Mattarella al quirinale: il calcio femminile ha lanciato un messaggio forte alla società italiana

Mattarella al quirinale: il calcio femminile ha lanciato un messaggio forte alla società italiana

Il presidente Sergio Mattarella riceve la nazionale italiana di calcio femminile al Quirinale, sottolineando il valore sportivo e sociale delle azzurre e l’importanza di sostenere l’uguaglianza secondo l’articolo 3 della Costituzione.
Mattarella Al Quirinale3A Il Ca Mattarella Al Quirinale3A Il Ca
Il presidente Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale la nazionale italiana di calcio femminile, riconoscendo il loro valore sportivo e sociale e sottolineando l'importanza di sostenere lo sport femminile come strumento di uguaglianza e cambiamento sociale. - Gaeta.it

Il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al quirinale la nazionale italiana di calcio femminile, fresca di un torneo europeo di rilievo. Durante l’incontro, Mattarella ha riconosciuto il valore sportivo e sociale delle azzurre, evidenziando i progressi raggiunti negli ultimi anni e sottolineando l’importanza di continuare a sostenere lo sport femminile nel paese.

Il messaggio di mattarella alla nazionale di calcio femminile

Nel suo discorso rivolto alle giocatrici, Mattarella ha definito il recente torneo europeo come un evento di “alto livello e grande qualità“. Ha riconosciuto il forte impatto che la nazionale femminile ha avuto sulla società italiana. Il presidente ha ricordato di aver ricevuto la squadra anche sei anni fa, in un momento in cui il calcio femminile era meno valorizzato di oggi. Da allora, ha detto, il cammino è stato notevole.

L’impegno per sostenere lo sport femminile

Mattarella ha richiamato l’attenzione sulla necessità di continuare a sorreggere e incoraggiare il calcio femminile. Ha evidenziato che lo sport rappresenta un ambito in cui si possono rafforzare le relazioni sociali e promuovere valori positivi. Nel rivolgersi alle atlete, ha sottolineato che con il loro impegno hanno contribuito a migliorare la giustizia sociale e la consapevolezza nel paese.

Il richiamo all’articolo 3 della costituzione e l’importanza dell’uguaglianza

Il presidente ha fatto un riferimento diretto all’articolo 3 della costituzione italiana, richiamando il principio di uguaglianza tra cittadini e cittadine, promuovendo pari opportunità e pari condizioni di partenza. Ha ricordato che storicamente le donne hanno affrontato molte difficoltà, spingendo il discorso oltre il contesto sportivo per sottolineare la persistenza di disuguaglianze in molti ambiti.

Il cammino ancora da percorrere

Mattarella ha riconosciuto che la società italiana sta superando gradualmente questi ostacoli ma ha avvertito che resta ancora molto lavoro da fare. Ha indicato lo sport come un importante esempio da seguire nella lotta contro le disuguaglianze. In questo senso, ha lodato l’impegno delle azzurre, che nel loro ruolo pubblico hanno mostrato come passione e determinazione possano diventare strumenti di cambiamento sociale.

Lo sport come veicolo di cambiamento e coesione sociale

L’intervento del presidente ha sottolineato come lo sport possa rafforzare legami sociali e contribuire a costruire un sentimento di unità nella comunità. Ha precisato che lo sport non riguarda solo la competizione o la prestazione atletica, ma ha anche un ruolo civico e culturale.

L’esempio delle azzurre

Mattarella ha evidenziato che lo sport femminile può influenzare positivamente l’atteggiamento della società verso temi come la parità dei diritti e la giustizia. Ha identificato le calciatrici come un esempio concreto che dimostra come si possano superare pregiudizi e barriere storiche. Questo messaggio, consegnato durante l’incontro al quirinale, conferma come il contributo delle azzurre vada oltre il campo, arrivando a incidere profondamente anche sulla percezione collettiva dei ruoli di genere nel paese.

Change privacy settings
×