Matteo ricci parte per un tour in tutti i comuni delle marche: ascolto, confronto e partecipazione per il futuro della regione

Matteo ricci parte per un tour in tutti i comuni delle marche: ascolto, confronto e partecipazione per il futuro della regione

Matteo Ricci, europarlamentare del Pd e candidato alla presidenza delle Marche, avvia un tour di 40 giorni in 225 comuni per ascoltare cittadini e territori, promuovendo partecipazione e sviluppo regionale.
Matteo Ricci Parte Per Un Tour Matteo Ricci Parte Per Un Tour
Matteo Ricci, europarlamentare e candidato presidente delle Marche, avvierà un tour di 40 giorni in tutti i 225 comuni della regione per ascoltare cittadini e realtà locali, favorendo un confronto diretto e partecipativo per costruire insieme un progetto di sviluppo condiviso. - Gaeta.it

Matteo Ricci, europarlamentare del Pd e candidato alla presidenza della regione Marche, ha annunciato un’iniziativa che lo porterà a visitare tutti i comuni marchigiani. L’iniziativa partirà venerdì 23 maggio da Ancona e prevede un tour di 40 giorni con 20 tappe. Ricci si impegna così in un percorso di confronto diretto con cittadini, sindaci, imprenditori e associazioni per raccogliere proposte e ascoltare i vari territori e le loro esigenze.

Il valore dell’ascolto nelle comunità marchigiane

Ricci sottolinea l’importanza di toccare con mano le diverse realtà che compongono le Marche. La scelta di visitare tutti i 225 comuni non è casuale. L’europarlamentare spiega che solo attraverso un dialogo autentico e diretto si può costruire una visione partecipata della regione. Secondo Ricci, negli ultimi cinque anni molte aree sono state lasciate ai margini senza un vero ascolto delle problematiche locali. Questa iniziativa nasce proprio dal bisogno di recuperare un rapporto più stretto con ogni cittadino, sindaco, impresa e associazione presente sul territorio.

Visitare ogni comune permette di cogliere differenze e specificità che altrimenti rischiano di essere ignorate. Ricci ha detto che questo percorso sarà un modo per favorire un confronto più ampio e inclusivo, necesario per progettare un cambiamento concreto che riguardi tutta la regione e non solo alcune zone. Unendo le diverse parti delle Marche si potrà costruire una regione più forte e coesa.

La partecipazione come strumento di cambiamento

Il candidato evidenzia che questo viaggio non è solo un gesto simbolico, ma un’occasione concreta di formazione e dialogo. Parteciperanno diversi attori locali: dai cittadini agli amministratori, passando per associazioni di vario tipo e attività imprenditoriali. Ricci spiega che questa fase di ascolto serve a coinvolgere tutti, facendo sentire ognuno parte integrante del processo di cambiamento.

Si tratta di un programma che vuole mettere al centro i territori e chi li vive quotidianamente. Ricci si impegna a non escludere nessuno, proprio per rispondere alle istanze più urgenti e costruire soluzioni condivise. L’obiettivo è rovesciare una situazione che, a suo dire, ha visto un allontanamento delle istituzioni dal rapporto con la cittadinanza. Quindi puntare sul dialogo per elaborare insieme un progetto di crescita e sviluppo che tenga in conto le realtà più piccole e meno rappresentate.

Un percorso lungo 40 giorni per incontrare le diverse anime delle marche

L’iniziativa si articolerà in 20 tappe nel giro di 40 giorni, per raggiungere ogni angolo della regione. Questo tour coinvolgerà tutti i comuni marchigiani, un totale di 225 località. L’idea è quella di non lasciare nulla al caso, ma di entrare nel dettaglio delle esigenze e dei desideri della popolazione. Ricci intende così rappresentare un punto di riferimento vicino ai territori, mettendo in pratica quanto ha dichiarato: ascolto, confronto e partecipazione.

Verifiche e proposte durante il tour

Questo viaggio rappresenta al contempo un momento di verifica sul campo. Ogni incontro sarà un’occasione per raccogliere problemi concreti e per spiegare agli abitanti della regione le proposte future. Ricci ha rimarcato che sarà un percorso formativo anche per lui, che potrà così calibrare la sua azione politica in base ai stimoli ricevuti dalla base. Il progetto mette in moto una dinamica partecipata che punta a coinvolgere in modo diretto la società marchigiana.

Ricci ha scelto di iniziare questo cammino ad Ancona, centro nevralgico della regione. Durante il tour, toccherà comuni più piccoli e spesso isolati rispetto ai grandi poli urbani. Il programma non si limita a un calendario di incontri, ma è concepito come un grande ascolto dal basso, necessario per restituire voce a chi si sente escluso e per costruire un futuro diverso.

Change privacy settings
×