Jannik Sinner ha conquistato Wimbledon 2025 battendo in finale Carlos Alcaraz. L’ex campione e attuale allenatore Mats Wilander ha commentato la prestazione dell’italiano, soffermandosi sul suo modo di giocare e sulla sua influenza nel tennis moderno. Le parole di Wilander rivelano un apprezzamento profondo per lo stile e l’approccio di Sinner, indicandolo come un punto di svolta nel gioco.
Il tennis aggressivo e anticipato di Jannik Sinner secondo Mats Wilander
Mats Wilander ha definito il gioco di Sinner unico nel suo genere, con un’aggressività diversa rispetto a quella tradizionale. Non si tratta di colpi potenti sparati a caso, ma di una capacità eccezionale di colpire la palla in anticipo, anticipando le traiettorie avversarie. Wilander ha spiegato che questo tipo di gioco accelera il ritmo e pone l’avversario in difficoltà, perché Sinner non aspetta mai il momento in cui la palla torna indietro, ma la gioca quasi sempre al rialzo, con rapidità e precisione.
Questo approccio, secondo Wilander, supera la semplice potenza e trasforma il modo di intendere il tennis. È una strategia che modifica la sequenza delle azioni in campo, rompendo i tempi tradizionali del gioco, rendendo Sinner un esempio di innovazione tecnica.
Leggi anche:
Il confronto con i colpi potenti e la rivoluzione del gioco
Wilander ha notato come altri giocatori sappiano colpire la palla con forza superiore a Sinner, ma nessuno riesce a combinarla con la rapidità e la capacità di anticipare come fa l’italiano. Questa combinazione rende il suo tennis difficile da contrastare e in qualche modo proiettato nel futuro. Il sette volte vincitore di slam ha paragonato l’impatto di Sinner a una rivoluzione nel calcio, dove l’introduzione dei passaggi rapidi e di prima modifica radicalmente la velocità e la dinamica di gioco.
Il tennis di Sinner, stando all’osservazione di Wilander, ha anticipato di anni quella che fino a ieri sembrava l’evoluzione naturale del gioco. La sua tecnica e il suo ritmo innalzano l’asticella, spostando l’attenzione dagli schemi tradizionali e focalizzandosi sulla rapidità di esecuzione.
Sinner come modello e precursore per le nuove generazioni
Secondo Mats Wilander, Jannik Sinner non è solo un campione con trofei importanti, ma un vero e proprio precursore. Sta aprendo nuove strade e anticipando modalità che altri potranno seguire. Wilander ha spiegato che, a differenza di Carlos Alcaraz, il cui stile richiede un talento molto raro e naturale, il gioco di Sinner è accessibile anche a chi non possiede doti eccezionali, ma è disposto a impegnarsi con costanza e dedizione assoluta.
Questa distinzione è cruciale per il tennista italiano, che può diventare modello per molti giovani, anche grazie al fatto che la sua strada invita a lavorare con metodo e allenamento rigoroso piuttosto che affidarsi soltanto a caratteristiche fisiche o tecniche innate. L’eredità di Sinner secondo Wilander sarà quella di cambiare non solo come si vince, ma anche come si prepara e si pensa il tennis.
Le osservazioni di Mats Wilander confermano il ruolo centrale di Jannik Sinner nel panorama del tennis del 2025, mettendo in luce un talento capace di imprimere una svolta non solo nel risultato ma nella concezione stessa del gioco.