Il meeting arcobaleno eap di atletica europea torna a celle ligure l’8 luglio 2025, inserito nel cartellone di eventi di liguria 2025 regione europea dello sport. Trenta squadre da tutto il mondo daranno vita a una giornata di gare tra atleti giovanili e internazionali, con protagonisti di rilievo provenienti soprattutto da giamaica, cuba e sudafrica.
L’evento e la cornice di liguria regione europea dello sport 2025
La 36/a edizione del meeting arcobaleno eap si svolgerà come da tradizione sul campo giuseppe olmo-pino ferro di celle ligure, cittadina del ponente ligure che insieme a varazze supporta questo evento sportivo. L’appuntamento si inserisce nel programma di liguria 2025, anno in cui la regione ha ottenuto il riconoscimento ufficiale di capitale europea dello sport.
Questa manifestazione permette di mettere in mostra il territorio del ponente ligure a un pubblico internazionale. L’evento fa parte di un calendario dedicato a promuovere incontri sportivi di livello e portare in liguria atleti e squadre da tutto il continente, rafforzando così la vocazione dello sport come veicolo di sviluppo locale e visibilità. Le amministrazioni comunali di celle ligure e varazze lavorano da tempo per offrire un contesto adeguato all’ospitalità delle competizioni, valorizzando gli impianti sportivi e creando momenti di richiamo per gli appassionati.
Leggi anche:
Il programma delle gare e le categorie in campo
Le gare prenderanno il via alle 13:45 con le competizioni riservate alle categorie giovanili. Queste sessioni rappresentano un banco di prova per giovani promesse dell’atletica leggera, chiamate a misurarsi su distanze classiche e specialità tecniche. A partire dalle 17:30 toccherà agli atleti internazionali scendere in pista e in pedana, nel meeting che mette a confronto diverse nazioni e atleti di alto livello.
Le sfide si concentreranno su distanze sprint e medie: 200, 400 e 800 metri sia al maschile che al femminile. Mentre nelle specialità tecniche spazio al salto in lungo e alle corse con gli ostacoli, discipline che richiedono abilità sia velocistiche che di coordinazione. Questo mix di prove permette di seguire con interesse diverse tipologie di competitori, evidenziando la varietà delle capacità atletiche e la qualità tecnica degli iscritti.
I protagonisti più attesi da cuba e sudafrica
Tra le nazioni protagoniste spicca cuba, che presenta una squadra composta da sei atleti particolarmente competitivi. Spicca il velocista reynaldo espinosa, che ha più volte abbassato il tempo sotto i 10.10 secondi nei 100 metri e vanta un personale stagionale di 10.02. Lo scorso anno ha anche corso in 9.96, segnando un risultato di rilievo internazionale e confermando la sua presenza tra i migliori sprinter.
Dal sudafrica arriva zenéy van der walt, atleta che iniziò proprio a celle ligure il suo percorso europeo all’età di 18 anni. Nel 2024 è stata tra le prime escluse dalla finale olimpica di parigi nei 400 metri ostacoli, dimostrando un livello vicino a quello dei migliori al mondo. La sua partecipazione porta ulteriore valore alla competizione e offre una presenza affermata nel panorama internazionale dell’atletica.
Impatto e significato dell’evento per la liguria e il territorio di ponente
L’assessore allo sport della regione liguria, simona ferro, ha sottolineato il valore dell’iniziativa per la promozione del ponente ligure e per la regione nel suo complesso nel 2025. La presenza di tanti atleti da trenta nazioni evidenzia la capacità della liguria di ospitare competizioni di rilevanza internazionale e di farsi riconoscere come sede adatta a eventi sportivi di elevato livello.
Questa edizione inoltre conferma l’impegno delle amministrazioni di celle ligure e varazze nel valorizzare il territorio attraverso lo sport, offrendo al pubblico e ai partecipanti momenti di sport dal vivo e occasioni per conoscere questi comuni. Il meeting arcobaleno si conferma così un appuntamento fisso, capace di collegare sport, territorio e comunità locale, e di posizionare la liguria tra le destinazioni sportive europee.