La collaborazione tra la serie animata mermaid magic e la fondazione marevivo punta a far crescere la consapevolezza sull’importanza della protezione del mare e della vita marina. Attraverso iniziative didattiche e momenti di partecipazione diretta, l’obiettivo è coinvolgere famiglie e bambini in attività pratiche e ludiche che mettano in risalto la necessità di mantenere puliti gli ecosistemi marini. Il progetto si inserisce in un impegno più ampio di marevivo, impegnata da oltre quarant’anni nella conservazione delle aree marine e nella diffusione della cultura ambientale.
La serie mermaid magic e i temi ambientali al centro della narrazione
mermaid magic, prodotta da rainbow, società globale fondata da iginio straffi, ha conquistato il pubblico mondiale grazie a una narrazione che intreccia magia e ambientazione marina. Il cuore della serie è il rispetto per l’ambiente, con un’attenzione particolare alla salvaguardia degli oceani e della biodiversità marina. Ogni episodio introduce messaggi chiari sul ruolo di ognuno nella tutela della natura, rendendo il tema ambientale accessibile ai più piccoli.
Un collegamento naturale con marevivo
Questa scelta narrativa trova un naturale collegamento con la fondazione marevivo, un’organizzazione che da decenni si impegna a studiare e proteggere gli ecosistemi marini italiani. Grazie a programmi educativi rivolti a scuole e università, marevivo promuove una cultura del mare che passa dalla conoscenza diretta e dal coinvolgimento attivo nelle azioni di tutela. La serie diventa così uno strumento potente per veicolare valori e comportamenti rispettosi dell’ambiente, amplificando l’effetto delle iniziative sul territorio.
Leggi anche:
L’evento a portonovo: attività pratiche e laboratori per grandi e piccini
Il 10 maggio la spiaggia davanti alla torre de bosis, nel suggestivo scenario di portonovo, sarà la cornice di un evento dedicato alla pulizia e alla sensibilizzazione ambientale. La spiaggia verrà rinominata per l’occasione “mermaid magic beach” e ospiterà una serie di attività aperte a famiglie e bambini. Al centro della giornata l’iniziativa “mermaid magic beach clean-up”, durante la quale i partecipanti potranno contribuire alla rimozione dei rifiuti accumulati lungo la battigia, imparando direttamente l’impatto che piccoli gesti quotidiani possono avere sulla salute dei mari.
Laboratori e giochi tematici
Il programma prevede anche laboratori creativi, quiz e giochi tematici curati dagli esperti di marevivo, volti a spiegare in modo semplice e divertente il valore della biodiversità marina e le azioni necessarie per proteggerla. La presenza della sirena merlinda aggiungerà un tocco di magia all’evento, coinvolgendo i bambini con dimostrazioni pratiche su come pulire i fondali e lo specchio d’acqua accanto alla spiaggia. A supporto di queste attività, sarà impiegato il battello ecologico pelikàn, utilissimo per la raccolta di rifiuti sommersi, con il lavoro a fianco dei subacquei specializzati di marevivo.
Sea academy by mermaid magic: un progetto educativo per la nuova generazione
Il cuore dell’iniziativa si trova nel progetto educativo globale “sea academy by mermaid magic”. Nato per coinvolgere le nuove generazioni nella difesa dell’ecosistema marino, il programma offre un percorso formativo e informativo pensato per stimolare la curiosità e il senso di responsabilità. Con il supporto diretto di marevivo, la sea academy porta bambini e famiglie a scoprire il mondo sommerso attraverso esperienze pratiche, incontri e contenuti dedicati.
Diffondere buone pratiche
Il progetto si propone di diffondere buone pratiche per vivere in rispetto dell’ambiente, mostrando concretamente come ogni azione, anche piccola, può incidere sulle condizioni di mari e oceani. In questa ottica, la collaborazione tra un marchio culturale come mermaid magic e una realtà impegnata sul campo come marevivo crea una sinergia unica per raggiungere un pubblico vasto e trasmettere messaggi con forza e chiarezza. L’iniziativa rafforza il legame tra educazione, cultura e tutela ambientale, elementi fondamentali per costruire un futuro sostenibile.