Gli eventi meteorologici avversi hanno interessato il Friuli Venezia Giulia per tutta la notte, producendo disagi e danni in diverse località della regione. In particolare la provincia di Udine ha registrato numerosi interventi dei vigili del fuoco, chiamati a fronteggiare situazioni di emergenza legate a eventi atmosferici intensi. La bora ha soffiato con vigore nella zona di Trieste, complicando ancor più la situazione meteorologica.
Emergenze e interventi a udine durante la notte
Nella zona di competenza del comando dei vigili del fuoco di Udine, durante le ultime ore della notte di giovedì 15 febbraio 2025, le squadre hanno effettuato una ventina di interventi legati al maltempo. Secondo il monitoraggio aggiornato alle ore 8 di mattina, altre dieci operazioni erano in corso oppure in attesa della squadra per il dispiegamento. Gli interventi hanno riguardato principalmente casi di allagamenti diffusi e danni provocati dalle forti piogge. I vigili del fuoco hanno lavorato per rimuovere ostacoli, mettere in sicurezza aree infiltrate dall’acqua e rispondere alle chiamate di emergenza provenienti dai cittadini.
La situazione si è mantenuta critica soprattutto nelle zone più basse e nelle aree urbane, dove il sistema di drenaggio ha faticato a contenere le precipitazioni improvvise e intense. Gli operatori hanno verificato anche crolli di rami e altri danni provocati dal vento accompagnato dai rovesci.
Leggi anche:
Incidente stradale a torviscosa per ramo caduto su un veicolo
All’alba di ieri, a Torviscosa, comune in provincia di Udine, un grosso ramo è precipitato su un’auto parcheggiata, schiacciando il mezzo. Lo scontro materiale ha causato danni importanti alla vettura ma, fortunatamente, nessuno è rimasto ferito o coinvolto nell’incidente. Il ramo si è staccato probabilmente a causa del vento forte e delle condizioni meteo avverse che hanno provocato il cedimento di molti alberi o rami sommersi da acqua e pioggia.
L’intervento dei vigili del fuoco è stato rapido, con la rimozione del materiale pericolante e la messa in sicurezza della zona. Questa situazione resta indicativa dei rischi che si manifestano in giornate di maltempo intenso, quando il vento può spostare o abbattere oggetti pesanti, aumentando i danni materiali senza però fortunatamente causare feriti in questo caso.
Condizioni meteo a trieste: bora forte nella notte
A Trieste, la situazione ha preso una piega diversa ma ugualmente impegnativa. La bora ha soffiato sin dalla notte con raffiche piuttosto intense, mettendo a dura prova l’ordine pubblico e il sistema di sicurezza locale. Le raffiche hanno raggiunto intensità tali da condizionare le normali attività e richiedere controlli continui da parte delle forze dell’ordine per evitare incidenti o cadute di oggetti.
Gli effetti del vento forte si sono avvertiti sulla viabilità e sulle strutture vicine al mare, con alcune segnalazioni di danni ma per ora senza particolari emergenze di rilievo. Le autorità locali monitorano il fenomeno con attenzione, pronti a intervenire in caso di peggioramento.
Il maltempo in friuli venezia giulia ha continuato a manifestarsi in maniera intensa per tutta la notte, mettendo a dura prova i servizi di emergenza, soprattutto nella provincia di Udine. La bora robusta a Trieste aggiunge un ulteriore elemento di difficoltà alle condizioni meteorologiche già complesse. I vigili del fuoco restano impegnati nel far fronte alle chiamate e a gestire situazioni di rischio, intervenendo in diversi comuni della regione.