Mercato immobiliare nel lazio nel primo semestre 2025: affitti in forte crescita, vendite più stabili

Mercato immobiliare nel lazio nel primo semestre 2025: affitti in forte crescita, vendite più stabili

Nel primo semestre 2025 il mercato immobiliare del Lazio mostra affitti in crescita del 10,2% e vendite stabili con aumento moderato; Latina si distingue per forte incremento degli affitti e domanda in aumento.
Mercato Immobiliare Nel Lazio Mercato Immobiliare Nel Lazio
Nel primo semestre 2025 il mercato immobiliare del Lazio mostra affitti in forte aumento (+10,2%) e compravendite più stabili (+2,8%), con Latina in evidenza per prezzi elevati e crescita significativa nelle locazioni. - Gaeta.it

Nel primo semestre del 2025 il mercato immobiliare del Lazio ha mostrato dinamiche differenti tra affitti e compravendite. I canoni di locazione sono saliti rapidamente, mentre i prezzi per comprare casa hanno registrato un aumento più moderato. Questi cambiamenti riflettono diverse condizioni economiche e comportamenti degli acquirenti e degli inquilini. Lo scenario è stato evidenziato dall’analisi semestrale sul mercato residenziale laziale pubblicata da Immobiliare.it Insights, che mette a confronto dati chiave di prezzo, domanda e offerta nelle varie province.

L’andamento dei prezzi di vendita e affitto nelle diverse province del lazio

Nel corso dei primi sei mesi del 2025, la media regionale per comprare casa ha raggiunto i 2.536 euro al metro quadro. L’incremento rispetto a fine 2024 è stato contenuto, pari a circa il 2,8%. Il settore delle vendite sembra aver mantenuto una certa stabilità, senza eccessive oscillazioni nei valori, elemento che segnala un mercato attento ma prudente. Al contrario, i canoni di affitto hanno preso una strada diversa, manifestando un incremento netto del 10,2% in pochi mesi, a conferma di una pressione crescente sulla domanda locativa.

Le zone più care e quelle in crescita

Roma mantiene i valori più elevati per entrambe le tipologie di mercato, ma si segnalano province in crescita. Latina si posiziona come la seconda area più costosa per acquistare casa, con prezzi fermi a 2.064 euro al metro quadro, senza variazioni rispetto allo scorso semestre. Per quanto riguarda gli affitti, Latina segna un rilevante aumento del 13,1%, arrivando a una media di 14,2 euro al metro quadro. Questa doppia cifra testimonia un interesse più marcato verso le locazioni in quella zona.

Domanda e offerta: differenze tra compravendite e affitti nel lazio

La domanda di compravendite nella regione è cresciuta del 15,2%, segno che molte persone hanno deciso di entrare nel mercato della proprietà. La preferenza verso l’acquisto può essere collegata a tassi di interesse ancora relativamente bassi o aspettative di stabilità degli investimenti immobiliari. Ma, al contrario, la richiesta di affitto è diminuita in modo sensibile, di quasi il 20%, indicando uno spostamento netto degli utenti verso l’acquisto o forse una selezione più rigorosa delle soluzioni abitative in affitto.

Sul fronte dell’offerta, entrambe le categorie mostrano una crescita: le case in vendita sono aumentate del 3,2%, mentre quelle messe a disposizione per la locazione hanno superato il 23%. L’incremento maggiore nelle proposte di affitto può derivare da proprietari che preferiscono affittare piuttosto che vendere, o dall’ingresso di nuovi immobili nel mercato locativo. Questo ampliamento dell’offerta, in particolare per gli affitti, ha però faticato a frenare la crescita dei prezzi, probabilmente a causa degli elevati costi di mantenimento e della domanda ancora significativa in alcune aree.

Letture dai dati su domanda e offerta

“La dinamica opposta tra domanda e offerta nei settori vendita e affitto sottolinea come il mercato stia vivendo un periodo di trasformazione significativa,” si legge nel rapporto.

Focus sulla provincia di latina: seconda più cara e domanda in ascesa per gli affitti

La provincia di Latina si conferma un punto di riferimento importante nel mercato immobiliare laziale. Non ha subìto oscillazioni nei prezzi di vendita, mantenendo la media di 2.064 euro al metro quadro. Questo dato la posiziona subito dopo Roma come area più costosa per comprare casa nel Lazio. La situazione per gli affitti, però, è differente: con 14,2 euro al metro quadro, Latina è seconda anche per costo medio degli affitti in regione e ha segnato una crescita notevole nel semestre, con un aumento del 13,1%.

Nonostante la riduzione generale della domanda di affitto in Lazio, il numero medio di contatti per annuncio è salito nel territorio di Latina del 23,3%. Questo indica un interesse concreto verso le abitazioni in locazione, forse spinto da fattori come la mobilità lavorativa o l’accessibilità della zona. Anche province come Viterbo hanno visto un aumento simile nella domanda locativa , segnalando una dinamica comune a più aree al di fuori della capitale.

Il ritratto del mercato immobiliare regionale nel 2025

Il primo semestre del 2025 evidenzia un mercato immobiliare nel Lazio che si muove su due binari divergenti, con affitti in crescita rapida e vendite che conservano margini più contenuti. Le variazioni nei prezzi, nella domanda e nell’offerta descrivono un quadro di aggiustamento delle strategie di chi cerca casa e di chi offre immobili. In particolare, i dati sulla provincia di Latina sottolineano l’importanza di questo territorio nel contesto regionale, sia per i prezzi sia per l’interesse manifestato dagli utenti. Le evoluzioni future dipenderanno dall’andamento dell’economia locale e dall’accesso al credito, elementi che influenzeranno la propensione all’acquisto o alla locazione.

Change privacy settings
×