Martinsicuro, le accuse del pd sullo scolastico contestate dal comune dopo l’allagamento della primaria di piazza cavour

Martinsicuro, le accuse del pd sullo scolastico contestate dal comune dopo l’allagamento della primaria di piazza cavour

Un’alluvione improvvisa alla scuola primaria di piazza Cavour a Martinsicuro ha scatenato un confronto tra il Comune e il Partito Democratico, con interventi rapidi e impegni per la sicurezza nel nuovo anno scolastico.
Martinsicuro2C Le Accuse Del Pd Martinsicuro2C Le Accuse Del Pd
Un’alluvione ha colpito la scuola primaria di piazza Cavour a Martinsicuro, scatenando un acceso confronto politico tra Comune e Partito Democratico sulle responsabilità e la gestione dell’edilizia scolastica, mentre si lavora per garantire la sicurezza in vista del prossimo anno scolastico. - Gaeta.it

Un’alluvione improvvisa ha colpito la scuola primaria di piazza cavour a martinsicuro, scatenando un acceso dibattito politico tra il comune e il Partito Democratico. L’amministrazione comunale respinge le critiche che sottolineavano presunte negligenze nella gestione dell’edificio scolastico, definendo le accuse una forzatura politica. Intanto il dialogo resta aperto sulla prevenzione e la manutenzione delle strutture educative nel territorio. La situazione è sotto osservazione in vista del prossimo anno scolastico.

L’evento di allagamento alla scuola primaria di piazza cavour

Nei giorni scorsi, la scuola primaria di piazza cavour ha subito un’allagamento che ha messo a rischio la normale attività didattica. L’amministrazione comunale di martinsicuro esclude che il problema derivi da una condizione strutturale precaria dell’edificio o da una cattiva programmazione del Comune. Il fenomeno è stato infatti definito un evento emergenziale, piuttosto raro, che ha richiesto un intervento immediato per tutelare studenti e personale.

Gli interventi sono stati messi in atto rapidamente, insieme alla dirigente scolastica, con lo scopo principale di ripristinare condizioni di sicurezza e prevenire l’interruzione dell’anno scolastico. Le aule e gli spazi comuni sono stati controllati con attenzione e adeguati per il proseguo delle attività, evitando disagi maggiori alle famiglie e ai docenti.

L’amministrazione ha voluto sottolineare che le azioni intraprese mirano a contenere i disagi, facendo presente che sono previste ulteriori verifiche tecniche nei prossimi mesi. La scuola, infatti, dovrà affrontare i controlli necessari per poter riaprire senza rischi a settembre, in vista del nuovo anno scolastico, quando tornare alla normalità sarà una priorità per la comunità.

Le risposte del comune alle accuse politiche del partito democratico

Il Partito Democratico aveva avanzato critiche rivolte all’amministrazione, puntando il dito sulla gestione dell’edilizia scolastica a martinsicuro e in particolare sull’edificio di piazza cavour. Le contestazioni includevano l’assenza di un piano efficace e azioni tempestive per prevenire situazioni come l’allagamento verificatosi.

Nel rispondere, il Comune ha parlato di vera e propria “strumentalizzazione politica”, definendo le accuse come uno “sciacallaggio” che non tiene conto delle azioni effettivamente compiute sull’edilizia scolastica. Il tono della nota ufficiale è netto, con una condanna delle polemiche che si basano su “accuse generiche” e non aiutano a risolvere i problemi concreti.

Questa posizione di rifiuto delle accuse sottolinea che il Comune si ritiene impegnato nel garantire la sicurezza e la funzionalità delle strutture scolastiche. Oltre a questo, si dichiara disponibile a un confronto “nelle sedi opportune”, a testimonianza della volontà di dialogo istituzionale, ma sempre ribadendo la correttezza e il valore degli interventi già realizzati.

Investimenti e manutenzione nell’edilizia scolastica a martinsicuro

L’amministrazione comunale ha voluto ricordare l’insieme di investimenti effettuati negli ultimi anni per migliorare lo stato delle scuole sul territorio. Tra gli interventi effettuati spiccano lavori di adeguamento sismico, fondamentali in una zona sensibile come il territorio abruzzese, oltre a un programma regolare di manutenzioni ordinarie e straordinarie.

Per il plesso di piazza cavour sono stati spesi centinaia di migliaia di euro, dedicati a interventi su infissi, tinteggiature e all’efficientamento energetico. Questi lavori hanno coinvolto aspetti strutturali e funzionali, con l’obiettivo di rendere gli edifici più sicuri e adatti all’attività didattica quotidiana.

Il Comune sottolinea come questi interventi non si limitino a interventi isolati ma siano parte di una più ampia programmazione che ha inserito le scuole di martinsicuro e villa rosa nel programma regionale per l’edilizia scolastica. Sono attesi finanziamenti importanti, che dovrebbero aumentare le risorse disponibili per la manutenzione e la messa a norma degli istituti.

Supporto ai servizi scolastici e collaborazione con la dirigenza

Nel corso degli ultimi anni, l’amministrazione ha ribadito la propria attenzione anche ai servizi scolastici complementari, come il tempo pieno, fondamentale per molte famiglie che necessitano di un orario più esteso. Il Comune ha mantenuto una collaborazione costante con la dirigente scolastica barbara rastelli e il suo staff.

Questa collaborazione ha permesso di sviluppare progettualità educative sul territorio, favorendo attività extracurriculari e supporti didattici destinati agli studenti. Il rapporto tra Comune e scuola si basa su un dialogo quotidiano alla ricerca di soluzioni pratiche per migliorare l’esperienza scolastica.

La nota ufficiale evidenzia che una gestione attenta e programmata è stata alla base delle azioni svolte negli ultimi anni, avvalorando così la posizione dell’amministrazione di martinsicuro contro le critiche sollevate dal Pd. La volontà dichiarata è rispondere alle esigenze della comunità studentesca con azioni concrete e mirate.

Il dibattito politico e l’impegno per l’anno scolastico 2025

Le tensioni tra il Comune e il Partito Democratico di martinsicuro proseguono senza segni di distensione, soprattutto alla luce delle difficoltà emerse con l’allagamento di piazza cavour. Il Comune però ribadisce la necessità di concentrarsi sulle soluzioni piuttosto che sugli attacchi politici.

Da parte sua, l’amministrazione si prepara a riaprire la scuola in condizioni di sicurezza a settembre, puntando sulla programmazione degli interventi tecnici. Le famiglie attendono risposte concrete, sul piano della sicurezza ma anche della continuità didattica.

La vicenda mostra quanto il tema dell’edilizia scolastica resti centrale nell’agenda cittadina, con un’attenzione puntata sia sugli aspetti strutturali che sulle conseguenze gestionali per studenti e insegnanti. A martinsicuro, si prosegue dunque con verifiche e lavori, controllando passo dopo passo la situazione e preparando il terreno per un nuovo anno scolastico più tranquillo.

Change privacy settings
×