesta la partecipazione alle attività e permette di ottenere gadget, premi e buoni per visitare le attrazioni del Porto Antico. Questo sistema è pensato per stimolare i più piccoli a provare vari sport e a scoprire nuove passioni. Inoltre, il Porto dei Piccoli propone un percorso pensato apposta per i piccoli visitatori.

L’area multisportiva realizzata da Cus Genova, con il contributo dell’università di genova, è un’altra novità. Qui i partecipanti possono cimentarsi in discipline particolari come l’apnea e un simulatore di pesca sportiva appena introdotto. Per chi ama le sfide più acrobatiche, c’è anche il pattinaggio in versione acrobatica, che si presta a numerose evoluzioni. Tutto questo rende l’offerta sportiva molto ampia e articolata, pronta a soddisfare curiosità e voglia di movimento in modi diversi.

Il movimento anima la città

L’evento di questo fine settimana a genova si presenta quindi come un’occasione per far incontrare sportivi, giovani e adulti, in un clima di festa e di sport. Le opportunità di partecipazione sono molte, e si spingono oltre i confini delle discipline classiche, abbracciando anche nuove forme di attività e intrattenimento. La città si anima così di movimento e occasioni per mettersi alla prova.

Change privacy settings
×