Mantova celebra i 50 anni della mostra mercato mantova libri mappe stampe con espositori da tutta europa e americhe

Mantova celebra i 50 anni della mostra mercato mantova libri mappe stampe con espositori da tutta europa e americhe

Mantova ospita la mostra mercato “Mantova libri mappe stampe” con oltre 60 espositori internazionali, celebrando 50 anni di antiquariato librario tra libri rari, mappe storiche e stampe preziose.
Mantova Celebra I 50 Anni Dell Mantova Celebra I 50 Anni Dell
Mantova ospita il 17-18 maggio la storica mostra mercato “Mantova Libri Mappe Stampe”, giunta al 50° anniversario, che riunisce collezionisti internazionali di libri antichi, mappe storiche e stampe di pregio in una suggestiva cornice storica. - Gaeta.it

La città di mantova si prepara a ospitare un evento che festeggia mezzo secolo di passione per l’antiquariato librario. Il 17 e 18 maggio, la mostra mercato “mantova libri mappe stampe” riunirà collezionisti, studiosi e appassionati provenienti da diversi paesi europei e oltreoceano. La manifestazione rappresenta la più antica fiera italiana dedicata ai libri antichi, mappe storiche e stampe di pregio, una tradizione che ha saputo mantenersi viva e coinvolgente nel tempo.

La mostra mercato mantova libri mappe stampe: storia e collocazione

La mostra ha alle spalle 50 anni di attività, diventando un appuntamento fisso per chi si interessa di testi rari e oggetti da collezione legati al mondo delle librerie antiche. Nel 2025, l’evento si tiene sotto i portici del chiostro dell’ex monastero agostiniano di sant’agnese, un sito storico a mantova oggi adattato a spazio espositivo per il museo diocesano francesco gonzaga. Le location storiche della città garantiscono un’atmosfera unica, perfetta per accogliere espositori e visitatori in cerca di tesori culturali. L’organizzazione affidata a elisabetta casanova con il patrocinio del comune di mantova e dell’associazione roberto almagia ha visto la collaborazione con il museo diocesano e l’associazione mirabilia, realtà locali impegnate nella valorizzazione del patrimonio artistico e librario.

Gli espositori internazionali e la varietà dei pezzi in mostra

L’edizione 2025 vede la partecipazione di oltre 60 espositori, in arrivo da numerosi paesi europei come francia, germania, belgio, paesi bassi, spagna, cipro, portogallo, ungheria e croazia, e anche dall’america. Questa presenza internazionale sottolinea la rilevanza della manifestazione nel circuito degli eventi di antiquariato librario. Gli espositori propongono un’ampia gamma di oggetti che vanno dai libri rari alle mappe geografiche storiche, fino alle stampe artistiche di varie epoche. Ogni pezzo racconta una storia, documenta un periodo storico, o riflette la cultura e le conoscenze di un tempo passato, attirando appassionati e studiosi desiderosi di scoprire e acquistare materiale di valore.

Un rarissimo manuale di esorcismi del 1619 in mostra a mantova

Tra gli oggetti più significativi che saranno esposti emerge “complementum artis exorcisticae”, un libro del 1619 scritto da visconti zaccaria, un sacerdote barnabita della congregazione di sant’ambrogio a milano. Questo testo rappresenta uno dei capolavori della letteratura esorcistica ed è esposto grazie alla libreria scripta manent di albenga. Il manuale, creato per aiutare i sacerdoti nell’identificare e combattere le presenze demoniache, contiene formule esorcistiche note, come l’anatema vade retrò sathana. Oltre a queste preghiere, il libro propone rimedi alchemici per guarire condizioni attribuite alla possessione, e descrive in modo dettagliato fenomeni inquietanti come la licantropia, cioè la trasformazione in lupo mannaro. Questa testimonianza rappresenta un documento prezioso sulla cultura religiosa e popolare dei secoli passati.

Le collaborazioni culturali e il ruolo del museo diocesano francesco gonzaga

L’evento si svolge grazie a un insieme di collaborazioni che coinvolgono enti culturali e associazioni mantovane. Il museo diocesano francesco gonzaga, ora ospitato nei locali di sant’agnese, offre spazi e supporto logistico all’esposizione. L’associazione mirabilia, insieme all’associazione roberto almagia, sostiene la mostra nel promuovere la conoscenza e la conservazione di opere librarie antiche, stimolando il dialogo tra collezionisti, addetti ai lavori e pubblico locale. Il comune di mantova mantiene un ruolo attivo con il patrocinio ufficiale, sottolineando l’interesse della città nel preservare e valorizzare un evento che da 50 anni richiama visitatori e appassionati con offerte uniche nel campo dell’antiquariato librario e storico.

Mantova si conferma così un punto di riferimento importante per l’incontro tra cultura e collezionismo, mantenendo viva una tradizione che unisce passato e presente attraverso le pagine di libri rari e oggetti di valore.

Change privacy settings
×