Mulino Bianco ha lanciato un progetto per la giornata mondiale dell’amicizia, prevista il 30 luglio 2025, coinvolgendo centri estivi di 19 città italiane. L’iniziativa punta a stimolare tra i bambini dai 5 agli 11 anni il valore dell’amicizia attraverso attività ludiche e creative. Scuole, famiglie e comunità si sono così trovate protagoniste di un evento con messaggi positivi e momenti di condivisione.
Il ruolo del gioco e la collaborazione con clementoni
La proposta si è arricchita con un collegamento diretto al gioco reale, elemento spesso trascurato nelle attività per bambini. Mulino Bianco ha sviluppato, in collaborazione con Clementoni, carte da gioco da distribuire nei centri estivi all’interno della collection back to school del brand. Queste carte, oltre a divertire, aiutano i bambini a interagire faccia a faccia, favorendo scambi verbali e socialità.
Rowena Leardini ha sottolineato come il gioco rappresenti un modo immediato per stimolare relazioni genuine e spontanee tra coetanei. I kit animabili e i giochi dedicati hanno permesso ai bambini di avvicinarsi al tema dell’amicizia attraverso esperienze dirette, lontane dallo schermo e improntate sul confronto reale.
Leggi anche:
Mulino Bianco e il valore sociale nei 50 anni del marchio
Il 2025 segna i 50 anni di Mulino Bianco, un’occasione particolare per ribadire l’attenzione del brand verso le persone, le famiglie e soprattutto l’infanzia. La volontà dell’azienda è di celebrare uno dei valori più profondi e condivisi: l’amicizia. La director Leardini ha evidenziato come il progetto nasca dalla convinzione che questo sentimento sia centrale per la crescita e il benessere dei bambini.
In ogni centro estivo sono stati consegnati messaggi di amicizia firmati dal Piccolo Mugnaio Bianco, mascotte e simbolo del marchio. Questi messaggi hanno aiutato a introdurre l’attività e hanno fatto da stimolo per i bambini, che dopo un momento iniziale di riserbo, hanno cominciato a disegnare e scrivere con entusiasmo.
Risultati dell’indagine astronomica sul valore dell’amicizia nei bambini
Durante l’evento romano, Mulino Bianco ha presentato i risultati di un’indagine condotta da Astroricerche tra bambini tra i 5 e 11 anni per comprendere il significato dell’amicizia per loro. Le risposte hanno evidenziato una percezione molto profonda del valore dell’amicizia, che va oltre il semplice gioco.
I bambini hanno espresso quanto sia importante accettarsi reciprocamente, condividere momenti come il gioco, piccoli segreti e persino la merenda. Secondo Rowena Leardini, queste osservazioni mostrano che l’amicizia è un bisogno concreto e sentito sin dai primi anni di vita. Questo dato ha confermato la scelta di Mulino Bianco come partner ideale per un progetto educativo e sociale rivolto ai più piccoli.
L’iniziativa di mulino Bianco per la giornata mondiale dell’amicizia
L’evento di presentazione si è tenuto a Roma, presso il Joy Park, dove Rowena Leardini, marketing director minicakes & cakes di Mulino Bianco, ha spiegato le ragioni e gli obiettivi dell’iniziativa. La campagna ha interessato 100 centri estivi disseminati in 19 città italiane. L’idea di base è stata quella di invitare i bambini a scrivere lettere ai propri amici, riscoprendo così un gesto poco utilizzato ma carico di significato.
Mulino Bianco ha fornito 20.000 kit animabili, composti da materiali di cancelleria pensati per facilitare la scrittura delle letterine e incentivare le interazioni tra i più piccoli. Questa iniziativa vuole recuperare il valore dell’amicizia invitando i bambini a esprimere affetto e sentimenti attraverso una modalità semplice e, al tempo stesso, concreta.
L’esperienza dei bambini nei centri estivi e le nuove forme di socialità
Le attività proposte da Mulino Bianco hanno contribuito a far emergere nuove testimonianze di amicizia nelle strutture coinvolte. I bambini si sono impegnati nel creare lettere e disegni per amici vecchi e nuovi, riportando in primo piano un gesto ormai raro. Alcuni hanno letto ad alta voce le proprie letterine, manifestando apertamente sentimenti di affetto e vicinanza.
Queste esperienze hanno aiutato a consolidare rapporti nati tra i partecipanti ai centri estivi e a stimolare la creazione di nuovi legami. L’iniziativa ha dunque funzionato anche come momento di socializzazione e confronto, con un richiamo esplicito alla necessità di rapporti umani diretti e sinceri, fondamentali nello sviluppo emotivo dei bambini.
Le scelte di Mulino Bianco nel celebrare questa giornata riflettono un interesse concreto per le dinamiche dell’infanzia e per le pratiche che favoriscono la crescita sociale, andando oltre le mode digitali. Il progetto ribadisce così l’attenzione verso il rapporto tra i bambini e i valori tradizionali, rinnovando gli sforzi per mettere in primo piano la qualità delle relazioni umane.