Maltempo devasta il savonese: frane, allagamenti e disagi nelle ultime ore

Maltempo devasta il savonese: frane, allagamenti e disagi nelle ultime ore

Maltempo intenso colpisce il savonese, causando frane e allagamenti. Situazioni critiche anche in Sicilia ed Emilia-Romagna, con chiusure stradali e interventi urgenti delle autorità per garantire la sicurezza.
Maltempo Devasta Il Savonese3A Maltempo Devasta Il Savonese3A
Maltempo devasta il savonese: frane, allagamenti e disagi nelle ultime ore - (Credit: www.ansa.it)

Le conseguenze dell’intensa ondata di maltempo che ha colpito il savonese continuano a creare gravi disagi nella regione. Negli ultimi giorni, numerosi comuni sono stati interessati da fenomeni estremi come frane, allagamenti e chiusure stradali. L’episodio più significativo si è verificato nelle prime ore di questa mattina, quando una frana ha isolato alcune abitazioni ad Albisola Superiore, mentre anche altre zone della Sicilia e dell’Emilia-Romagna hanno fatto fronte a una pioggia incessante.

La frana che ha isolato Albisola Superiore

La scorsa notte, una frana ha colpito la località Casino, nella frazione di Albisola Superiore, costringendo le autorità a ordinarne l’evacuazione per motivi di sicurezza. L’incidente ha avuto origine dal crollo di un versante lungo circa 100 metri di una vecchia cava, causando la caduta di detriti nel torrente Sansobbia. Quest’ultimo ha straripato, isolando così cinque abitazioni e costringendo all’allontanamento di nove residenti. È importante sottolineare che, fortunatamente, non sono stati riportati feriti né danni strutturali alle case. Le squadre dei vigili del fuoco sono immediatamente intervenute per rimuovere i detriti e ripristinare il collegamento con il paese. Sul luogo è stato mobilitato anche un nucleo cinofilo, dotato di cani, per verificare la presenza di eventuali persone sotto i detriti.

Le autorità locali rimangono in stato di allerta e continuano a monitorare la situazione in attesa di ulteriori sviluppi. Gli esperti indicano che la situazione potrebbe deteriorarsi ulteriormente se le condizioni meteorologiche non migliorano, rendendo cruciale il monitoraggio costante delle aree più colpite.

Situazione critica in Sicilia

Mentre il savonese affronta le sue sfide, in Sicilia forti temporali hanno colpito la notte scorsa, portando una pioggia necessaria dopo un lungo periodo di siccità. Nonostante le precipitazioni siano state abbondanti in alcune zone, il dipartimento regionale della Protezione civile ha riscontrato che i quantitativi non sono stati sufficienti per affrontare il problema della scarsità d’acqua. In particolare, le dighe di Fanaco e Ancipa, nel Palermitano e nell’ennese rispettivamente, hanno registrato appena 25 millimetri di pioggia, un dato insufficiente a risolvere la situazione. Tuttavia, in altre aree della Sicilia, alcune zone hanno ricevuto fino a 150 millimetri di pioggia, generando allagamenti e smottamenti che hanno richiesto interventi urgenti per ripristinare la sicurezza delle strade. A Catania, diversi tratti stradali sono stati interessati da allagamenti, costringendo le autorità a intervenire per garantire la viabilità.

Il servizio agrometeorologico siciliano sta attualmente analizzando l’evoluzione del fronte temporalesco e le sue implicazioni per le prossime ore e giorni, confermando che la fase instabile è ancora in atto.

Disagi e chiusure in Emilia-Romagna

Nelle Marche e nell’Emilia-Romagna, l’ondata di maltempo ha causato gravi disagi anche sulle vie di comunicazione. Alle 9:15 di questa mattina, a causa di forti piogge, è stato necessario chiudere un tratto dell’autostrada A14, compreso tra Marotta e Senigallia, in entrambe le direzioni. Le autorità competenti, includendo la Polizia Stradale, hanno allestito un presidio per assistere gli automobilisti e limitare i disagi. Anche in questo caso, si prevedono ulteriori precipitazioni nelle prossime ore, che potrebbero complicare ulteriormente la situazione.

Parallelamente, la statale 253 bis ‘Trasversale di Pianura’ a Medicina, in provincia di Bologna, rimane chiusa in via precauzionale, a causa del superamento della soglia di attenzione del torrente Quaderno. I Vigili del Fuoco sono attivi sul campo per rimuovere rami e detriti, mentre l’Anas lavora per garantire la riapertura dei tratti stradali in sicurezza. Nel frattempo, nel Modenese, si è proceduto alla riapertura del ponte di Navicello Vecchio, evidenziando l’impegno delle autorità locali nel garantire la sicurezza delle infrastrutture.

La situazione meteorologica continua a essere monitorata attentamente dai servizi competenti, e le autorità mantengono alta l’attenzione, pronti ad affrontare ulteriori emergenze che potrebbero sorgere.

Change privacy settings
×