Marsala ospita il 72° raduno nazionale dei bersaglieri con fanfare da tutta Italia e sfilata tricolore

Marsala ospita il 72° raduno nazionale dei bersaglieri con fanfare da tutta Italia e sfilata tricolore

Il 72° raduno nazionale dei bersaglieri a Marsala ha unito veterani, fanfare e istituzioni per celebrare libertà, pace e democrazia, con la prossima tappa prevista a Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia.
Marsala Ospita Il 72C2B0 Raduno N 1 Marsala Ospita Il 72C2B0 Raduno N 1
Il 72° raduno nazionale dei bersaglieri si è svolto a Marsala, celebrando memoria, valori civili e militari con sfilate, fanfare e la partecipazione di veterani, tra cui la medaglia paralimpica Monica Contraffatto. Prossima tappa: Lignano Sabbiadoro. - Gaeta.it

Il 72° raduno nazionale dei bersaglieri si è svolto a Marsala, con una partecipazione ampia da tutta Italia. L’evento ha richiamato appassionati, veterani e rappresentanti delle istituzioni per celebrare valori nazionali legati alla libertà, alla pace e alla democrazia. Le fanfare, i colori delle bandiere italiane e i racconti dei protagonisti hanno caratterizzato una manifestazione che intreccia memoria storica e impegno civile.

La tradizione dei bersaglieri e la scelta di marsala

Marsala, città simbolo per l’unità d’Italia, ha ospitato un raduno dai forti contenuti storici e culturali. Le origini dei bersaglieri risalgono al XIX secolo, un corpo d’élite dell’esercito italiano noto per la rapidità delle sue azioni e lo spirito di volontà. Questa edizione ha rafforzato il legame tra la comunità militare e civile, commemorando sacrifici di chi ha combattuto per la nazione.

La città, già nota per il suo ruolo nelle spedizioni risorgimentali, ha offerto la cornice perfetta per l’incontro di migliaia di bersaglieri, alcuni provenienti da missioni all’estero. Marsala ha messo in mostra la sua capacità di accogliere un pubblico variegato e di farlo immergere in un clima di rispetto e celebrazione, dove il tricolore è stato più che un simbolo, bensì un legame visibile fra passato e presente.

La sfilata e la partecipazione delle fanfare da tutta italia

Il momento più suggestivo del raduno è stata la sfilata, aperta da fanfare provenienti da ogni angolo d’Italia. Questi gruppi musicali hanno eseguito marce militari che hanno scandito il passo dei bersaglieri, contribuendo a ricreare un’atmosfera solenne e festosa allo stesso tempo. Le note hanno accompagnato una parata variegata, carica di colori e orgoglio nazionale.

La presenza delle fanfare ha evidenziato un aspetto meno noto di questo corpo militare: la musica è parte integrante della loro identità, capace di unire uomini e cittadinanza attorno a emozioni condivise. L’afflusso di spettatori ha reso ancora più viva la manifestazione, rafforzando il valore della partecipazione popolare in momenti come questo, dove la memoria si mischia al presente.

Protagonisti, eroi e veterani del raduno

Tra i partecipanti al raduno di Marsala spiccava Monica Contraffatto, medaglia d’argento paralimpica e veterana di guerra, la cui presenza ha avuto un forte impatto simbolico. Contraffatto rappresenta il legame fra la vita militare e gli sforzi personali nella ripresa da gravi ferite. Il suo esempio ha confermato come il raduno non sia soltanto una commemorazione, ma anche uno spazio di testimonianza e coraggio.

Altri presenti sono stati veterani impegnati in missioni internazionali, alcuni dei quali arrivati persino dal Canada. Questa apertura internazionale sottolinea il ruolo sempre più globale dei bersaglieri nelle operazioni di pace e cooperazione militare. I racconti degli uomini e delle donne reduci arricchiscono la memoria collettiva, offrendo un quadro vivido delle sfide affrontate in contesti diversi dal territorio nazionale.

L’impegno civico e il significato attribuito dal sindaco

Il sindaco di Marsala ha definito il raduno un momento di cittadinanza attiva, invitando tutti a riflettere sul valore della partecipazione alla vita pubblica attraverso esempi concreti come quello dei bersaglieri. Ha sottolineato che prendersi cura della memoria e dei valori condivisi serve a rafforzare il senso di comunità e di responsabilità civile.

Nel discorso ufficiale è emersa l’idea che queste occasioni vadano oltre la celebrazione militare: diventano occasione per ribadire principi legati alla democrazia e alla pace, fondamentali per il futuro del paese. Il sindaco ha anche ricordato l’importanza di sostenere chi ha dato tanto in termini di impegno e sacrificio, mantenendo vivi ricordi e consapevolezze.

Prossima tappa friuli venezia giulia e sviluppo del raduno

La manifestazione ha già annunciato la prossima tappa in Friuli Venezia Giulia, con il raduno fissato a Lignano Sabbiadoro. Questo spostamento geografico segnala il carattere itinerante della celebrazione, che coinvolge diverse regioni italiane portando ovunque messaggi di memoria militare e civismo.

A Lignano Sabbiadoro si prevede una nuova occasione di incontro tra bersaglieri e cittadinanza, con eventi simili di musica, parate e testimonianze. Questo consente di mantenere vivo nel tempo un collegamento forte con la storia e allo stesso tempo alimentare il presente con una partecipazione ampia. La scelta di località diverse riflette un’attenta volontà di tenere alta l’attenzione sui significati della manifestazione sul territorio nazionale.

Change privacy settings
×