Il giro d’abruzzo juniores ha segnato un’altra giornata di ciclismo intenso sulle strade abruzzesi, con Marco Andrea Pierotto che si è imposto nella terza tappa di 97,5 chilometri da casalincontrada a cepagatti. La corsa ha visto allenar la competizione tra giovani corridori e ha mantenuto in testa alla classifica generale Alessandro Baruzzi, che ha confermato la leadership per il secondo giorno consecutivo. Una tappa ricca di azione e con una forte partecipazione locale, sia tra gli organizzatori che tra il pubblico.
Partenza e accoglienza a casalincontrada, cuore della terza tappa
La partenza della terza tappa è avvenuta a casalincontrada, una città che ha accolto con entusiasmo gli oltre 130 corridori di questo giro d’abruzzo juniores, competizione organizzata da Vomano Bike e Parmegiani Management. Il sindaco Vincenzo Mammarella, insieme alla giunta comunale e al comitato di tappa guidato da Remo Colalongo, ha mostrato un sostegno chiaro all’evento. Il valore sportivo e sociale dell’appuntamento ha ricevuto conferma dal coinvolgimento diretto delle istituzioni locali, che hanno riconosciuto nella gara un’occasione per promuovere lo sport e l’aggregazione nel territorio.
Il percorso di partenza da casalincontrada ha visto i 133 atleti partire con grande determinazione verso la destinazione successiva, promettendo uno spettacolo che non si è fatto attendere. Il clima di festa e la presenza del pubblico hanno dato un contributo importante alla riuscita della manifestazione, che si conferma tappa centrale del ciclismo giovanile in abruzzo.
Leggi anche:
A cepagatti il ricordo di dottor carlo santuccione e la corsa che unisce storia e sport
L’arrivo a cepagatti si è intrecciato con la nona edizione de la corsa del dottor carlo, evento che accompagna ormai da anni il ciclismo locale. Questa competizione onora la memoria di Carlo Santuccione, medico e appassionato sportivo molto legato alla comunità di cepagatti e al mondo del ciclismo giovanile. La manifestazione è più di una semplice gara; rappresenta un omaggio ai valori di impegno e passione per lo sport che il dottor santuccione ha lasciato.
L’edizione 2025 della corsa, inserita nel contesto del giro d’abruzzo juniores, ha confermato l’importanza del legame tra sport e memoria collettiva. La organizzazione ha messo in campo un evento capace di richiamare atleti, appassionati e istituzioni, consolidando cepagatti come punto fermo nel calendario abruzzese dedicato ai corridori emergenti.
La fuga a sei protagonisti e la volata decisiva per il successo di pierotto
Durante la tappa, una fuga composta da sei corridori ha animato la gara, dando vita a un confronto lungo e intenso con il gruppo principale. Daniele Forlin e Andrea Quaresima per Nordest Villadose Angelo Gomme, Marco Andrea Pierotto per Autozai Contri, il polacco Marcin Wlodarski con Aspiratori Otelli Alchem Cwc, l’australiano Alexander Correll del Veleka Team, e Lorenzo Guglielmi del Pedale Casalese Armofer, sono stati i protagonisti di questa azione.
La loro collaborazione ha consentito di allungare fino a un vantaggio massimo di circa 2 minuti sul gruppo inseguitore. L’introduzione dello strappo di Sant’Agata, punto chiave della tappa, ha tagliato le forze con ritmo sostenuto. Nel finale Pierotto e Forlin hanno staccato gli altri fuggitivi e si sono giocati la vittoria in volata. Il vicentino Pierotto ha avuto la meglio, imponendosi con pochi secondi di margine su Forlin. Wlodarski è giunto terzo, non riuscendo a rimontare negli ultimi metri.
Dietro, il gruppo ha concluso con il gruppo regolato da Marco Zoco seguito da Alessio Magagnotti e Francesco Baruzzi , che ha mantenuto così la leadership della classifica generale.
Premiazioni e riconoscimenti, un incontro con le famiglie e le autorità locali
Al termine della tappa, il podio è stato salutato da rappresentanti importanti. Sono intervenuti membri delle famiglie Santuccione e Creati, testimoni diretti del legame tra sport e comunità locale. Edoardo Salvoldi, commissario tecnico della nazionale italiana juniores, ha consegnato i premi insieme ad Annalisa Palozzo, vice sindaco di cepagatti, Mauro Marrone, presidente del comitato regionale FCI Abruzzo, Fabio Cascini, referente del comitato di tappa di cepagatti, e Riccardo Bonelli in rappresentanza della pro loco di casalincontrada.
Questo momento ha sottolineato il coinvolgimento istituzionale dell’evento e la sua rilevanza all’interno del mondo sportivo giovanile abruzzese, rafforzando il valore di questo giro d’abruzzo come appuntamento fisso per gli atleti emergenti.
Ultime sfide del giro d’abruzzo, la tappa conclusiva di sant’egidio alla vibrata
L’appuntamento finale del giro d’abruzzo juniores è previsto per domenica 4 maggio a Sant’Egidio alla Vibrata. I corridori affronteranno 101,2 chilometri, con otto giri iniziali di 8,5 chilometri tra Sant’Egidio alla Vibrata e Ancarano. Successivamente un giro più ampio di 33 chilometri porterà gli atleti ad affrontare la salita tra Santa Reparata e Civitella del Tronto, considerata la più impegnativa di tutto il percorso.
Dopo aver superato questo punto chiave, la corsa passerà nuovamente da Ancarano prima di concludersi a Sant’Egidio alla Vibrata. Questa tappa metterà alla prova la resistenza e la strategia dei corridori, con la possibilità di cambiare la classifica generale, ancora aperta alla sfida. L’interesse resta alto intorno ai protagonisti come Baruzzi, Magagnotti, e Carosi, nel tentativo di conquistare il titolo finale.