Michele Ticcone, noto per il suo impegno nel mondo del basket, è stato recentemente insignito della Palma di bronzo al merito tecnico 2023 dal Comitato olimpico nazionale italiano . Questo prestigioso riconoscimento, conferito dal presidente Giovanni Malagò, celebra quelli che si sono distinti nel campo sportivo per competenza tecnica e per il contributo dato al progresso dello sport nazionale. La carriera di Ticcone si è sviluppata per oltre quarant’anni, all’insegna della passione e della dedizione, ed ora questo premio rappresenta un tributo al suo operato e alla cultura sportiva italiana.
Un onore per Michele Ticcone e Formia
Il Coni ha ufficializzato il premio attraverso una lettera personale firmata da Giovanni Malagò, sottolineando così l’apprezzamento istituzionale per il lavoro svolto da Ticcone. Queste parole di riconoscimento mirano a valorizzare non solo il percorso professionale dell’allenatore, ma anche il forte attaccamento della città di Formia, sua terra natale, nei confronti dello sport e dei suoi protagonisti. Il presidente ha affermato che “il Coni è onorato di celebrare figure come Michele Ticcone, che attraverso la loro professionalità e il loro impegno contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione della cultura sportiva nel nostro Paese”, evidenziando il ruolo fondamentale che figure come lui giocano nel migliorare il panorama sportivo italiano.
La Palma di bronzo al merito tecnico rappresenta uno dei massimi onori conferiti dal Coni a coloro che si sono distinti nel loro campo, non solo per risultati sportivi, ma anche per la capacità di trasmettere valori positivi, come rispetto, lealtà e spirito di squadra. Questo tipo di riconoscimento non è riservato a molti, e Ticcone può vantare una carriera caratterizzata dall’impegno e dai risultati tangibili, che hanno avuto un impatto profondamente positivo nel mondo del basket.
Leggi anche:
La carriera di un allenatore di successo
La carriera di Michele Ticcone è costellata di tappe significative che testimoniano la sua professionalità. Iniziò la sua avventura sportiva come capo allenatore della Pall. G. Fabiani Formia, dove dal 1980 al 1983 guidò il team in serie B e A2 Femminile. Successivamente, nel 1985-1986, strinse il suo legame con il mondo della pallacanestro femminile, allenando la Cestistica Latina nella medesima categoria. Un ulteriore passo avanti nella sua carriera avvenne dal 1995 al 1997, quando guidò le Nazionali Juniores a Borgo Val di Taro, esperienza che arricchì il suo bagaglio professionale e tecnico.
Nel 1995-1996, Ticcone ottenne un titolo regionale con il Basket Formia, dimostrando così non solo capacità di allenamento, ma anche l’abilità di sviluppare talenti giovanili. La sua esperienza si estese fino ai titoli regionali nel 1998, confermandolo come uno dei nomi più influenti nel panorama della pallacanestro giovanile. Ogni successo ottenuto dai suoi atleti, sia a livello nazionale che regionale, rappresenta un tassello importante per la sua carriera e un esempio per le future generazioni di allenatori e atleti.
L’importanza della Palma di bronzo e il messaggio per le nuove generazioni
Il riconoscimento conferito a Michele Ticcone non è solo un motivo di orgoglio personale, ma rappresenta anche un messaggio forte per le nuove generazioni di sportivi. Dimostra che la dedizione e l’impegno possono portare a traguardi significativi e che la cultura sportiva è un valore fondamentale da preservare e promuovere. Con un curriculum così ricco, Ticcone si pone come esempio da seguire, illustrando quanto siano importanti la passione e la perseveranza per emergere nel mondo sportivo.
Una qualità fondamentale del lavoro di Ticcone è stata la sua capacità di formare giovani atleti, trasmettendo loro non solo competenze tecniche, ma anche valori come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra. Questi elementi sono essenziali per formare non solo sportivi, ma anche cittadini consapevoli e responsabili. La Palma di bronzo al merito tecnico, quindi, rappresenta non solo un tributo personale, ma anche un riconoscimento alla filosofia educativa dello sport, che mira a costruire un futuro migliore attraverso l’attività fisica e i valori sportivi. Un chiaro invito a tutti a continuare a investire nello sport, nella formazione e nel valore della comunità.