Federcalcio Servizi e Myplant & Garden insieme per il verde sportivo nel 2026 a Milano Rho

Federcalcio Servizi e Myplant & Garden insieme per il verde sportivo nel 2026 a Milano Rho

Federcalcio Servizi rinnova la partnership con Myplant & Garden per l’edizione 2026 a Milano Rho, ampliando il progetto Verde Sportivo dedicato a impianti sportivi sostenibili, inclusivi e tecnologicamente avanzati.
Federcalcio Servizi E Myplant Federcalcio Servizi E Myplant
Federcalcio Servizi rinnova la partnership con Myplant & Garden per l’edizione 2026, ampliando il progetto "Verde Sportivo" dedicato all’impiantistica sportiva sostenibile, con focus su tecnologie a basso impatto ambientale, inclusività e innovazione. - Gaeta.it

Federcalcio Servizi ha confermato il rinnovo della partnership con Myplant & Garden, la manifestazione di riferimento per il verde tecnico. L’accordo riguarda l’edizione 2026, in programma dal 18 al 20 febbraio alla fiera di Milano Rho. L’obiettivo è espandere il progetto “Verde Sportivo”, dedicato all’impiantistica sportiva sostenibile, con un’attenzione particolare all’adozione di tecnologie e pratiche a basso impatto ambientale. Il polo fieristico si trasformerà in un laboratorio operativo per testare e promuovere nuove soluzioni rivolte a istituzioni, professionisti e stakeholder del settore sportivo e ambientale.

Il ruolo del progetto verde sportivo per l’impiantistica sostenibile

“Verde Sportivo” nasce come spazio espositivo e informativo e ora si evolve in un vero centro sperimentale. Questo ambiente offre la possibilità di incontrare attori chiave del mondo sportivo e ambientale che possono collaborare per sviluppare infrastrutture più efficienti e rispettose dell’ambiente. Questa trasformazione risponde all’urgenza di integrare criteri di sostenibilità, dall’uso responsabile delle risorse idriche alla riduzione delle emissioni inquinanti, nell’ideazione e realizzazione di impianti sportivi.

Strutture di nuova generazione e aspetti sociali

Le strutture di nuova generazione, oggetto del progetto, puntano a superare la semplice funzionalità, per diventare parte integrante del territorio e promuovere inclusività. L’approccio prende in considerazione l’impatto sociale degli impianti, offrendo condizioni di accessibilità a tutti gli utenti, dagli atleti ai cittadini. Il modello ambito è quello di un sistema che risponda alle esigenze ambientali ma anche alle aspettative di coesione e sviluppo locale.

Federcalcio servizi e la sua strategia verso impianti ad alte prestazioni e a basso impatto

Mauro Grimaldi, amministratore di Federcalcio Servizi, ha sottolineato l’importanza di una presa di responsabilità condivisa per minimizzare l’impatto ambientale delle strutture sportive. Le nuove infrastrutture devono prevedere un uso ottimizzato delle risorse, soprattutto l’acqua, e favorire la partecipazione di comunità diverse. La filosofia dietro il claim “Green is More” rappresenta la volontà di far evolvere la pavimentazione sportiva da semplice componente tecnica a elemento centrale di un sistema sostenibile integrato.

Elevare prestazioni e responsabilità sociale

Questa visione punta a coniugare prestazioni elevate e responsabilità sociale, inserendo l’impianto sportivo in un contesto territoriale che ne valorizza il ruolo oltre l’aspetto esclusivamente ludico o agonistico. Il progetto si spinge verso la definizione e l’applicazione di linee guida tese a garantire infrastrutture con elevate capacità tecniche e basso impatto ambientale, capaci di rispondere anche agli standard di inclusività e accessibilità.

I risultati della fiera myplant & garden 2025 e le prospettive per il 2026

L’edizione 2025 di Myplant & Garden ha registrato numeri in crescita, con 27.000 visitatori e oltre 810 espositori da 40 Paesi. Questi dati confermano l’interesse crescente verso soluzioni innovate e più sostenibili nell’ambito del verde tecnico e sportivo. La fiera si è affermata come punto di riferimento internazionale per la diffusione di tecnologie e pratiche rivolte alla cura e allo sviluppo di impianti sportivi a basso impatto.

L’importanza del settore e le parole di valeria randazzo

Valeria Randazzo, responsabile di Myplant & Garden, ha evidenziato come il settore sia in cerca di cambiamenti continui allineati alle esigenze ambientali, tecnologiche e sociali del presente. L’edizione 2026 sarà concepita per diventare un luogo in cui applicare concretamente queste novità e presentarne i risultati. L’iniziativa vuole fungere da collegamento tra i produttori globali e le best practice nel campo della gestione e progettazione degli spazi verdi sportivi.

Il laboratorio internazionale per centri sportivi e parchi pubblici sostenibili

Il padiglione del Verde Sportivo nella prossima edizione si trasformerà in un laboratorio internazionale dove diverse realtà potranno sperimentare e approfondire soluzioni per spazi sportivi, parchi pubblici e aree atletiche con un’attenzione costante alla sostenibilità ambientale. Si cerca di proporre modelli replicabili e adattabili a vari contesti territoriali, per favorire una diffusa cultura dell’impiantistica responsabile.

Opportunità di crescita e collaborazione

L’evento rappresenta un’opportunità concreta per i partecipanti di osservare le tecnologie applicate, confrontarsi su risultati e criticità, e facilitare collaborazioni tra fornitori e operatori. Grazie alla sinergia tra Federcalcio Servizi e Myplant & Garden si prevede un percorso capace di convogliare interessi diversi attorno a un progetto concreto di sport e ambiente, con un approccio che prevede anche la diffusione capillare di modelli pratici e sostenibili.

Change privacy settings
×