Mara Venier torna a domenica in con Gabriele Corsi: le novità della stagione 2025-2026 su Rai1

Mara Venier torna a domenica in con Gabriele Corsi: le novità della stagione 2025-2026 su Rai1

Domenica In torna su Rai1 con Mara Venier e Gabriele Corsi alla conduzione per la stagione 2025-2026, festeggiando i 50 anni con nuove scenografie, format rinnovato e maggiore interattività.
Mara Venier Torna A Domenica I Mara Venier Torna A Domenica I
Domenica In torna su Rai1 dal 14 settembre 2025 con Mara Venier confermata alla conduzione per la 17ª edizione, affiancata da Gabriele Corsi. Il programma festeggia 50 anni con un format rinnovato, nuova scenografia e maggior interattività. - Gaeta.it

Domenica In si prepara a tornare con una nuova stagione che segna, ancora una volta, la presenza di Mara Venier, volto storico e amatissimo del programma. A fianco della zia degli italiani arriva Gabriele Corsi, annunciato ufficialmente durante la presentazione dei palinsesti Rai 2025-2026. La trasmissione, che quest’anno celebra i 50 anni dalla prima messa in onda, si presenta con diverse novità pensate per rilanciare il tradizionale appuntamento domenicale pomeridiano su Rai1.

Mara venier confermata alla conduzione per l’edizione 2025-2026 con una nuova affiancatrice

La conferma di Mara Venier alla guida di Domenica In arriva con la stagione 2025-2026 e rappresenta un primato: quella prossima sarà la sua 17esima edizione, l’ottava consecutiva. Non sarà sola però. Il co-conduttore scelto per affiancarla è Gabriele Corsi, volto noto del piccolo schermo e familiarizzato con il pubblico grazie alla sua presenza come voce all’Eurovision Song Contest di recente. Questa sarà la sua prima esperienza alla conduzione del programma, una novità significativa nella storia della trasmissione.

Presentazione ufficiale a napoli

La presentazione ufficiale è avvenuta venerdì 27 giugno 2025 al Centro di Produzione Rai di Napoli, in occasione dell’annuncio dei palinsesti. Mara Venier e Gabriele Corsi saranno quindi la nuova e definitiva coppia di conduttori, impegnata a dare nuova vita al contenitore domenicale, in onda a partire dal 14 settembre 2025 alle ore 14.00 su Rai1.

Novità di format e scenografia per rilanciare domenica in nel cinquantesimo anniversario

Quella che parte in autunno non sarà solo una nuova conduzione, ma un’edizione con una veste rinnovata. Prima di tutto arriva un nuovo capoprogetto, che punta a portare un’aria diversa al programma. Cambia anche la scenografia, pensata per rendere più vivace e accogliente lo studio.

Le tradizionali interviste one-to-one resteranno un pezzo forte di Domenica In, ma si aggiungeranno spazi nuovi e più dinamici. Tra questi un salotto con tre o quattro ospiti a puntata, ideale per confronti più ampi, discussioni e momenti di intrattenimento vario. Per dare ritmo alla trasmissione sono previsti stacchetti e momenti coreografici, in grado di rompere la monotonia e coinvolgere maggiormente sia il pubblico in studio sia chi segue da casa.

Sarà introdotto anche un gioco telefonico che permetterà agli spettatori di partecipare in diretta, creando un ponte diretto col pubblico e aumentando il coinvolgimento. Questa novità punta a rendere l’esperienza di Domenica In più interattiva, mettendo in comunicazione chi segue il programma dal proprio salotto e gli ospiti che animano la trasmissione.

Niente terzo conduttore, escluso nel totonomi nek

Contrariamente a alcune indiscrezioni circolate in rete nei giorni scorsi, Mara Venier e Gabriele Corsi saranno gli unici conduttori di Domenica In per la stagione 2025-2026. Non si farà spazio ad un terzo volto, come nel caso di Nek, ipotizzato in alcune voci ma poi escluso dal gruppo dirigenziale.

A chiarire la situazione è stato Angelo Mellone, direttore dell’Intrattenimento Day Time della Rai, durante la presentazione ufficiale dei palinsesti: ha spiegato con chiarezza che la scelta si è orientata su una coppia ben definita. Ha sottolineato che Mara Venier resta elemento centrale del programma, nonostante le condizioni personali più impegnative rispetto al passato. Gabriele Corsi, invece, porterà nuova energia, rappresentando una riapertura al varietà nel pomeriggio della rete ammiraglia.

Il totonomi attorno al cast di Domenica In è naturale ogni anno, ma la linea scelta punta a consolidare un duo stabile, evitando un aumento di conduttori o cambiamenti troppo repentini. L’obiettivo è consolidare l’identità del programma in questa fase, partendo da volti noti, ma anche con qualche elemento di novità.

Le scelte annunciate rappresentano quindi un segnale preciso sulla volontà della Rai di proseguire con una formula equilibrata, fatta di tradizione e qualche innovazione, per un pubblico ampio che anche quest’anno continuerà a seguire Domenica In nel pomeriggio della domenica.

Change privacy settings
×