Matteo ricci a Ancona: investimenti del pnrr e la sfida per una regione più competitiva

Matteo ricci a Ancona: investimenti del pnrr e la sfida per una regione più competitiva

Matteo Ricci, candidato Pd per le Marche, sottolinea l’importanza di utilizzare i fondi Pnrr per la rigenerazione urbana e le infrastrutture di Ancona, puntando a uno sviluppo sostenibile e competitivo.
Matteo Ricci A Ancona3A Investi Matteo Ricci A Ancona3A Investi
Matteo Ricci, candidato Pd per le Marche, sottolinea l'importanza di utilizzare efficacemente i fondi Pnrr per la rigenerazione urbana e le infrastrutture di Ancona, puntando a uno sviluppo sostenibile e competitivo in vista delle elezioni regionali 2025. - Gaeta.it

Il candidato presidente del Pd per la regione Marche, Matteo Ricci, ha parlato di Ancona durante una visita al mercato del Piano, toccando temi caldi come le risorse del Pnrr dedicate alla rigenerazione urbana e la necessità di infrastrutture adeguate per rilanciare tutto il territorio marchigiano. I fondi europei, in buona parte già stanziati dalla passata amministrazione, rappresentano un’opportunità importante ma anche una sfida da gestire con cura.

La situazione di Ancona e le risorse del pnrr

Nel corso del suo incontro ad Ancona, Matteo Ricci ha osservato che la città presenta diverse criticità, ma ha sottolineato come sia arrivato un flusso significativo di finanziamenti grazie a programmi europei. Il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ha destinato molti soldi proprio per progetti di rigenerazione urbana. Questi fondi, spiegava Ricci, sono stati in parte ereditati dalla precedente giunta comunale, ma ora la priorità è spenderli in modo efficace.

La rigenerazione urbana riguarda direttamente i quartieri, gli spazi pubblici, le infrastrutture e la qualità della vita dei cittadini. Il mercato del Piano, un’area storica di Ancona, testimonia la vitalità sociale ed economica della città, ma anche le sfide legate a congestionamento, decoro e accessibilità. La riqualificazione degli spazi comuni potrebbe migliorare l’attrattiva del centro cittadino e stimolare nuove attività, senza dimenticare l’importanza di opere infrastrutturali insieme a interventi ambientali.

Ricci ha evidenziato che i fondi europei sono un’occasione da non sprecare per adeguare Ancona agli standard moderni richiesti da città simili. Serve un approccio pianificato e trasparente, evitando ritardi e sprechi. Ogni euro investito in maniera corretta deve tradursi in impatti tangibili per i cittadini.

La modernizzazione di Ancona e il ruolo delle infrastrutture

Secondo il candidato Pd, Ancona deve diventare più moderna, soprattutto grazie alle infrastrutture. Questi interventi sono cruciali per rendere la regione delle Marche più competitiva, capace di attrarre imprese, turisti e talenti. Le vie di comunicazione, la mobilità pubblica, la rete viaria e gli spazi per l’attività economica costituiscono la spina dorsale di uno sviluppo duraturo.

Gli investimenti dovranno puntare a risolvere i problemi che limitano la crescita locale. Il traffico, l’accesso ai trasporti e la connettività digitale sono elementi da migliorare con urgenza. Ancona, come porta sul mare Adriatico per la regione, deve rafforzare il suo ruolo di polo logistico e commerciale. Questo significa semplificare gli spostamenti e migliorare infrastrutture portuali e aeroportuali.

L’attenzione per la sostenibilità ambientale è un altro aspetto importante. Le nuove infrastrutture dovrebbero essere progettate per ridurre l’impatto ambientale, promuovendo la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica. Cambiare volto alla città non può prescindere dal rispetto dell’ambiente, anche per attrarre investimenti green e sostenere una crescita equilibrata.

Le prossime elezioni regionali e la visione di Ricci per le Marche

Matteo Ricci punta sulle elezioni regionali del 2025 per portare avanti un programma che metta al centro sviluppo urbano e infrastrutture, partendo proprio da Ancona. La sua presenza al mercato del Piano non è casuale: questo luogo simbolico riflette le esigenze di una città che cerca risposte concrete.

Ricci apporta un racconto preciso sui fondi disponibili e sulla richiesta di maggiore attenzione alle scelte amministrative future. La competizione politica sarà giocata proprio sul modo di affrontare questi investimenti e sul rapporto con i cittadini. Le Marche, territorio con molte risorse ma anche con difficoltà strutturali, potrebbero cambiare passo se le risorse del Pnrr vengono gestite bene.

L’eurodeputato ha evitato promesse vaghe, preferendo rimarcare la necessità di una programmazione concreta e di interventi mirati. Il suo appello si rivolge a tutti gli attori locali perché si concentrino sull’obiettivo di rendere le Marche più appetibili per chi vuole investire o vivere. La scelta di un candidato che conosce le dinamiche europee e territoriali potrebbe influire sulle scelte di governance regionale dei prossimi anni.

Change privacy settings
×