La prossima edizione del Matera Film Festival si prepara a concentrarsi sulla ricca produzione cinematografica dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Appuntamento dall’8 al 16 novembre 2025, l’evento inserisce questa prospettiva nel quadro più ampio della nomina di Matera come Capitale mediterranea della cultura e del dialogo per il 2026. Un ruolo prestigioso che segue quello di Capitale europea della cultura assegnato nel 2019.
Attenzione alla cultura mediterranea nel programma del festival
Il cuore del Matera Film Festival 2025 sarà una sezione tematica dedicata ai paesi mediterranei. Tra le proposte in programma ci saranno tavole rotonde con esperti e ospiti internazionali, pensate per raccontare le trasformazioni, le identità culturali e le bellezze del bacino mediterraneo attraverso la lente del cinema. L’evento mira a costruire un dialogo tra culture diverse, considerando il Mediterraneo come terra dove si incrociano storie e civiltà.
Un forum per consolidare legami
Nelle intenzioni degli organizzatori, nel 2026 Matera ospiterà un forum con delegazioni provenienti dagli altri festival cinematografici della regione, per consolidare legami e collaborazioni.
Leggi anche:
Aperte le iscrizioni al concorso e premi balena giuliana
Le iscrizioni per partecipare al concorso cinematografico del festival inizieranno l’8 maggio e chiuderanno il 31 agosto 2025. I film selezionati concorreranno per i premi Balena Giuliana, nome che richiama un fossile marino rinvenuto vicino a Matera nel 2006 e simbolo distintivo dell’evento.
Riconoscimenti e premi speciali
La giuria tecnica assegnerà riconoscimenti al miglior lungometraggio, documentario e cortometraggio. Inoltre verrà conferito un premio alla carriera a una personalità di spicco del cinema internazionale, per celebrare un contributo significativo al mondo della settima arte.
Organizzazione e grafica del festival
L’organizzazione del Matera Film Festival è affidata all’Associazione culturale Plongée insieme all’Associazione Making Of, con la collaborazione dell’Associazione Camera con Vista. L’immagine grafica ufficiale sarà curata dal direttore creativo Silvio Giordano, che realizzerà il manifesto dell’edizione 2025.
Questi elementi contribuiscono a definire l’identità visiva della manifestazione e a valorizzare il suo carattere distintivo nel panorama degli eventi culturali italiani.