L’azienda pugliese Masseria Fruttirossi, tra i maggiori produttori italiani di melagrane, introduce una novità per i suoi succhi Lome super fruit: si aggiunge al formato bottiglia vetro e pet, una confezione in brick tetra pak. Questa scelta nasce da richieste di mercati esteri e cerca di rispondere alle esigenze della logistica e dei canali di vendita, in particolare quello del vending. Gli ordini internazionali hanno già mobilitato nuove oppportunità di esportazione, soprattutto verso il Far East.
La richiesta internazionale spinge verso il packaging in brick tetra pak
Massima attenzione arriva dal sales manager di Masseria Fruttirossi, Dario De Lisi. Secondo lui, il formato brick in tetra pak risponde a nuove esigenze dei mercati esteri, in cui i succhi Lome super fruit registrano forte interesse. In paesi europei e extra UE i buyer apprezzano non solo il sapore deciso ma soprattutto le caratteristiche nutraceutiche di questi succhi. Confezionare nei brick permette di alleggerire notevolmente il peso del prodotto rispetto al vetro, facilitando il trasporto e lo stoccaggio. Questo riduce i costi logistici e rende il prodotto più maneggevole sulla catena distributiva.
Il brick e il settore vending
Il brick si rivela particolarmente utile nel settore vending, dove spesso si vieta l’impiego di contenitori in vetro per motivi di sicurezza e praticità. La confezione da 200 ml è stata espressamente richiesta da molti clienti esteri in grado di distribuire questo prodotto tramite distributori automatici. Le prime spedizioni verso il Far East sono ormai programmate per settembre e comprendono i succhi di melagrana pura, clementina e un mix di clementina con ananas e mango. Non solo vending: nel largo consumo estero si prediligono formati in brick anche più grandi, che il produttore sta pianificando di proporre.
Leggi anche:
Masseria fruttirossi e l’impegno per l’eco-compatibilità del packaging
La storia di Masseria Fruttirossi conferma il suo profilo green in ogni fase produttiva, dal campo fino allo stabilimento. A tal proposito, l’adozione del packaging in tetra pak rispetta criteri di sostenibilità. I brick sono normalmente smaltiti nella raccolta differenziata della carta, anche se alcune località applicano regole diverse. È consigliato separare il tappo di plastica per conferirlo nel bidone della plastica, riducendo così l’impatto ambientale.
Economia circolare e trasporti
L’azienda punta su un modello di economia circolare che coinvolge i suoi processi produttivi, riducendo le emissioni e limitando gli sprechi. La scelta di una confezione leggera contribuisce anche a consumi energetici minori per il trasporto, elemento cruciale nei traffici internazionali, specie verso il Far East. Questo aspetto rappresenta una continua ricerca di equilibrio fra qualità del prodotto e rispetto per l’ambiente.
Le caratteristiche nutraceutiche e la linea completa dei succhi lome super fruit
Tutti i succhi della linea Lome super fruit sono spremuti a freddo al 100%, senza aggiunta di zuccheri, conservanti o coloranti. La composizione integra solamente pura frutta di alta qualità, in particolare melagrane coltivate in Italia, che assicurano un concentrato naturale di nutrienti e antiossidanti. Si tratta di una bevanda a valore nutraceutico, differente da molte offerte sul mercato che spesso contengono basse percentuali di succo o derivano da materie prime non provenienti dall’area UE.
La gamma dei prodotti
La gamma offerta da Masseria Fruttirossi si compone di sei varianti, disponibile sia per la grande distribuzione organizzata sia nel settore ho.re.ca. Due succhi sono in purezza: melagrana e clementina. Gli altri quattro sono mix studiati per abbinare la melagrana o la clementina a altri gusti: melagrana con fragola e lampone, melagrana con zenzero e limone, clementina con ananas e carota e infine clementina, ananas e mango. Questi prodotti mirano a soddisfare anche gusti più complessi, legando freschezza e benessere in ogni sorso.