A milano incrementati i controlli nelle zone della movida e aree turistiche per sicurezza e ordine pubblico

A milano incrementati i controlli nelle zone della movida e aree turistiche per sicurezza e ordine pubblico

Il comitato provinciale a Milano, presieduto da Claudio Sgaraglia, pianifica controlli rafforzati nella movida e aree turistiche, intensifica la sicurezza stradale estiva e rinnova il protocollo di controllo di vicinato a San Colombano al Lambro.
A Milano Incrementati I Contro A Milano Incrementati I Contro
Il comitato provinciale di Milano ha deciso di intensificare i controlli nelle aree della movida e turistiche, potenziare la sicurezza stradale estiva e rinnovare il protocollo di controllo di vicinato per migliorare la prevenzione e l’ordine pubblico. - Gaeta.it

Nel corso del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto claudio sgaraglia a milano, sono state programmate nuove misure per rafforzare i controlli nelle aree della movida e nei punti di maggiore afflusso turistico. La riunione ha visto la partecipazione del sindaco giuseppe sala e dei rappresentanti delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di prevenire episodi di illegalità, mantenere l’ordine e tutelare i cittadini e i visitatori.

Movida e aree turistiche: focus sui controlli a milano

Le autorità milanesi hanno stabilito un aumento dei controlli nelle zone frequentate la sera e nei luoghi più visitati dai turisti. Sono state individuate aree specifiche dove concentrare le attività di vigilanza, con un’attenzione particolare agli spettacoli dal vivo e alle attività di intrattenimento che animano la città. Questo intervento mira a contrastare l’abusivismo, come eventi organizzati senza permessi che rischiano di creare disparità per gli esercizi regolari e compromettono la sicurezza pubblica.

Gli esercenti segnalano da tempo la concorrenza sleale dovuta a iniziative non autorizzate, spesso fuori dagli standard di sicurezza previsti dalle normative. I controlli mirati avranno anche il compito di prevenire situazioni di pericolo legate a eventi non regolamentati, in particolare ci sarà un’azione specifica contro i rave party, fenomeno che ultimamente ha visto un aumento di casi nella città. Le forze dell’ordine saranno impegnate anche a verificare il rispetto delle norme nei locali che organizzano spettacoli e serate, per evitare sovraffollamenti o condizioni non idonee.

Piano estivo: sicurezza sulle strade e nelle aree di servizio

Durante la riunione si è definito il piano di intervento per garantire la sicurezza durante il periodo estivo, quando il traffico sulle autostrade e sulle principali strade aumenta sensibilmente a causa delle partenze per le vacanze. Le forze dell’ordine lavoreranno nelle aree di servizio per prevenire furti e rapine, fenomeni che spesso si concentrano nei luoghi di sosta lungo le strade.

Saranno poi intensificati i controlli per verificare la guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, azioni che rappresentano una causa frequente di incidenti durante i mesi estivi. L’obiettivo è garantire una circolazione più sicura e ridurre il rischio di sinistri che potrebbero mettere in pericolo vite umane, oltre a rallentare il flusso del traffico. Si punta a una presenza più costante e visibile degli agenti sui tratti più trafficati.

San colombano al lambro: rinnovo del protocollo di controllo di vicinato

Nel corso del comitato, il prefetto claudio sgaraglia e il sindaco di san colombano al lambro, alessandro granata, hanno rinnovato il protocollo d’intesa relativo al progetto “controllo di vicinato”. A questa iniziativa hanno aderito oltre 70 comuni della provincia e riguarda la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine per la prevenzione dei reati e per migliorare la sicurezza nei quartieri.

Il progetto si basa sull’attività di segnalazione e monitoraggio da parte dei residenti, che fungono da occhi sul territorio, in modo da offrire un supporto concreto alle forze di polizia. Grazie a questo sistema si favorisce un controllo diffuso e più efficace, riducendo i tempi di intervento e aumentando la percezione di sicurezza nei cittadini. Il rinnovo del protocollo conferma la volontà di mantenere e potenziare questa collaborazione nel prossimo futuro.

Change privacy settings
×