Il maltempo ha colpito anche la regione, con abbondanti nevicate che hanno costretto gli organizzatori a posticipare l’atteso presepe vivente di Cerqueto. Questo evento rappresenta uno dei momenti più attesi del periodo natalizio per molti, non solo per il suo significato religioso, ma anche per il contesto scenico in cui si svolge, arricchendo l’atmosfera festiva nelle comunità locali.
Il rinvio dell’evento e le nuove date
Inizialmente programmato per i giorni di Natale, il presepe vivente di Cerqueto si svolgerà ora domenica 5 gennaio, con inizio previsto alle ore 18:30. La decisione di rinviare l’evento è stata presa con attenzione, tenendo conto non solo delle condizioni climatiche ma anche della sicurezza dei partecipanti. La manifestazione che si tiene a Cerqueto è conosciuta non solo per la rappresentazione della Natività, ma anche per l’ampia partecipazione di volontari e residenti che rendono ogni anno l’evento memorabile. Con il maltempo che ha imperversato, l’organizzazione ha preferito garantire una migliore esperienza per il pubblico e per gli attori coinvolti.
La tradizione del presepe vivente di Cerqueto
Il presepe vivente di Cerqueto è una tradizione che risale al 1965, diventata col passare degli anni un vero e proprio appuntamento festivo per la comunità locale e per i visitatori da altre regioni. La manifestazione si svolge alle pendici del Corno Grande, offrendo uno scenario naturale mozzafiato. Questo ambiente crea un’atmosfera magica che trasmette ai visitatori l’essenza del Natale. L’accuratezza dei costumi, l’ambientazione realistica e la bettola ricreata rendono l’evento immersivo e coinvolgente.
Leggi anche:
Organizzato dalla Pro Loco di Cerqueto, questo presepe vivente ha visto il coinvolgimento di molte persone nel corso degli anni. Gli organizzatori lavorano instancabilmente per ricreare scene della vita quotidiana all’epoca della nascita di Gesù, offrendo ai visitatori non solo una rappresentazione religiosa, ma anche una rivisitazione della storia e delle tradizioni locali.
I protagonisti della rappresentazione
Quest’anno, a interpretare i ruoli della Sacra Famiglia ci sono personaggi noti nella comunità. Maria sarà impersonata da Veronica Mastrodascio, mentre suo figlio Filippo Menei, il più recente nato del paese, rivestirà il ruolo di Gesù Bambino. A completare il trio sacro ci sarà Francesco Pisciaroli nel ruolo di San Giuseppe. Questi attori, insieme ad altri membri della comunità, si preparano ad offrire una recita che promette di toccare il cuore degli spettatori, facendo rivivere la magia del Natale attraverso le loro interpretazioni.
Il racconto dell’evento sarà guidato da Carlo Orsini, che avrà il compito di narrare la storia della Natività, mentre Angelo Mastrodascio curerà la regia, assicurando che ogni dettaglio sia meticolosamente pianificato per garantire un’esperienza indimenticabile a chi parteciperà. La sinergia tra attori, narratore e regista contribuirà a creare una rappresentazione coesa e significativa.
A pochi giorni dal nuovo appuntamento, l’attesa cresce tra i residenti e i visitatori, che sperano di vivere un’esperienza straordinaria nel suggestivo scenario di Cerqueto, dove tradizione, cultura e spiritualità si fondono in un evento unico.