Eruzione potente del vulcano lewotobi laki-laki scatena flussi piroclastici e minaccia l’Indonesia orientale

Eruzione potente del vulcano lewotobi laki-laki scatena flussi piroclastici e minaccia l’Indonesia orientale

Il vulcano Lewotobi laki-laki in Indonesia orientale è tornato in eruzione con una colonna di cenere alta 18.000 metri, flussi piroclastici e rischio lahar, causando allerta per popolazione e traffico aereo.
Eruzione Potente Del Vulcano L Eruzione Potente Del Vulcano L
Il vulcano Lewotobi Laki-Laki in Indonesia orientale è tornato in eruzione il 15 aprile 2025, emettendo una colonna di cenere alta 18.000 metri e pericolosi flussi piroclastici, con misure di sicurezza attivate per proteggere la popolazione e il traffico aereo. - Gaeta.it

Il vulcano lewotobi laki-laki, situato nell’Indonesia orientale, ha ripreso la sua attività con un’eruzione significativa, che dalla mattina del 15 aprile 2025 ha messo in allerta la popolazione e le autorità locali. Lanci di cenere e l’estensione dei flussi piroclastici hanno causato l’attivazione di misure di sicurezza per la navigazione aerea e la protezione delle comunità vicine al cratere.

La colonna di cenere alta 18.000 metri e l’intervento delle autorità

Alle 11:00 ora locale, lewotobi laki-laki ha emesso una casa nube di cenere che ha raggiunto circa 18.000 metri di altezza sopra il livello del mare. La massa di cenere ha oscurato il cielo sopra il vulcano, creando disagi visivi e atmosferici. I controllori del traffico aereo hanno subito emesso allerta per evitare il passaggio di aeromobili nell’area interessata, mentre le amministrazioni locali hanno informato la popolazione circa i rischi connessi alla caduta di cenere fine.

L’Indonesia ha da sempre un sistema di monitoraggio dei vulcani tra più sofisticati al mondo, vista l’intensa attività geologica nel paese. L’emissione di questa colonna ha superato diversi record per questo vulcano, sottolineando la violenza dell’episodio in corso. Nel frattempo, le autorità hanno predisposto un sistema di sorveglianza a terra per valutare la possibile evoluzione dell’eruzione e coordinate le evacuazioni preventive in alcune frazioni a rischio.

Il traffico aereo ha subito limitazioni e deviazioni per ore, in modo da non mettere in pericolo voli commerciali a causa della presenza di cenere in quota, che può danneggiare i motori. Le stime iniziali indicano che l’evento, almeno nelle ore successive, coprirà un’area vastissima, costringendo diversi abitanti a rimanere chiusi in casa per evitare problemi respiratori e complicazioni legate alla qualità dell’aria.

I flussi piroclastici, la loro traiettoria e il rischio per le aree abitate

L’eruzione di lewotobi laki-laki ha generato anche flussi piroclastici, pericolosi movimenti di gas e materiali incandescenti che scendono velocemente dalla cima del vulcano. Questi flussi si sono spinti fino a circa cinque chilometri verso nord e nord-est, lambendo alcune zone abitate senza però provocare feriti fino a questo momento.

Questi fenomeni si muovono a velocità elevate, e possono bruciare o distruggere tutto quel che incontrano. Le organizzazioni indonesiane per la vulcanologia sottolineano che mantenere la popolazione lontano dai percorsi di questi flussi è fondamentale per evitare tragedie. Le misure in atto prevedono la chiusura di strade e sentieri che attraversano le zone più esposte nei pressi della montagna.

I materiali presenti nei flussi includono cenere, frammenti di roccia e gas roventi, componenti che rendono il fenomeno ancora più distruttivo rispetto a una semplice caduta di cenere. Anche se i flussi piroclastici non hanno ancora colpito con violenza abitazioni o infrastrutture, l’allerta resta massima, perché la situazione rimane instabile e imprevedibile.

Il monitoraggio delle condizioni meteorologiche e vulcaniche viene effettuato senza sosta per segnalare tempestivamente eventuali cambi di rotta o intensità dei flussi. La popolazione locale è stata istruita a seguire le disposizioni e ad abbandonare le aree se necessario.

La minaccia dei lahar in caso di piogge intense

Un’altra fonte di preoccupazione riguarda la possibilità di lahar, flussi di fango misto a detriti vulcanici, generati dalla combinazione di eruzione e forti piogge. L’Indonesia orientale attraversa stagionalmente periodi di precipitazioni intense, che possono far collassare la cenere e la roccia vulcanica depositata sui pendii.

I lahar possono scendere rapidamente lungo i fianchi del vulcano per decine di chilometri, travolgendo strade, ponti, corsi d’acqua e soprattutto insediamenti abitati. Sono in grado di causare gravi danni materiali, isolare intere comunità e provocare vittime. Per questo le autorità hanno invitato alla massima precauzione con l’approssimarsi delle stagioni piovose.

Gli allarmi per la popolazione prevedono l’evacuazione preventiva di chi vive in valle o vicino a corsi d’acqua che possono essere interessati dai lahar. Gli esperti hanno messo in guardia contro ogni sottovalutazione del fenomeno, ricordando che anche piccoli accumuli di cenere possono trasformarsi in grossi pericoli se innescati da pioggia e correnti d’acqua.

Il sistema di monitoraggio interno del vulcano si concentra anche sulla quantità di materiale eruttato deposto su pendii, per stimare la probabilità di colate di fango nell’immediato futuro. Questi dati indirizzano le misure di contenimento e la pianificazione degli interventi di emergenza.

Il contesto geologico del vulcano lewotobi laki-laki e l’attività vulcanica in Indonesia

Lewotobi laki-laki, che significa “uomo lewotobi”, si trova vicino al vulcano gemello lewotobi perempuan . Quest’area dell’Indonesia orientale è caratterizzata da vulcani attivi e fenomeni frequenti, a causa della posizione dell’arcipelago sull’anello di fuoco del Pacifico.

L’Indonesia conta oggi oltre 120 vulcani attivi, uno dei numeri più alti al mondo. Questi rilievi nascono dalla pressione delle placche tettoniche che si incontrano e si scontrano in questa zona. Gli eventi eruttivi possono variare da emissioni di gas leggere a esplosioni violente come quella in atto a lewotobi laki-laki.

La storia del vulcano include periodi di riposo alternati a momenti di intensa attività. I cittadini che vivono attorno a questi vulcani conoscono bene i segnali di pericolo e le procedure da seguire. Le istituzioni locali e nazionali lavorano continuamente per aggiornare i piani di emergenza e mantenere forte il sistema di allerta precoce.

La gestione di questi eventi richiede una stretta collaborazione tra scienziati, autorità e popolazione, soprattutto quando l’eruzione si protrae e aumenta la complessità dei rischi presenti. Lewotobi laki-laki resta sotto stretta osservazione in attesa di sviluppi.

Change privacy settings
×