La Marche International School di Civitanova marche segna un passo importante con il riconoscimento ufficiale come Cambridge International School. Nella stessa fase si annuncia l’apertura di un nuovo liceo scientifico, frutto degli investimenti continuativi di Iginio Straffi, fondatore di Rainbow. Queste iniziative puntano a rafforzare l’offerta formativa nella zona di Macerata, valorizzando il territorio con un progetto scolastico in espansione.
Accreditamento cambridge e rafforzamento della proposta formativa
Il recente accreditamento di Marche International School come Cambridge International School dà alla scuola di Civitanova marche una certificazione che conferma standard educativi internazionali. Questo traguardo arriva in seguito all’acquisizione del campus MIS da parte di Iginio Straffi, imprenditore noto soprattutto per il suo lavoro nel campo dell’animazione. L’accreditamento comporta un adeguamento delle strutture e dei programmi didattici, che si allineano a un curriculum riconosciuto a livello mondiale. La scuola potrà così offrire un percorso formativo con esami e certificazioni valorizzate anche fuori dall’Italia.
La portata di questa novità è significativa per le famiglie del territorio, che avranno accesso a un’istruzione strutturata secondo parametri internazionali. La scuola, già nota per la qualità dell’insegnamento, estende la propria offerta con percorsi innovativi e metodologie didattiche più vicine ai modelli europei e anglosassoni. Questo processo rappresenta un passaggio fondamentale nel progetto di crescita avviato da Straffi, facendo di Civitanova un polo educativo di riferimento.
Leggi anche:
Nuova sede e l’avvio del liceo scientifico a Civitanova marche
Con la cosiddetta Fase 2 del piano, la scuola ha avviato la costruzione di una nuova struttura dedicata esclusivamente al liceo scientifico. L’intenzione è quella di creare spazi adatti a un’educazione moderna, con laboratori e ambienti che facilitino sia lo studio che l’esperienza pratica degli studenti. Questo ampliamento è pensato per accogliere classi sempre più numerose, portando avanti un modello educativo che integra didattica tradizionale e attività sperimentali.
L’apertura del liceo scientifico rappresenta un investimento mirato ad attrarre giovani interessati al campo delle scienze e della tecnologia, che potranno dunque studiare a Civitanova senza dover spostarsi in città più grandi. L’infrastruttura sarà completata nel prossimo futuro, con lavori già in corso e un calendario che punta a garantire l’entrata in funzione nel nuovo anno scolastico. Questo passo permette anche di rafforzare l’offerta formativa locale, offrendo una scelta che mancava in quel territorio.
Evento pubblico e contributo di vincenzo schettini nella divulgazione scientifica
Per celebrare l’importante sviluppo di Marche International School, la scuola ha organizzato una Giornata della Scienza per domenica 8 giugno, alle ore 9.30. L’evento, gratuito ma con registrazione obbligatoria per motivi logistici, si svolgerà presso la sede della scuola ed è aperto al pubblico. La Giornata della Scienza sarà guidata dal professor Vincenzo Schettini, noto divulgatore scientifico e docente di fisica, che presenterà temi legati alla fisica e all’educazione scientifica con uno stile accessibile e coinvolgente.
Questa attività è parte di un percorso che punta a stimolare l’interesse dei giovani verso le materie scientifiche, con un approccio pratico e diretto. La presenza di un esperto come Schettini rappresenta un valore aggiunto per la scuola e per chi parteciperà all’iniziativa, offrendo occasioni di confronto e approfondimento. L’evento servirà anche a mostrare come Marche International School intenda porre la scienza al centro della propria offerta didattica, affiancando teoria e pratica in maniera efficace.
Sostegno della comunità e ruolo di iginio straffi nel progetto educativo
Iginio Straffi, fondatore della Rainbow, ha ribadito l’impegno nel progetto scolastico che si sviluppa a Civitanova marche. Ha sottolineato come la scelta di investire nel campus, articolando la crescita e l’ampliamento della scuola, sia legata alla volontà di offrire ai giovani della zona un’opportunità concreta per costruire il proprio futuro. Il contributo di personalità come Vincenzo Schettini arricchisce l’esperienza formativa con passione e competenza, elementi ritenuti fondamentali per attrarre studenti motivati.
Questa iniziativa ha ricevuto anche apprezzamenti da parte delle istituzioni locali. Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova marche, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dalla scuola e per l’apertura del nuovo liceo scientifico. Per il primo cittadino, questi sviluppi contribuiscono a rafforzare l’educazione nel territorio e rappresentano un’occasione significativa per giovani e famiglie, con ricadute positive sulla comunità e sulla crescita culturale.
La collaborazione tra mondo imprenditoriale e istituzioni pubbliche si manifesta come un punto chiave per il rilancio e la valorizzazione del territorio. Mara Sonetti, assessore locale, ha poi evidenziato come Marche International School rappresenti un esempio concreto di scuola internazionale che diventa motore di sviluppo culturale e sociale. La volontà di investire nella formazione scientifica e nell’internazionalità si traduce in una progettualità che coinvolge vari soggetti e punta a costruire un circuito positivo di crescita.