Maltempo nel Friuli Venezia Giulia: temporali intensi e allagamenti in diverse zone della regione

Maltempo nel Friuli Venezia Giulia: temporali intensi e allagamenti in diverse zone della regione

Il Friuli Venezia Giulia è colpito da temporali intensi e piogge eccezionali con allagamenti diffusi, interventi dei vigili del fuoco e allerta meteo della Protezione civile per nuove condizioni instabili.
Maltempo Nel Friuli Venezia Gi Maltempo Nel Friuli Venezia Gi
Il Friuli Venezia Giulia è colpito da un’intensa ondata di maltempo con temporali, piogge eccezionali e allagamenti, che stanno causando disagi e interventi di emergenza; la Protezione civile mantiene l’allerta per possibili nuovi fenomeni intensi nelle prossime ore. - Gaeta.it

Il Friuli Venezia Giulia affronta da questa mattina un’ondata di maltempo con temporali intensi e piogge abbondanti che hanno provocato allagamenti e disagi al traffico. La Protezione civile ha emesso un’allerta meteo gialla destinata a rimanere in vigore per diverse ore, con condizioni atmosferiche instabili che continueranno a interessare ampie aree nella regione.

Temporali e precipitazioni eccezionali nel pomeriggio

Nel pomeriggio, la zona più colpita dai temporali si è estesa su Latisana, Palmanova, Buttrio, Cividale del Friuli e le Valli del Natisone. Qui sono caduti fino a 103 millimetri di pioggia in appena 3 ore, un evento che si verifica statistica mente una volta ogni 20-30 anni, secondo le analisi pluviometriche. I temporali hanno generato circa 200 fulmini nelle ultime 6 ore, un segnale di forte instabilità atmosferica. Le precipitazioni intense hanno creato problemi sul terreno, saturando il suolo e causando corsi d’acqua in piena.

Monitoraggio delle condizioni meteo

Questo livello di pioggia ha costretto le autorità locali ad attivare un monitoraggio continuo delle condizioni meteo per verificare la situazione idrogeologica e prevenire rischi maggiori. Le condizioni annunciano ancora temporali, di intensità anche superiore, con possibili nuovi accumuli di pioggia in poche ore.

Interventi e danni causati dal maltempo

Le piogge insistenti hanno prodotto allagamenti diffusi in vari comuni. In provincia di Pordenone sono state colpite in particolare San Vito al Tagliamento, Pravisdomini e Pasiano. In provincia di Udine, i disagi hanno interessato Pavia di Udine, Remanzacco, Moimacco, Pradamano, Cividale del Friuli, San Pietro al Natisone e Manzano.

Tra gli interventi più significativi, i vigili del fuoco del Comando provinciale di Udine sono intervenuti nei sotterranei dell’ospedale di Cividale, dove l’acqua ha raggiunto livelli preoccupanti creando rischi per la struttura. Sono stati inoltre soccorsi automobilisti bloccati nelle loro vetture, rimaste ferme su strade invase dall’acqua.

Un evento particolare è avvenuto nel comune di Pulfero, nella località Brischis, dove un masso è precipitato sulla carreggiata, interrompendo la viabilità e danneggiando una abitazione privata. I tecnici e le squadre di emergenza sono al lavoro per riaprire la viabilità e mettere in sicurezza la zona.

Protezione civile avverte per le prossime ore

La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha evidenziato che nelle ore successive potrebbero verificarsi nuovi rovesci e temporali. Alcuni potrebbero assumere carattere più intenso portando a accumuli mirati di pioggia in poco tempo. L’instabilità si concentrerà maggiormente nel pomeriggio-sera sulla pianura e lungo la costa regionale.

Con la notte si prevede l’ingresso di venti da nord sulla fascia occidentale, che poi saranno sostituiti dalla bora sulla parte orientale della regione. Le raffiche potranno raggiungere intensità rilevanti, in particolare attorno alla zona di Trieste, con possibili disagi al traffico e nei collegamenti marittimi. I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti e a segnalare eventuali situazioni critiche alle autorità.

Change privacy settings
×