Una frana ha colpito durante la notte l’imbocco della strada comunale che conduce alla frazione di Marsiglia, situata nel Comune di Davagna, nella zona dell’alta Val Bisagno, in provincia di Genova. Questo evento naturale ha causato il blocco totale della viabilità nella zona, ma fortunatamente non sono stati segnalati feriti. Le autorità impegnate sul posto stanno lavorando attivamente per gestire la situazione che ha creato disagi a molti residenti.
La situazione nella frazione di Marsiglia
A seguito dello smottamento, circa cinquanta abitanti sono attualmente isolati, poiché l’unico accesso alla frazione è possibile solo a piedi. La perturbazione che ha interessato la Liguria ha generato condizioni atmosferiche avverse, contribuendo in modo significativo al distacco di terra che ha bloccato le vie di accesso. I residenti, oltre alla preoccupazione legata alla viabilità, devono affrontare anche il problema di rifornirsi di beni essenziali. Le autorità locali monitorano costantemente la situazione, tenendo in considerazione non solo la sicurezza dei cittadini, ma anche la necessità di offrire assistenza.
Interventi in corso da parte dei vigili del fuoco
I vigili del fuoco, insieme ai tecnici della Città metropolitana di Genova, sono stati mobilitati immediatamente dopo il verificarsi della frana. Coordinati dalla sala operativa della Protezione civile, i soccorritori stanno compiendo sopralluoghi per valutare la stabilità del terreno e l’entità del movimento franoso, ancora attivo. Questi sopralluoghi sono cruciali per pianificare le operazioni di ripristino e per garantire la sicurezza dei residenti e degli operatori coinvolti. Al momento, si sta cercando di capire quali strategie attuare per ripristinare la situazione e riaprire la strada nel minor tempo possibile.
Leggi anche:
La pianificazione degli interventi futuri
Data la situazione di emergenza, il Comune di Davagna si sta coordinando con le autorità competenti per decidere le modalità di intervento da intraprendere. Analisi dettagliate del territorio colpito dalla frana sono in corso per valutare i danni e le soluzioni a lungo termine. Inoltre, si stanno considerando operazioni di messa in sicurezza per prevenire ulteriori smottamenti in futuro. La comunità locale è dunque in attesa di sviluppi, mentre i governi locali mostrano un impegno concreto per affrontare l’emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini.