La provincia di matera riceverà 24 milioni per la messa in sicurezza delle strade provinciali

La provincia di matera riceverà 24 milioni per la messa in sicurezza delle strade provinciali

La provincia di Matera riceve 24 milioni di euro dal Fondo per la coesione e lo sviluppo per migliorare la sicurezza delle strade principali, con interventi su arterie critiche e aggiornamenti sul cantiere ferroviario Ferrandina-Matera.
La Provincia Di Matera Ricever La Provincia Di Matera Ricever
La provincia di Matera riceverà 24 milioni di euro dal Fondo per la coesione per migliorare la sicurezza delle strade a rischio, con interventi su arterie principali e minori, in un progetto coordinato tra Regione e Province. - Gaeta.it

La provincia di Matera si prepara a ricevere un finanziamento significativo, pari a 24 milioni di euro, proveniente dal Fondo per la coesione e lo sviluppo . Questi fondi sono destinati a lavori di messa in sicurezza e adeguamento delle strade di rilevanza comprensoriale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle infrastrutture viarie locali. L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa congiunta fra l’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, e il presidente dell’Amministrazione provinciale di Matera, Francesco Mancini.

Risorse destinate alle strade a rischio nella provincia di matera

La provincia di Matera si concentra su strade con alto rischio di incidenti e criticità nella viabilità. Tra le arterie coinvolte ci sono diverse vie provinciali di particolare importanza per il territorio. In cima alla lista figura l’ex provinciale 176 di Pisticci, tristemente nota come la “strada della morte” per i numerosi incidenti mortali, soprattutto tra i giovani. Si interviene anche sulla Sp3, una strada che collega la statale Ferrandina-Matera con Metaponto, e sulla 277 che serve il comprensorio di Garaguso. A queste si aggiungono altre strade che interessano centri minori della provincia. Per ogni intervento si prevede una spesa che può arrivare fino a 500 mila euro.

Questi lavori, mirati a riparazioni strutturali e miglioramenti della segnaletica, puntano a ridurre gli incidenti stradali e migliorare la fruibilità dei collegamenti tra i centri principali e le zone rurali. La scelta delle strade da includere è stata effettuata mettendo in primo piano la sicurezza degli utenti della strada e la necessità di rafforzare la viabilità comprensoriale.

Accordi e tempi per la progettazione e i cantieri

Regione Basilicata, Provincia di Potenza e Provincia di Matera firmeranno a breve un atto negoziale fondamentale. Questo documento avvierà ufficialmente le procedure per lo sviluppo dei progetti esecutivi e la successiva apertura dei cantieri. L’intesa tra enti segna una fase cruciale nel percorso verso il rafforzamento delle infrastrutture locali.

La sinergia tra Regione e Province punta a garantire trasparenza e coordinamento nella gestione dei lavori, dal progetto alla realizzazione. La partecipazione condivisa delle Province alla scelta delle priorità è stata confermata da Pasquale Pepe. L’assessore ha sottolineato come “il coinvolgimento diretto dei territori aiuti a indirizzare le risorse verso le aree più vulnerabili.”

Ruolo delle province e strategie per la viabilità lucana

Pasquale Pepe ha ricordato il ruolo chiave delle Province nello scegliere le priorità di intervento in base alle esigenze reali delle comunità. Ha definito lo strumento di programmazione come “uno snodo importante per migliorare le condizioni della viabilità regionale.” Il finanziamento del Fsc della Basilicata va in continuità con altri progetti già avviati con fondi europei, come i contributi del Fesr destinati ai Comuni.

L’assessore ha ribadito l’intento di estendere la programmazione investendo in più ambiti e utilizzando diverse fonti di finanziamento. Su questo fronte, Regione e Province mirano a rafforzare la rete stradale lucana nel rispetto delle priorità emerse dai territori. L’attenzione non è solo sulla sicurezza, ma anche sul collegamento e l’accessibilità, essenziali per lo sviluppo locale.

Aggiornamenti sul cantiere ferroviario ferrandina-matera

Durante la conferenza stampa, Pasquale Pepe ha fornito aggiornamenti sul cantiere della statale 7 Ferrandina-Matera. Lo stato dei lavori di adeguamento è al centro di una serie di verifiche in corso, necessarie per garantire il rispetto dei tempi e la qualità complessiva degli interventi. Pepe ha inoltre annunciato un sopralluogo tecnico al cantiere ferroviario Ferrandina-Matera La Martella, previsto per il 14 luglio.

Il sopralluogo vedrà la presenza del presidente della giunta regionale Vito Bardi, insieme a dirigenti di Rete ferroviaria italiana. Sarà un momento utile per valutare lo stato di avanzamento dei lavori e pianificare le prossime fasi. L’intervento sulla tratta ferroviaria rappresenta un tassello importante per la mobilità locale, con ricadute significative sulla connettività tra Potenza, Matera e le aree costiere.

Questi sviluppi sottolineano la centralità delle infrastrutture, sia stradali che ferroviarie, nel progetto di rilancio della Basilicata. Le risorse messe a disposizione e i controlli sul campo confermano un’attenzione precisa e programmata verso la sicurezza e l’accessibilità dei trasporti.

Change privacy settings
×