Mangia’s sardinia resort apre a giugno 2025 tra riqualificazione paesaggistica e rilancio turistico in sardegna

Mangia’s sardinia resort apre a giugno 2025 tra riqualificazione paesaggistica e rilancio turistico in sardegna

Il Mangia’s Sardinia Resort, il più grande resort fronte mare in Sardegna, aprirà a giugno 2025 a Capo Testa con 595 camere, un investimento di 62 milioni di euro e un’architettura sostenibile integrata nel paesaggio.
Mangiae28099S Sardinia Resort Apre Mangiae28099S Sardinia Resort Apre
Il Mangia’s Sardinia Resort, in apertura a giugno 2025 a Capo Testa, sarà il più grande resort fronte mare della Sardegna, con 595 camere e un investimento di 62 milioni di euro. Progettato per famiglie, unisce architettura sostenibile, tradizione gallurese e valorizzazione paesaggistica, rilanciando il turismo locale. - Gaeta.it

Il Mangia’s Sardinia Resort è pronto a inaugurare nel giugno 2025 come il più grande resort fronte mare della Sardegna. Situato nella punta più a nord dell’isola, affacciato sull’arcipelago de La Maddalena, questo complesso ricettivo si colloca in una zona remota e suggestiva, fra gli aeroporti di Olbia e Alghero. Il progetto nasce con l’intento di combinare riqualificazione architettonica e reintegrazione nel paesaggio circostante, puntando a un’offerta contemporanea rivolta soprattutto alle famiglie, bilanciando mare e tradizione rurale gallurese.

Dettagli del progetto e investimento economico

Il Mangia’s Sardinia Resort si compone di 595 camere distribuite su una superficie ampia, pensata per assicurare un’esperienza turistica completa sulla costa sarda. L’investimento totale ammonta a 62 milioni di euro, sostenuto da Hotel Investment Partners , una importante realtà nel settore del turismo in sud Europa, controllata da fondi gestiti da Blackstone e GIC. Il ruolo di Mangia’s è stato centrale nella definizione del concept architettonico, mentre la realizzazione materiale è stata affidata al general contractor MBuildit, con la collaborazione dello studio Room 1804.

L’intervento ha coinvolto più di 40 aziende locali e oltre 300 professionisti specializzati, confermando non solo la dimensione economica del progetto, ma anche la volontà di valorizzare il tessuto produttivo territoriale. Questo ha permesso di coniugare innovazione e tradizione, rispettando i principi guida che puntano a una architettura sostenibile e identitaria, che si armonizzi con il contesto naturale di Cala Grande.

Architettura e integrazione paesaggistica

La nuova struttura si distingue per le linee morbide e i volumi ispirati alle rocce granitiche, elementi che caratterizzano il paesaggio sardo modellato dal vento e dal tempo. Gli intonaci richiamano le tradizioni locali, con colori e materiali che si inseriscono in modo armonico nell’ambiente naturale circostante. Il masterplan ha avuto come obiettivo quello di restituire agli ospiti la sensazione di trovarsi in un angolo privilegiato della costa, migliorando la fruibilità senza alterare l’identità del luogo.

Situato sul promontorio di Capo Testa, conosciuto come la “valle della luna”, il resort si affaccia direttamente sulle acque dell’arcipelago de La Maddalena. Questa posizione rappresenta da sempre un luogo di grande fascino, evocativo di libertà e contemplazione, caratteristiche che il progetto ha voluto preservare e mettere in risalto. La scelta di adottare un’architettura eco-sostenibile si inserisce in un più ampio contesto di tutela e valorizzazione ambientale, sempre più richiesta nel turismo mediterraneo.

Un’esperienza rivolta alle famiglie e alla tradizione gallurese

Il Mangia’s Sardinia Resort è progettato per accogliere principalmente famiglie, con servizi e spazi pensati per una vacanza confortevole e ricca di opportunità di svago. L’ospitalità si basa su un equilibrio tra il richiamo delle bellezze marine e la riscoperta della cultura rurale gallurese, presente non solo nelle scelte architettoniche, ma anche nell’offerta gastronomica e nelle attività proposte.

Questa integrazione mira a creare un’offerta turistica autentica, rispettosa dei valori locali e capace di offrire un’alternativa alle classiche destinazioni di massa. Il resort si pone così come un esempio concreto di come la riqualificazione di strutture ricettive possa passare attraverso un dialogo profondo con il territorio, con evidenti benefici per l’economia locale e l’esperienza dei visitatori.

Rilancio del turismo in sardegna

La nuova apertura del Mangia’s Sardinia Resort rappresenta una tappa importante nella valorizzazione del turismo in Sardegna, proponendo una struttura di grandi dimensioni che, allo stesso tempo, propone un approccio attento all’ambiente e alla cultura del luogo. L’evento di giugno 2025 confermerà l’isola come una destinazione mediterranea capace di coniugare modernità e rispetto per la propria identità.

Change privacy settings
×