Un weekend lungo si preannuncia turbolento per gli italiani che si apprestano a concludere le festività natalizie. Con l’arrivo dell’Epifania, un milione di persone saranno in viaggio e dovranno affrontare condizioni meteo avverse su gran parte del territorio nazionale. Le previsioni indicano neve al Nord, ma anche pioggia che colpirà il Centro e il Sud. Due perturbazioni interesseranno la penisola, interrompendo per brevi periodi la stabilità atmosferica attesa. Di seguito, un’analisi delle condizioni meteorologiche previste.
Le perturbazioni prima dell’Epifania
Le condizioni meteo dell’Italia nei giorni che precedono l’Epifania saranno influenzate da due perturbazioni atmosferiche. La prima terminerà venerdì 3 gennaio, portando piogge diffuse in diverse regioni del Paese. Le zone più colpite includeranno:
- Emilia-Romagna
- Marche
- Toscana
- Lazio
- Campania
- Basilicata
- Ulteriori parti del Sud Italia
Fino a venerdì, gli italiani si troveranno a fare i conti con maltempo significativo, con accumuli d’acqua che potrebbero creare disagi nelle aree maggiormente vulnerabili. La seconda perturbazione è prevista per il 6 gennaio, comprendendo nevicate che interesseranno particolarmente la Pianura Padana e le regioni centrali tirreniche.
Leggi anche:
In questo frangente, le autorità locali e i servizi di emergenza stanno monitorando costantemente la situazione per garantire la sicurezza della popolazione e dei turisti.
Una breve tregua prima del maltempo
Tra una perturbazione e l’altra, il weekend del 4 gennaio offrirà una pausa, con il sole che tornerà a brillare su gran parte del territorio italiano. Tuttavia, anche in questo frangente non mancheranno nuvole e qualche precipitazione, specialmente nel Nord. La tregua, pur essendo temporanea, inviterà molte persone a uscire per concludere le festività in modo sereno, approfittando di un clima più mite.
Dalla serata di domenica 5 gennaio, però, le condizioni meteorologiche cambieranno drasticamente: maltempo, venti forti e mareggiate interesseranno soprattutto il versante tirrenico. Ad attendere gli abitanti dell’area settentrionale ci saranno nevicate sulle Alpi e nel basso Piemonte, creando un mix di bellezza paesaggistica ma anche di possibili disagi nelle vie di comunicazione.
Impatto sulle vacanze e sulla stagione turistica
Federalberghi ha calcolato che circa un milione di italiani si sposteranno in vista del ponte dell’Epifania, ma solo il 9% di essi ha intenzione di viaggiare all’estero. Si prevede un giro d’affari che si attesterà sui 400 milioni di euro per questa festività. Tuttavia, il maltempo potrebbe compromettere il divertimento e i piani di chi ha deciso di approfittare di questi ultimi giorni di vacanza per concedersi una gita fuori porta.
Le stime di affluenza turistica nei luoghi di montagna potrebbero subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche. Se da una parte le Stazioni sciistiche si augurano ricavi da due settimane di festeggiamenti, dall’altra la neve abbondante potrebbe rendere l’accesso a determinate località più difficile, generando possibili cancellazioni di prenotazioni, soprattutto in caso di neve abbondante e condizioni stradali sfavorevoli.
Le autorità continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti regolari, affinché i cittadini possano viaggiare consci dei rischi e del clima che li attende.