Senigallia apre le porte a un omaggio permanente a corto maltese, il marinaio creato da hugo pratt. Nel molo di levante della città, cento blocchi di cemento si trasformano in una galleria a cielo aperto, raccontando con vignette a colori un episodio storico del celebre fumetto. L’installazione parte il 9 luglio 2025 e anticipa una serie di eventi legati al mondo del fumetto che animeranno il territorio nei mesi successivi.
L’installazione permanente sul molo di levante di senigallia
Il progetto si sviluppa lungo i blocchi frangiflutti che tutelano la foce del fiume misa. Questi, dopo un restauro che li ha riportati allo spettro bianco originale, ospitano pannelli in alluminio composito molto resistenti, sui quali sono fissate le cento vignette. Le illustrazioni sono tratte da “corte sconta detta arcana”, una storia ambientata nel 1920 pubblicata da hugo pratt nel 1974 e riedita nel 2025 in versione integrale su alterlinus. Camminare lungo il molo significa immergersi in un racconto che si snoda da hong kong alla manciuria, fino alla siberia. Qui si trovano treni carichi di oro zarista, spie, rivoluzionari, e ovviamente la figura del mistico rasputin, tutti elementi che danno vita a un affresco vivo e ben definito dell’avventura.
Questa installazione rappresenta un’idea originale di valorizzazione urbana, capace di riscoprire sia il patrimonio artistico del territorio sia la narrativa di un personaggio che ha segnato la letteratura disegnata. I blocchi, oltre a tenere al sicuro la costa dalle onde, diventano così patrimonio culturale e richiamo per appassionati e turisti.
Leggi anche:
Senigallia protagonista nel panorama europeo del fumetto: eventi e mostra in arrivo
L’installazione anticipa un autunno fitto di iniziative che porteranno senigallia a essere punto di riferimento per gli appassionati di fumetto a livello europeo. Dal 1 ottobre al 30 novembre 2025, i sotterranei della rocca roveresca ospiteranno la mostra “dalla leggendaria libreria di pratt alle fantastiche avventure di corto”. La mostra non solo racconta l’opera di hugo pratt, ma accoglie anche i lavori finalisti delle scuole di fumetto europee, dando visibilità ai giovani talenti del continente.
Il mese di ottobre vedrà anche la prima edizione dello hugo pratt comics awards, evento che coinvolgerà oltre quaranta scuole europee. La premiazione del 25 ottobre rappresenta un riconoscimento importante per chi lavora in questo ambito e conferma senigallia come centro vitale per la diffusione e la promozione del fumetto culturale.
Queste attività intrecciano l’arredo urbano del porto, con l’installazione dei blocchi, e le iniziative culturali in città, rendendo omaggio a hugo pratt con un percorso articolato e diffuso. Il valore aggiunto arriva dalla capacità di attrarre pubblico diverso, dagli appassionati d’arte ai semplici curiosi.
I protagonisti dietro il progetto dedicato a hugo pratt a senigallia
L’idea alla base di questa iniziativa porta la firma di giorgio amadei, fondatore dell’associazione culturale i gabbiani di hugo, che da anni si impegna a mantenere viva la memoria dell’autore e delle sue opere. Al suo fianco c’è patrizia zanotti, managing director di cong sa, la società che gestisce i diritti dell’opera di pratt. La collaborazione tra queste figure ha permesso di creare un progetto che collega arte, città e cultura attraverso un linguaggio accessibile e diffuso.
Il sostegno istituzionale arriva dal comune di senigallia, che ha concesso il patrocinio all’intera iniziativa permettendo di realizzare questa galleria permanente proprio nel cuore del porto. Anche la regione marche e la capitaneria di porto hanno dato il loro supporto istituzionale, garantendo il rispetto delle norme e facilitando l’inserimento dell’opera nel contesto urbano.
Questa sinergia fra realtà private e pubbliche ha dato vita a un progetto che valorizza il territorio, offrendo un’esperienza artistica e culturale a cittadini e turisti.
Il valore culturale e turistico dell’omaggio a corto maltese sul mare adriatico
L’installazione nel porto di senigallia consegna un nuovo modo di raccontare la storia del fumetto e della letteratura disegnata a chi passeggia lungo la costa. Il mare adriatico diventa così teatro di un racconto vivace e storico, affidato a immagini che hanno segnato l’immaginario collettivo degli appassionati.
Questa scelta di collocare l’artwork su un elemento strutturale importante come i blocchi frangiflutti rende la cultura parte integrante dello spazio pubblico. Chi si trova sul molo può leggere una pagina di storia e fantasia, ma anche riflettere sul rapporto tra arte e ambiente. Il luogo stesso, con la sua funzione tecnica, acquista un valore aggiunto, diventando meta di interesse e luogo di incontro.
Senigallia non si limita a essere scenario per questa opera, ma ne diventa promotrice, aggiungendo valore al suo nome nel calendario culturale del 2025 e degli anni a venire. Il progetto potrebbe attirare visitatori da diverse zone, amplificando la presenza di turismo culturale e favorendo occasioni di crescita locale.