Una nuova ondata di maltempo si prepara a colpire l’Italia, portando con sé vento forte e neve. Secondo le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo di www.iLMeteo.it, gli italiani possono aspettarsi un cambiamento repentino del tempo a partire da giovedì, quando le condizioni meteorologiche si deterioreranno notevolmente.
Il quadro meteorologico da mercoledì
Mercoledì 18, il panorama meteorologico in Italia si presenterà piuttosto variegato. Al Nord, nebbie e nubi basse si faranno sentire soprattutto in pianura, mentre nelle zone montuose si godrà di ampie aperture di sole. Al Centro, il cielo sarà caratterizzato da nuvole dense e pioviggini sparse, in particolare in Toscana. Al Sud, invece, saranno previste nubi diffuse sui settori costieri tirrenici, con la possibilità di qualche pioggia leggera. Già in queste prime ore, un clima instabile preannuncia il maltempo imminente, creando un’atmosfera di attesa per un cambiamento significativo.
Giovedì: inizio delle precipitazioni
A partire da giovedì 19, il maltempo diventerà l’assoluto protagonista. Le nebbie al Nord lasceranno spazio a piogge che si verranno a intensificare nel corso della giornata. Una situazione che non si fermerà qui, con le ultime ore del giorno che vedranno un ulteriore peggioramento con l’arrivo di forti venti. Le regioni tirreniche e la Sardegna saranno le prime a risentire di questo cambiamento climatico, mentre al Sud la situazione si deteriorerà durante la notte, con il maltempo previsto per la Campania.
Leggi anche:
Venerdì: la giornata più critica
Venerdì 20 rappresenterà il culmine di questa fase di maltempo in corso. I venti si faranno sentire in modo ancora più deciso, provocando mareggiate significative sulla costa sarda, tirrenica e adriatica. Al Nord, continueranno a persistere le ultime precipitazioni, soprattutto nel Nordest, accompagnate da venti di Bora. Le regioni del Centro e del Sud non saranno esenti da maltempo, con condizioni avverse sulle Adriatiche e in Sardegna. In particolare, sulle zone montuose si prevede un abbassamento delle temperature, che darà vita a nevicate in quota e, nei casi più estremi, a bufere di neve su Appennini, Marche, Abruzzo e Molise.
Weekend: un’attenuazione temporanea del maltempo
Nel corso del weekend, il maltempo si attenuerà temporaneamente. Sabato, giorno del solstizio d’inverno, gli esperti prevedono le ultime precipitazioni al Sud, dove potrebbero verificarsi nevicate in collina. Tuttavia, non mancheranno venti freddi dai quadranti settentrionali, che porteranno a un abbassamento e a un raffreddamento generale della temperatura nel Centro Sud. I meteorologi segnalano già l’arrivo di un nuovo fronte perturbato proveniente dal Polo Nord, facendo presagire che le condizioni atmosferiche potrebbero nuovamente deteriorarsi.
Riepilogo delle previsioni
Riassumendo, il periodo da mercoledì a domenica sarà caratterizzato da un’attività meteorologica assai intensa. Le nebbie, seguite da piogge, venti forti e nevicate stanno per investire gran parte del Paese. È importante considerare che i dettagli varieranno da regione a regione, pertanto è consigliabile seguire attentamente gli aggiornamenti meteo per capire l’evoluzione delle condizioni atmosferiche nei prossimi giorni. Insomma, l’arrivo del freddo e delle precipitazioni segna un cambiamento significativo in un’Italia che si prepara ad affrontare il rigore dell’inverno.