Marisa laurito racconta ballando con le stelle e riflette sulla tv contemporanea e stefano de martino

Marisa laurito racconta ballando con le stelle e riflette sulla tv contemporanea e stefano de martino

Marisa Laurito riflette sulla sua carriera teatrale e televisiva, critica i reality come l’Isola dei famosi, valorizza la qualità umana nei programmi e paragona Stefano De Martino a Renzo Arbore.
Marisa Laurito Racconta Ballan Marisa Laurito Racconta Ballan
Marisa Laurito riflette sulla sua carriera teatrale e televisiva, condividendo opinioni su "Ballando con le stelle", i reality come "L’Isola dei famosi" e il ruolo di Stefano De Martino nella tv attuale, evidenziando l'importanza di autenticità e qualità umana nei programmi. - Gaeta.it

Marisa Laurito resta una presenza centrale nel panorama dello spettacolo italiano. Il suo percorso parte dalla scuola di grandi maestri del teatro e della televisione come Renzo Arbore ed Eduardo De Filippo. Oggi predilige ruoli teatrali, tra cui la direzione del teatro Trianon Viviani di Napoli, ma continua a raccontare la sua esperienza e a offrire osservazioni sulla tv di oggi. In un’intervista ha ripercorso la sua partecipazione a Ballando con le stelle e le sue idee su programmi attuali come l’Isola dei famosi e la figura emergente di Stefano De Martino.

Marisa laurito e l’esperienza a ballando con le stelle

Nel 2014 Marisa Laurito ha preso parte a Ballando con le stelle, affiancata dal ballerino professionista Stefano Oradei. L’artista ha definito quell’esperienza come «un talent piacevole», ma ha sottolineato di non essersi davvero divertita sul palco. A suo avviso il format italiano predilige la tecnica rigorosa e la qualità del ballo, senza lasciare spazio a momenti più giocosi e leggeri. Marisa ha spiegato che non ha senso confrontarla con atleti e ballerini professionisti che si allenano ore al giorno. Per lei, molto più importante è provare piacere nel lavoro, e in quel contesto riteneva mancasse la componente ludica.

Confronto tra format italiani e americani

La sua visione si rifà alla versione americana, dove lo spettacolo talvolta si apre a momenti più informali, più leggeri. Quest’aspetto è per lei fondamentale, e affida questa esigenza anche al suo background artistico, maturato con Arbore, dove il divertimento era parte integrante del mestiere. Da qui la decisione netta di non ripetere quel tipo di esperienza televisiva, perché la sua partecipazione dovrebbe sempre portare a un reale godimento del lavoro svolto.

Riflessioni su l’isola dei famosi e le dinamiche dei reality

La Laurito ha anche toccato il tema de l’Isola dei famosi, un programma che riconosce come difficile ma affascinante. Ha rivelato che in passato le è stata offerta la partecipazione alla prima edizione con un compenso importante, ma alla fine rifiutò con dispiacere. La sua convinzione è che il reality possa essere bello solo se affrontato con persone che sappiano costruire in modo serio e intelligente il tema della sopravvivenza.

Non le interessano invece i protagonisti che definisce «jacovelle», cioè personaggi superficiali e poco adatti a un contesto così impegnativo. Per lei la riuscita di un programma così dipende dalla qualità umana dei partecipanti e dal modo in cui viene affrontata la sfida. Ritiene che l’Isola dei famosi debba essere più di uno spettacolo fine a se stesso, ma un’occasione per approfondire il tema della vita in condizioni estreme e dei rapporti umani che si sviluppano in quei contesti.

Qualità umana e serietà nei reality

La sincerità e profondità con cui si affrontano le sfide sono, secondo Marisa Laurito, gli elementi fondamentali per garantire un reality significativo e coinvolgente.

Il ruolo di stefano de martino nella tv attuale e il paragone con renzo arbore

L’intervista si è conclusa con alcune osservazioni su Stefano De Martino, un nome molto presente nei palinsesti di oggi. Marisa Laurito lo definisce un giovane professionista capace, che sta ottenendo successo e mostra impegno nel suo lavoro. Tuttavia, mette in guardia dal confronto con Renzo Arbore, con cui ha lavorato per anni.

Secondo la sua esperienza, Arbore non è solo un conduttore o un artista, ma un creatore che ha rivoluzionato la televisione italiana con proposte innovative e una radio e un cinema fuori dagli schemi tradizionali. Il suo stile ha segnato una svolta ricca di ironia e intelligenza trasgressiva, caratteristiche difficili da ricalcare. Mettere dunque De Martino sullo stesso piano risulta fuori luogo, perché «il mondo arboriano è quello che ha composto Arbore», una realtà difficile da replicare.

Distinzione tra generazioni televisive

Marisa Laurito mantiene così il legame con il passato artistico, ponendo una distinzione netta tra le generazioni e le modalità di fare televisione, sottolineando il valore di approcci autentici che siano al contempo intelligenti e leggeri.

Change privacy settings
×