Stasera alle 21.15, su Sky e in streaming su NOW, torna uno degli appuntamenti più attesi della televisione italiana: MasterChef Italia. In quest’episodio i concorrenti affrontano una delle sfide più insidiose del programma: la prova di pasticceria. Sotto la supervisione di esperti del settore, i giovani talenti della cucina si impegneranno in prove tecniche e creative che metteranno alla prova le loro abilità culinarie.
La prova di pasticceria: sfide e gradi di difficoltà
I concorrenti affronteranno la prova di pasticceria sotto l’occhio attento di Iginio Massari, considerato un’autorità nel campo della pasticceria italiana, e sua figlia Debora Massari, imprenditrice e pastry chef. La prova inizierà con la ‘Golden Mystery Box’, dove gli aspiranti chef dovranno dimostrare la loro abilità nel taglio e nella farcitura di un panettone gastronomico, meticolosamente preparato da loro. Questo primo passaggio rappresenta un’importante opportunità per mettere in evidenza le loro qualità artigianali e creative.
Successivamente, i concorrenti si cimenteranno nell’Invention Test, una prova che richiede loro di realizzare un dolce particolarmente scenografico. L’obiettivo non è solo quello di creare un dessert dall’aspetto spettacolare, ma anche di rispettare i sapori tradizionali e le tecniche di pasticceria. L’attenzione al dettaglio e la capacità di sorprendere il palato del giudice saranno cruciali, rendendo questa prova fondamentale per la loro permanenza nel programma.
Leggi anche:
La pasticceria è da sempre uno dei momenti più attesi e temuti dai concorrenti, poiché richiede un mix preciso di abilità tecniche e creatività. Le due prove successive sono destinate a valutare la versatilità dei partecipanti, e nonostante le difficoltà, la grande sfida offrirà attimi di emozione sia per i testimoni che per chi segue il programma da casa.
Sfida in esterna a Pontremoli
Dopo la prova di pasticceria, l’episodio continuerà con una sfida in esterna che avrà luogo a Pontremoli, un comune caratteristico in provincia di Massa Carrara. Qui si svolgerà un originale confronto fra le brigate, una contrapposizione ricca di tradizione culinaria. I partecipanti si sfideranno nella preparazione dei ‘testi’, pentole di ghisa tipiche della cucina locale, utilizzate per cuocere sul fuoco delle prelibatezze.
Il coinvolgimento di venticinque ristoratori esperti della zona come giudici renderà la competizione ancora più accesa. Ogni brigata sarà responsabile della preparazione di piatti che dovranno rispecchiare la cultura gastronomica della Lunigiana, con l’obiettivo di incantare tanto i giudici quanto il pubblico a casa. La pressante sfida dei falò, un simbolo della comunità locale, aggiungerà un ulteriore strato di atmosfera e competitività.
Chi non riuscirà a dimostrare le proprie capacità culinaria troverà un ulteriore ostacolo: un ‘Pressure Test’ che metterà a dura prova la loro resistenza e abilità sotto pressione. In questo contesto, le dinamiche tra i concorrenti si intensificheranno, creando tensioni e momenti di grande emozione.
MasterChef Magazine e le sorprese delle prossime puntate
L’appuntamento con MasterChef Italia non si limita soltanto alla competizione in cucina. La rubrica ‘MasterChef Magazine’ offre una variegata serie di interviste e ricette, coinvolgendo chef affermati e concorrenti in gara che condividono la loro passione per la cucina. L’obiettivo è quello di esplorare il mondo gastronomico visto da prospettive diverse, arricchendo l’esperienza del pubblico.
I telespettatori possono attendersi diversi ritorni interessanti nelle prossime puntate. Settimino Difonzo, un concorrente molto amato della tredicesima edizione, e Carmine Gorrasi, finalista nell’undicesima edizione, saranno protagonisti di un divertente cooking show. Inoltre, Eleonora Riso, vincitrice in carica, si esibirà in una preparazione che racconta il suo viaggio nel programma assieme al compagno di avventura Niccolò Califano.
Sotto il ruolo di tutor, lo Chef Bruno Barbieri metterà alla prova le capacità di Deborah Meloni, mentre Francesca Filippone, ex-concorrente della dodicesima edizione, svelerà come MasterChef Italia abbia influito sulla sua carriera culinaria. Quest’anno, il programma si distingue per un impegno costante nel promuovere la sostenibilità ambientale e sociale, educando gli spettatori verso un consumo responsabile e un minor spreco alimentare.