La Mezza Maratona di Latina si avvicina rapidamente, con l’appuntamento fissato per il 30 marzo 2025. Questo evento, che richiama ogni anno numerosi podisti nel capoluogo pontino, è organizzato dalla società “In Corsa Libera“, sotto la direzione di Davide Fioriello. Patrocinata da enti locali e dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, la corsa si inserisce nel calendario delle competizioni nazionali con un tracciato omologato e una distanza di 21,097 km. A disposizione anche una corsa di 10 km e una Family Walk gratuita, che promette di coinvolgere partecipanti di tutte le età.
Il percorso della mezza maratona
Il percorso della Mezza Maratona di Latina è progettato per garantire una corsa scorrevole e veloce. La partenza avviene dalla pista del Campo Coni, situato in via Botticelli, e si snoda attraverso il cuore della città, con un’affascinante vista sul lungomare. Il tracciato, oltre a essere pianeggiante, offre l’opportunità di scoprire la bellezza della città, alternando zone molto frequentate a spazi naturali. La corsa di 10 km, in particolare, si concentra nel centro urbano, con un passaggio strategico su via del Lido, prima di rientrare al Campo Coni.
Non dimentichiamo la Family Walk, un evento creato per accogliere famiglie e amici in una camminata di 2,7 km. Luana Santucci dell’Enjoy Training condurrà questa passeggiata, invitando partecipanti di tutte le età, incluse le famiglie con animali domestici. Il ritrovo è programmato per le 9.30 in via Botticelli, un’occasione ideale per passare del tempo insieme mentre ci si muove nella città.
L’organizzazione e la sostenibilità dell’evento
La preparazione per la Mezza Maratona di Latina è già in corso da tempo. Il presidente della società “In Corsa Libera“, Davide Fioriello, ha comunicato che l’organizzazione non si è mai fermata, testimoniando l’impegno nel creare un evento ben organizzato e inserito nel contesto cittadino. Una novità di quest’anno è l’anticipo della data di svolgimento, programmata per marzo anziché in mesi più caldi e trafficati. Questa modifica punta a ridurre l’impatto sulla città e a incentivare il turismo.
Fioriello ha poi sottolineato l’importanza del supporto di tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione dell’evento. Tra questi, spicca la collaborazione con l’associazione “Plastic Free” Odv Onlus, impegnata nella tutela ambientale durante la manifestazione. Un team di volontari, tra cui anche quelli delle città limitrofe, si dedicherà alla gestione dei punti ristoro e alla pulizia dell’area, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Il supporto di Abc Latina, con i suoi Ispettori Ambientali, rappresenta un ulteriore passo verso la sostenibilità dell’evento, illustrando come l’organizzazione non si limiti a pensare all’evento sportivo, ma anche alla salute del territorio.
Iscrizioni e partecipazione
Per chi desidera partecipare alla Mezza Maratona di Latina, c’è tempo fino al 26 marzo 2025 per iscriversi, a meno che non si esauriscano i pettorali. Gli interessati possono registrarsi tramite il portale Endu, che offre tutte le informazioni necessarie. Negli anni passati, questo evento ha attratto atleti di livello nazionale e internazionale, tra cui spicca il pluricampione Giorgio Calcaterra, testimone di un elevato standard di partecipazione.
La partenza è fissata alle 9.00 da via Botticelli. Gli organizzatori offrono anche la comodità di docce gratuite post-gara e un servizio fotografico, realizzato da Fotoforgo, tutto a costo zero per i partecipanti. È un modo per rendere la giornata ancora più memorabile, consentendo ai runners di portare a casa un ricordo dell’esperienza.
La Mezza Maratona di Latina promette di essere un evento ricco di energia e partecipazione attiva della comunità, invitando tutti a scoprire le meraviglie del capoluogo pontino attraverso lo sport e la convivialità.