Marcella Mallen confermata presidente di Prioritalia: un nuovo mandato all'insegna della sostenibilità

Marcella Mallen confermata presidente di Prioritalia: un nuovo mandato all’insegna della sostenibilità

Marcella Mallen è stata riconfermata presidente di Prioritalia per il periodo 2025-2028, con un rinnovamento del 40% nel consiglio direttivo, puntando su sostenibilità e inclusione sociale.
Marcella Mallen Confermata Pre Marcella Mallen Confermata Pre
Marcella Mallen confermata presidente di Prioritalia: un nuovo mandato all'insegna della sostenibilità - Gaeta.it

Marcella Mallen è stata ufficialmente riconfermata come presidente di Prioritalia, la Fondazione che rappresenta l’impegno civile e sociale della comunità manageriale italiana. Fondata nel 2017 da Manageritalia e Cida, Prioritalia si dedica alla promozione di valori legati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. La sua rielezione per il periodo 2025-2028 è l’esito di un voto del collegio dei soci fondatori, che comprende diverse associazioni di dirigenti e quadri professionali.

La nuova leadership di Prioritalia: conferme e novità

Insieme a Marcella Mallen, il collegio dei fondatori di Prioritalia si rinnova per il 40% dei suoi membri. Tra le nuove nomine spicca Marco Ballarè, recentemente eletto presidente di Manageritalia, e Giancarla Bonetta, che assume il ruolo di vicepresidente della Fondazione. Accanto a loro, continuano a ricoprire l’incarico Guido Carella, designato da Manageritalia, e Stefano Cuzzilla, il presidente di Cida.

Mallen ha espresso il suo entusiasmo per la continuità del suo mandato, sottolineando la sua determinazione a guidare Prioritalia verso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi. In particolare, ha evidenziato la necessità di costruire nuove alleanze e dare maggiore rilevanza alla sostenibilità, un tema centrale per la Fondazione. La presidente ha introdotto l’importanza di lavorare in modo partecipativo, coinvolgendo non solo il mondo delle imprese, ma anche istituzioni, associazioni e cittadini nella transizione verso un futuro più sostenibile.

L’impegno per la sostenibilità e l’inclusione sociale

Uno dei punti salienti del discorso di Marcella Mallen riguarda la transizione ecologica e l’importanza di far crescere in Italia la consapevolezza riguardo l’Agenda 2030, che delinea i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Prioritalia si impegnerà a operare come protagonista all’interno dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile , contribuendo attivamente a questa causa. Mallen ha ribadito che l’impegno non può arretrare e che ogni attore sociale deve sentirsi parte di questo cambiamento.

In un contesto in cui le crisi geopolitiche, ambientali e demografiche sembrano manifestarsi con crescente frequenza, la Fondazione si propone di disegnare una nuova mappa di priorità e bisogni. Riconoscendo il ruolo cruciale che la comunità manageriale può svolgere, Prioritalia aspira a favorire lo sviluppo di un modello economico inclusivo e sostenibile per il Paese.

Chi è Marcella Mallen: un profilo di esperienza e competenza

Marcella Mallen è una figura di spicco nel panorama manageriale italiano, laureata in giurisprudenza e con un vasto bagaglio di esperienze. Ha guidato Manageritalia per le regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, oltre a ricoprire il ruolo di presidente del Cfmt, il Centro di formazione manageriale del terziario. La sua carriera accademica l’ha vista docente di Diversity management e cambiamento organizzativo all’Università Lumsa di Roma.

Oltre agli impegni già citati, Mallen è presidente dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e ha ricoperto la carica di consigliera del Cnel. È anche parte di Value@Work, un gruppo promosso dall’Istituto di Studi superiore sulla donna dell’Università Pontificia Regina Apostolorum, evidenziando il suo apporto nel campo della parità di genere e dell’inclusione nel lavoro.

Rinnovamento del consiglio direttivo e prospettive future

La Fondazione ha anche proceduto a un rinnovamento parziale del consiglio direttivo, con i nuovi ingressi di Luisa Quarta e Gian Angelo Bellati, rispettivamente in rappresentanza di Manageritalia e Cida. Questi membri collaboreranno con le figure già in carica, tra cui Marcella Mallen, Giancarla Bonetta e Paolo Bandiera. L’intento del consiglio è di affrontare le incertezze attuali attraverso una visione strategica in grado di rispondere adeguatamente alle sfide contemporanee.

Le prossime sfide per Prioritalia includono la definizione di strategie chiare e pratiche per promuovere un modello di sviluppo che possa adattarsi e prosperare in un mondo in continua evoluzione. Con il crescente focus sulla sostenibilità ambientale e sociale, la Fondazione si appresta a essere un attore chiave in questo processo di cambiamento.

Change privacy settings
×