Mario Venditti, ex procuratore di pavia, chiede rispetto per i fatti sulle nuove indagini sul delitto di garlasco

Mario Venditti, ex procuratore di pavia, chiede rispetto per i fatti sulle nuove indagini sul delitto di garlasco

Mario Venditti, ex procuratore di Pavia, chiarisce tramite l’avvocato Domenico Aiello il suo non coinvolgimento diretto nel delitto di Chiara Poggi e invita a rispettare la verità evitando diffamazioni.
Mario Venditti2C Ex Procuratore Mario Venditti2C Ex Procuratore
Mario Venditti, ex procuratore di Pavia, tramite il suo avvocato smentisce coinvolgimenti nel delitto di Garlasco, chiedendo rispetto per la verità e la sua reputazione. - Gaeta.it

Le recenti notizie riguardanti le nuove indagini sul delitto di Garlasco hanno riportato alla luce nomi e dettagli che coinvolgono figure pubbliche non più attive. Mario Venditti, ex procuratore di Pavia, per mezzo del suo avvocato, ha espresso la necessità di mantenere un rigoroso rispetto per la verità dei fatti, evitando speculazioni che possano ledere l’immagine e la dignità personale.

Le precisazioni di mario venditti attraverso il suo legale

Mario Venditti, che ha guidato la Procura di Pavia per diversi anni, ha scelto di far intervenire il suo avvocato Domenico Aiello per chiarire la propria posizione rispetto ai recenti sviluppi delle indagini sul caso Garlasco, che ha segnato profondamente la cronaca giudiziaria locale e nazionale. Aiello ha sottolineato che Venditti invita tutti a “attenersi ai fatti nella loro oggettività e continenza”, facendo presente che qualsiasi narrazione aggiuntiva potrebbe risultare diffamatoria e danneggiare il decoro e il patrimonio di onorabilità di Venditti stesso. L’intervento è arrivato in seguito a una serie di articoli che hanno coinvolto il nome dell’ex procuratore, con toni e riferimenti giudicati poco aderenti alla realtà.

Il legale ha voluto rimarcare l’importanza di non strumentalizzare le informazioni per alimentare sospetti o insinuazioni infondate. Quest’attenzione a non oltrepassare il limite della diffusione di narrazioni lesive mira anche a evitare conseguenze sulla reputazione personale e professionale di chi non è più titolare di ruoli in magistratura.

Chiarimenti sul coinvolgimento di mario venditti nel delitto di chiara poggi

Il legale ha specificato che nelle indagini riguardanti il delitto di Chiara Poggi, Venditti non ha mai esercitato la funzione di pubblico ministero presso la Procura di Vigevano, che all’epoca deteneva la competenza investigativa. È stato inoltre puntualizzato che l’ex procuratore non è intervenuto nemmeno nelle fasi di dibattimento o nelle successive impugnazioni del caso.

Questo aspetto è cruciale per comprendere le dinamiche giudiziarie legate alla vicenda e per evitare confusione sul ruolo effettivo di Venditti nel processo che ha portato alla condanna di Alberto Stasi, condannato per l’omicidio della giovane. Le precisazioni ufficiali hanno dunque escluso un coinvolgimento diretto dell’ex procuratore in tutte le fasi procedurali connesse a quel caso specifico.

Il processo ad alberto stasi e la funzione della procura di vigevano

La vicenda giudiziaria che ha portato alla condanna di Alberto Stasi per l’omicidio di Chiara Poggi si è svolta presso la Procura di Vigevano, chiamata a gestire un caso complesso e mediatico. Venditti, come sottolineato dal suo legale, non ha mai rappresentato la pubblica accusa in quel procedimento. L’attività investigativa e processuale è stata affidata a magistrati diversi, competenti nell’ambito territoriale e giudiziario previsto dalla legge.

Il processo ha subito varie fasi, da quella istruttoria alla sentenza di primo grado e successivamente alle impugnazioni. Ogni passaggio ha visto protagonisti specifici rappresentanti dell’accusa e della difesa, distinti dall’ex procuratore di Pavia. Questa distinzione serve a evitare confusione sull’attribuzione delle responsabilità e sul ruolo giocato da Venditti nell’intera vicenda.

La necessità di evitare narrazioni diffamatorie e il rispetto dell’onorabilità

Con il richiamo alla cautela diffuso attraverso il legale, Mario Venditti ha ribadito che la diffusione di ricostruzioni non aderenti ai fatti rischia di ledere la reputazione personale e professionale di chi ha svolto ruoli istituzionali importanti. L’invito a non superare i limiti della narrazione serve a preservare il rispetto dovuto a figure pubbliche, anche una volta terminato il loro incarico.

In un contesto dove le notizie si propongono velocemente al pubblico, mantenere contenuti precisi e fondati è fondamentale per proteggere il decoro delle persone coinvolte. Le polemiche, le ricostruzioni immotivate o le insinuazioni non basate su dati certi rischiano di trasformare la cronaca in terreno fertile per malintesi e danni di immagine difficili da gestire.

Indicato in questo modo, il caso di mario venditti e il delitto di garlasco restano patrimonio di una cronaca attenta e rispettosa dei fatti, senza confondere ruoli e responsabilità.

Change privacy settings
×