A Latina, l’urbanista Maurizio Carta ha ricevuto il prestigioso Premio Piccinato nella sua prima edizione, un riconoscimento istituito per promuovere e valorizzare pubblicazioni originali riguardanti l’importante figura di Luigi Piccinato, l’architetto che ha progettato la città. Il premio è dedicato a tesi di laurea magistrale, di master di secondo livello, di dottorato e altre pubblicazioni rilevanti, tutte realizzate tra il 2020 e il presente. La cerimonia di premiazione ha rappresentato un momento culminante del Festival dell’Architettura, tenutosi a Latina nello scorso weekend.
Il legame tra Piccinato e Latina
Luigi Piccinato ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo urbanistico di Latina. Il suo piano regolatore del 1972 ha segnato un cambiamento significativo, consentendo alla città di espandersi mentre preservava le sue radici storiche. Questo progetto ha aiutato Latina a mantenere un equilibrio tra moderno e tradizione, integrando il nuovo sviluppo con i valori storici locali. La sindaca di Latina, Matilde Celentano, ha sottolineato l’importanza del lavoro di Piccinato, definendolo “un piano regolatore con il suo perché”. Questo riconoscimento non è solo un tributo alla professionalità dell’architetto, ma anche un invito a riflettere sul valore dell’urbanistica attenta e sostenibile.
La cerimonia di premiazione al Festival dell’Architettura
La consegna del Premio Piccinato ha avuto luogo al termine del Festival dell’Architettura, un evento che ha riunito professionisti, studenti e appassionati di architettura. La sindaca, insieme all’assessore all’urbanistica Annalisa Muzio, ha avuto l’onore di premiare Maurizio Carta, il quale non solo è un urbanista di eccellenza, ma anche assessore alla cultura del Comune di Palermo. Durante la cerimonia, è stata evidenziata l’importanza di tali ricognizioni, che incoraggiano la continuità degli studi sulle figure storiche che hanno plasmato l’architettura e l’urbanistica della nostra epoca.
Leggi anche:
Nel corso dell’evento, Celentano ha anche fatto riferimento alle opere di Oriolo Frezzotti, un pittore e illustratore che ha rappresentato visivamente molti degli edifici emblematici di Latina. Le sue tavole hanno offerto una nuova prospettiva sull’identità della città, permettendo ai partecipanti di comprendere meglio il legame tra il patrimonio artistico e l’architettura contemporanea.
Riflessioni sull’importanza della valorizzazione storica
La sindaca ha espresso la sua gratitudine verso Maurizio Carta per la sua partecipazione al premio e ha lodato il suo impegno nel campo dell’urbanistica e della cultura. Il riconoscimento ricevuto è considerato non solo un successo personale, ma anche un incentivo a continuare su un percorso di ricerca e innovazione nel suo campo. Celentano ha augurato che questo premio possa essere un catalizzatore per futuri traguardi e risultati significativi. Il riconoscimento di Carta è quindi visto come un segnale della salute dell’urbanistica a Latina e della necessità di continuare a investire su cinizia e sulle proprie radici storiche.