Matera saluta l'ingegner Maddalena Lisanti, primo comandante donna dei Vigili del Fuoco in pensione

Matera saluta l’ingegner Maddalena Lisanti, primo comandante donna dei Vigili del Fuoco in pensione

Maddalena Lisanti, prima donna comandante dei Vigili del Fuoco di Matera, si prepara al pensionamento dopo una carriera segnata da sfide e progetti per il miglioramento del corpo.
Matera Saluta L27Ingegner Madda Matera Saluta L27Ingegner Madda
Matera saluta l'ingegner Maddalena Lisanti, primo comandante donna dei Vigili del Fuoco in pensione - Gaeta.it

L’ingegner Maddalena Lisanti, prima donna in ruolo di comandante dei Vigili del Fuoco di Matera, si appresta a concludere la sua carriera professionale per raggiunti limiti di età, a partire dal primo marzo. Lisanti, durante un incontro con i giornalisti, ha ripercorso le tappe fondamentali della sua lunga carriera, un percorso contrassegnato da sfide significative e da momenti di grande impegno professionale, ma anche da esperienze dolorose, come la recente perdita di due vigili del fuoco in servizio a Nova Siri.

Un bilancio di carriera

“Mi mancheranno l’affetto dei vigili e quello delle persone che ho incontrato in questi anni” ha dichiarato Lisanti, sottolineando l’importanza delle relazioni umane createsi nel corso della sua attività. Ha descritto una carriera ricca di progetti volti a migliorare l’efficienza dell’intervento dei Vigili del Fuoco sul territorio. Lisanti ha previsto piani per una ristrutturazione significativa della sede operativa di Matera, con l’intenzione di demolire l’attuale corpo di fabbrica e ricostruirlo, garantendo così un miglioramento delle condizioni operative. Tale progetto non prevede solo un adeguamento strutturale, ma anche la realizzazione di nuove autorimesse per facilitare le operazioni quotidiane.

Progetti futuri per il Corpo

Dopo l’uscita in pensione di Lisanti, dal 3 marzo, la nuova comandante, Amalia Tedeschi, assumerà l’incarico. Originaria della Basilicata e attualmente in servizio a Biella, Tedeschi è attesa a Matera per proseguire nel lavoro avviato dalla sua predecessora. In aggiunta alla ristrutturazione della sede centrale, si parla di nuovi progetti per il distaccamento di Tinchi a Marconia di Pisticci, dove il Comune ha già individuato un’area per la nuova sede. Un altro progetto riguarda la creazione di un presidio rurale a Stigliano, facilitata dalla concessione di un immobile in comodato d’uso dal Comune. La comandante Lisanti ha evidenziato come l’ottenimento di infrastrutture performanti e il collegamento alla rete internet siano fattori cruciali per il futuro del corpo.

Inaugurazione di un’importante collezione

A coronamento della giornata, Lisanti ha avuto il piacere di inaugurare una collezione di cimeli storici del Corpo. Questi oggetti, recuperati e realizzati dal vigile Vincenzo Giaculli, rappresentano un importante tributo alla storia e alla tradizione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il gesto di Giaculli sottolinea l’attaccamento e la dedizione del personale nei confronti della propria storia professionale e del servizio prestato alla collettività. Questa iniziativa si inquadra nella volontà di valorizzare il patrimonio storico e culturale del Corpo, permettendo alle generazioni future di conoscere il percorso e l’impatto di questo essenziale servizio pubblico.

La transizione al nuovo comando con Amalia Tedeschi si presenta come un’opportunità per continuare a sviluppare rapporti con la comunità e migliorare ulteriormente le operazioni dei Vigili del Fuoco nella regione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×