Maltempo in Liguria: Esondazioni e Disagi Nella Circolazione per le Forti Piogge

Maltempo in Liguria: Esondazioni e Disagi Nella Circolazione per le Forti Piogge

Maltempo in Liguria provoca esondazioni del fiume Bormida, chiusure stradali e ferroviarie, evacuazioni e scuole chiuse. Le autorità avvertono di ulteriori disagi a causa dell’allerta meteo.
Maltempo In Liguria3A Esondazio Maltempo In Liguria3A Esondazio
Maltempo in Liguria: Esondazioni e Disagi Nella Circolazione per le Forti Piogge - (Credit: www.ansa.it)

Un’ondata di maltempo ha colpito duramente la Liguria, portando esondazioni e disagi alla viabilità. Le forti piogge degli ultimi giorni, infatti, hanno causato l’uscita del fiume Bormida dai suoi argini, colpendo in particolare le località di Ferrania, Altare e Cairo Montenotte. Questa emergenza ha messo in ginocchio la circolazione ferroviaria e stradale della regione, generando preoccupazione tra i cittadini e nelle autorità competenti.

Esondazioni e allagamenti nelle località colpite

L’intensità delle piogge ha superato le attese, costringendo il fiume Bormida a esondare. Questo fenomeno naturale è stato particolarmente critico nei comuni di Ferrania, Altare e Cairo Montenotte, dove le autorità locali hanno attivato procedure di emergenza. Le esondazioni hanno generato ingenti danni alle abitazioni e alle attività commerciali, costringendo molti residenti a evacuare le proprie case. Le squadre di emergenza si sono mobilitate per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini.

Nel frattempo, diverse strade della provincia di Savona sono state chiuse; alcuni importanti snodi viari come la Statale Aurelia a Celle e via Bulaxe a Loano hanno registrato allagamenti di grave entità, paralizzando il traffico nella zona. I lavori per il ripristino della viabilità sono già in corso, ma le autorità avvertono che la situazione rimane critica e che potrebbero esserci ulteriori chiusure nel corso delle prossime ore.

Disagi nella circolazione ferroviaria e stradale

L’impatto del maltempo non si è limitato agli allagamenti, ma ha avuto ripercussioni significative anche sulla circolazione ferroviaria. È stata sospesa la linea che collega Loano a Pietra Ligure, con disagi per i pendolari e i viaggiatori. La chiusura si è potuta prolungare a causa delle difficoltà di accesso ai punti di interruzione, complicando ulteriormente la situazione per chi si è trovato a dover affrontare ritardi e cancellazioni.

Anche l’autostrada A10, che collega Genova a Ventimiglia, ha subito chiusure temporanee. Tra Varazze e Arenzano, la circolazione è stata bloccata per circa un’ora, aggravando ulteriormente i disagi per gli automobilisti e i trasportatori che transitano lungo questa importante arteria. Le autorità autostradali hanno raccomandato di evitare i viaggi non necessari e di prestare attenzione alle eventuali deviazioni.

Scuole chiuse e allerta meteo

A seguito dell’intensa ondata di maltempo, domani le scuole nel comprensorio dello Spezzino rimarranno chiuse. Le decisioni sono state prese nel tentativo di garantire la sicurezza degli studenti, data la situazione di allerta meteo in corso. Alcuni bambini a Celle Ligure, a causa dell’impossibilità di rientrare a casa, sono stati costretti a rimanere bloccati in aula.

Le autorità locali sono state notificate e i servizi di emergenza continuano a monitorare la situazione in tempo reale. L’allerta meteo interessa anche altre regioni adiacenti, tra cui Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana, dove sono previsti forti temporali e possibili esondazioni. Si invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti delle autorità competenti e a adottare le necessarie misure di precauzione.

Change privacy settings
×