Martinsicuro: terza edizione del pacco dono di benvenuto per i nuovi nati in città 2024

Martinsicuro: terza edizione del pacco dono di benvenuto per i nuovi nati in città 2024

a martinsicuro l’amministrazione comunale rinnova il pacco dono per i nuovi nati, offrendo prodotti utili e un libro del progetto “nati per leggere” per sostenere famiglie e promuovere la cultura fin dalla nascita
Martinsicuro3A Terza Edizione D Martinsicuro3A Terza Edizione D
Martinsicuro rinnova la tradizione del pacco dono per i neogenitori, con prodotti utili e un libro del progetto “Nati per leggere”, per accogliere e sostenere le nuove famiglie della città. - Gaeta.it

Martinsicuro rinnova anche quest’anno una tradizione dedicata ai neogenitori e ai loro figli. Con la consegna del pacco dono, l’amministrazione comunale accoglie i nuovi nati della città, creando un momento di condivisione e vicinanza con le famiglie. L’iniziativa coinvolge direttamente i genitori al momento della registrazione del neonato e propone un regalo simbolico che unisce praticità e cultura.

La consegna del pacco dono e le finalità dell’iniziativa

Martina Pollastrelli, consigliera con delega ai servizi demografici e URP, ha confermato il proseguimento, per il terzo anno consecutivo, del pacco dono rivolto alle famiglie con nuovi nati a Martinsicuro. L’iniziativa si concretizza durante la registrazione all’ufficio Stato Civile, momento in cui ai genitori viene consegnata una borsa contenente vari prodotti per neonati. L’obiettivo è creare un gesto di benvenuto concreto, che rappresenta anche un segno di vicinanza da parte dell’amministrazione comunale.

Il pacco dono vuole celebrare non solo il neonato ma coinvolge l’intera comunità, sottolineando il valore che la città attribuisce al benessere delle nuove generazioni. Questo progetto fa parte delle attività messe in campo per sostenere le famiglie in un momento delicato, come quello dell’accoglienza di un bambino. La continuità dell’iniziativa negli anni dimostra attenzione costante verso le esigenze dei cittadini.

I numeri del 2024 e la composizione del pacco doni

Nel corso del 2024 a Martinsicuro sono nati 93 bambini, di cui 53 femmine e 40 maschi. Questi dati danno un’idea dell’ampiezza del progetto e del ruolo che riveste nel territorio. Le borse consegnate contengono una selezione di prodotti utili per i primi mesi di vita, pensata per rispondere alle necessità pratiche delle famiglie.

Oltre agli articoli per neonati, all’interno del pacco si trova una lettera di benvenuto firmata dal Comune di Martinsicuro. Questo messaggio vuole rafforzare il senso di comunità e di appartenenza che si vuole trasmettere fin dai primi giorni. L’iniziativa cerca quindi di declinare l’accoglienza in una dimensione personale, dove le famiglie si sentono accolte e supportate in un Comune attento.

Il valore culturale del progetto “nati per leggere” nel pacco dono

Nel pacco dono è incluso anche un libro scelto nell’ambito del progetto “Nati per leggere”. Questa iniziativa mira a promuovere la lettura fin dalla nascita dei bambini e sottolinea il ruolo della lettura come momento di condivisione tra genitori e figli. Valentina Coccia, consigliera con delega alla Biblioteca, ha spiegato che il libro rappresenta “un piccolo dono che racchiude un grande messaggio: leggere insieme fa bene, sin dai primi giorni di vita.”

L’inserimento di un volume destinato al confronto con i più piccoli mette in rilievo l’importanza attribuita alla crescita culturale e affettiva. Il progetto “Nati per leggere” si sviluppa in tutta Italia con attività ed eventi dedicati e qui trova un’applicazione concreta, grazie alla collaborazione tra Comune e Biblioteca comunale. Questo elemento aggiuntivo ha un ruolo educativo, coinvolgendo famiglie e piccoli lettori e rafforzando il legame affettivo e cognitivo nel primo anno di vita.

Gli ultimi tre anni hanno segnato una continuità che fa immaginare un consolidamento di questa tradizione a Martinsicuro. Il pacco dono per i nuovi nati si configura come un gesto semplice, ma che porta con sé un insieme di significati pratici, sociali e culturali per la comunità locale.

Change privacy settings
×