Nella serata del 6 giugno 2025, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nel quartiere di Bagnoli e nella zona di Coroglio a Napoli, punti nevralgici della movida cittadina. L’operazione ha coinvolto diverse istituzioni, tra cui i commissariati di Bagnoli e Posillipo, la Guardia di Finanza e personale dell’ASL Napoli 1 Centro insieme all’Ispettorato del Lavoro. L’obiettivo principale è stato mantenere l’ordine pubblico, verificare il rispetto delle normative e garantire la sicurezza dei residenti e dei frequentatori delle aree.
Controlli su strada con focus su identificazioni e veicoli
L’attività sul territorio ha avuto un impatto rilevante con 133 persone identificate durante i passaggi nelle strade principali di Bagnoli e Coroglio. Tra queste sono emerse 25 persone con precedenti di polizia, segno di un filtraggio attento da parte degli agenti. Parallelamente sono stati esaminati 76 veicoli. Le forze dell’ordine hanno elevato quattro sanzioni per violazioni al codice della strada, in particolare per la guida senza casco e per soste in aree vietate. Due mezzi, infatti, sono stati rimossi proprio a causa della sosta non autorizzata. Questi dati sottolineano la volontà di contrastare comportamenti pericolosi e fare rispettare le regole anche nella frenetica vita notturna.
Verifiche igienico sanitarie e sequestri negli esercizi commerciali
I controlli si sono estesi agli esercizi pubblici presenti nel territorio, con particolare attenzione alle condizioni igienico-sanitarie. Su 15 locali ispezionati, quattro sono risultati non conformi per carenze rilevanti sia a livello strutturale che in materia di sanità pubblica. In alcuni casi, i titolari hanno ricevuto prescrizioni dettagliate per mettere in regola i propri locali. Altre cinque sanzioni sono scattate per la mancanza di memorizzazione elettronica dei corrispettivi, un obbligo previsto dalla normativa fiscale. Durante le ispezioni sono stati sequestrati circa 30 chilogrammi di alimenti ritenuti non idonei al consumo. Questo intervento testimonia la stretta sulle condizioni di vendita e sulla trasparenza fiscale in una zona molto frequentata.
Leggi anche:
Denuncia di parcheggiatori abusivi e contrasto alla illegalità
L’operazione si è conclusa con la denuncia di due persone sorprese a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo, fenomeno che da tempo crea tensioni tra residenti, commercianti e forze dell’ordine. Questa attività irregolare genera disordini e contribuisce a rendere difficoltosa la gestione del traffico nelle zone più frequentate. Le autorità hanno sottolineato la necessità di mantenere il controllo per tutelare la legalità e la sicurezza pubblica, soprattutto in aree caratterizzate da elevata presenza di visitatori durante le ore serali.
Servizio straordinario in un contesto di sicurezza metropolitana
Il servizio di controllo di ieri sera rappresenta una parte di un piano più ampio che mira a garantire ordine e rispetto delle leggi nelle zone più animate di Napoli. Bagnoli e Coroglio sono quartieri con una forte attrazione per giovani e turisti, e proprio per questo motivo rimangono sotto costante osservazione degli organi preposti. Le azioni di ieri fanno seguito a precedenti interventi con l’intento di prevenire comportamenti illeciti e garantire ambienti più sicuri per cittadini e frequentatori. Gli enti coinvolti hanno confermato che l’attività di monitoraggio proseguirà.